
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Se l'appendicite non viene curata in tempo, potrebbe trasformarsi in peritonite mettendo in pericolo la vita del paziente
La appendicite è una malattia dovuta all’infiammazione dell’appendice, un piccolo organo che si trova nella prima parte dell’intestino crasso.
Tale infiammazione impedisce al sangue di fluire con normalità, aumentandone la pressione. Di conseguenza, sorge una risposta infiammatoria che mette a rischio la salute.
È una patologia che, se non trattata in tempo, può causare la morte. Infatti, l’appendice potrebbe scoppiare, disseminando rapidamente l’infezione in altre parti del sistema digerente.
Quindi è molto importante saperla riconoscere, perché un rapido intervento chirurgico è determinante per evitare complicazioni. Ecco i 7 sintomi più comuni di appendicite. Non sottovalutateli!
La manifestazione di un dolore addominale acuto è uno dei primi campanelli d’allarme.
Questo sintomo, che ha una sua evoluzione graduale, è il risultato dell’infiammazione e della pressione esercitata sull’organo.
Leggete anche: Dolore al fianco destro: 10 possibili cause
L’improvvisa comparsa di nausea e vomito può essere indicare una appendicite. Sono sintomi tipici, talvolta accompagnati da sensazione di debolezza.
Mentre alcuni pazienti affetti da appendicite hanno difficoltà ad espellere le feci, altri presentano episodi di diarrea.
Questi sintomi sono dovuti all’infiammazione all’appendice. Il paziente può presentare anche flatulenza e infiammazione.
La distensione addominale è una fastidiosa sensazione di pienezza e pressione a causa di difficoltà digestive. Il ventre è gonfio anche quando si è magri.
Nel caso dell’appendicite è un sintomo molto comune, in quanto deriva dall’infiammazione dei tessuti e dall’accumulo dei gas.
I sintomi di questa malattia tendono ad essere simili a quelli delle infezioni gastriche o intestinali.
Per questo motivo, è piuttosto comune che, insieme al dolore, il paziente presenti febbre, freddo e tremori.
Leggete anche: Rimedi naturali utili ad abbassare la febbre
Una persona che soffre di appendicite potrebbe presentare all’improvviso inappetenza, nonostante abbia sempre mangiato in modo regolare.
L’infiammazione dell’appendice interferisce con le funzioni digestive e, in molti casi, inibisce la produzione degli ormoni che regolano la fame.
Il dolore di rimbalzo è un sintomo che permette di capire più facilmente se si sta soffrendo di appendicite.
Di solito viene percepito durante la visita medica a causa della pressione esercitata dal medico sulla parte inferiore destra dell’addome.
Avete riscontrato alcuni di questi sintomi? Se è così, consultate il medico al più presto per capire se è davvero appendicite.
La diagnosi immediata permette una maggiore riuscita dei trattamenti per tenerla sotto controllo.