
Se avete voglia di innovare l’arredamento del bagno, è arrivato il momento di osare. Nonostante la sua funzione pratica, il…
Per evitare che i vostri corridoi appaiano spogli e senza vita, è importante sapere come arredarli. Scoprite di seguito i segreti per riuscirci.
Percorrendoli accediamo alle varie stanze, pertanto sono zone di passaggio. Spesso, tuttavia, dimentichiamo che anche i corridoi sono parte della casa e che anch’essi devono essere arredati.
Sebbene in effetti non si tratti di una priorità, non sarebbe una cattiva idea prestargli un po’ più di attenzione. In fin dei conti dei corridoi con un buon aspetto faranno in modo che il passaggio da una stanza all’altra sia molto più gradevole.
Quando immaginiamo l’arredamento di un corridoio, in genere pensiamo ad una sola cosa: quadri appesi alle pareti. Francamente, però, è terribilmente noiosa l’immagine di un lungo corridoio pieno di quadri bucolici che non ci soffermiamo mai ad ammirare. Altro elemento molto presente è il tipico tavolino con foto di famiglia.
Leggete anche: Di che colore tingere le pareti di casa?
Le copie dei quadri di Monet possono essere posizionate in posti molto più appropriati di un corridoio. Per arredare i corridoi di casa in modo più affascinante e “divertente”, la cosa migliore che possiamo fare è decorarli con elementi che davvero potremmo soffermarci ad ammirare o ad utilizzare in un determinato momento. Di quali elementi stiamo parlando?
Leggete anche: Influenza dei colori sulle persone
Una buona idea per arredare un corridoio consiste nel rendere protagonista un elemento in particolare.
Ad esempio se ci focalizziamo su un candelabro appeso al centro del corridoio, potremmo dipingere il soffitto di una tonalità chiara e aggiungergli qualche accessorio scintillante, in modo tale che, quando si accende la luce, simulino delle pietre preziose o delle “stelle” distanti.
Per quanto riguarda la palette di colori, se il candelabro è dorato od ocra, conviene dipingere il corridoio di una tonalità chiara e il tetto di un colore ancora più chiaro. Anche le tonalità nude vanno molto bene.
Un’altra idea per arredare i corridoi consiste nel lasciare le pareti bianche o di un colore neutro e mettere un tappeto colorato che attiri molto l’attenzione, non solo per la forma ma anche per la consistenza.
Prescinderemo dagli accessori e collocheremo invece, alla fine del corridoio, un cesto con cuscini di diverse dimensioni e colori. Il risultato sarà molto accogliente
È possibile anche ricorrere agli elementi menzionati anteriormente, lampade, specchi e tavolino, sempre che uno di essi sia diverso dal solito.
Ad esempio, invece di optare per uno specchio quadrato, circolare od ovale con una cornice semplice, possiamo scegliere uno specchio dalla forma diversa o con una cornice originale.
Ovviamente sul tavolino dovremmo collocare solo pochi elementi, come ad esempio un paio di candele, una figura di legno o una pianta.
Per quanto riguarda l’arredamento, l’ultima parola spetta sempre a noi, in quanto conosciamo lo spazio e sappiamo bene come vogliamo utilizzarlo.
Se queste idee hanno attirato la vostra attenzione ma non sono del tutto adatte al vostro corridoio, non abbiate paura di sperimentare e realizzare i cambiamenti di cui avete bisogno.