
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Questi rimedi possono essere anche molto efficaci per prevenire la comparsa di emicranie, oltre che per alleviarne i sintomi nel caso in cui se ne soffra già.
Le emicranie rappresentano un disturbo molto comune che, a differenza del mal di testa, si produce in modo intenso e continuo.
C’è chi durante le prime fasi avverte sintomi come il popolare “cerchio alla testa”, che include difficoltà nella vista e palpitazioni su uno dei lati della testa.
L’emicrania può colpire a qualsiasi età ed entrambi i sessi, ma il rischio è certamente maggiore per le donne al di sopra dei 45 anni.
Le emicranie sono state definite come un’anormale risposta cerebrale a stimoli quali l’astinenza da caffeina, sigarette e varie sostanze eccitanti.
In alcuni casi, inoltre, possono essere accompagnate da nausee, vomito e difficoltà nella realizzazione delle attività quotidiane.
Fino a questo momento, il loro trattamento farmacologico ha incluso analgesici ed antinfiammatori. Tuttavia, alcuni di essi non sono del tutto efficaci e possono anzi causare effetti negativi.
Per fortuna esistono anche soluzioni naturali le cui proprietà mitigano questi sintomi e ne accelerano il recupero.
In questo articolo vogliamo rivelarvi quali sono le più efficaci affinché le possiate provare in casa.
Prendete appunti!
La camomilla è una pianta dalle proprietà rilassanti e antinfiammatorie che può ridurre il dolore pulsante causato dalle emicranie.
Leggete anche Camomilla: trattamento naturale per le emorroidi
L’aceto di mele è una grande soluzione contro le emicranie causate da stress e tensione muscolare.
Contiene sostanze antiossidanti e minerali essenziali che attivano la circolazione ed esercitano un effetto calmante.
Il sale rosa dell’Himalaya contiene 84 minerali essenziali e viene soprannominato “oro bianco”. Riequilibra i livelli di elettroliti e rivitalizza l’organismo di fronte alla stanchezza.
La sua combinazione con un po’ di succo di limone genera un rimedio millenario che contrasta in poco tempo i sintomi dell’emicrania.
Anche se ancora mancano le prove scientifiche che lo dimostrino, chi ha provato tale rimedio assicura di avvertire sollievo dopo i primi 10 minuti.
La radice di zenzero contiene un principio attivo chiamato gingerolo che, oltre a conferire alla radice il suo particolare sapore, agisce come antinfiammatorio ed analgesico naturale.
Tali effetti aiutano a dare sollievo alle comuni cefalee, alle emicranie e ad altri tipi di dolori derivati dall’infiammazione.
Vi consigliamo di leggere: Benefici dello zenzero per le donne
La calendula è una prodigiosa pianta antinfiammatoria molto utilizzata sin dall’antichità per trovare sollievo a vari tipi di dolori e malattie.
Possiede un effetto sedante che mantiene sotto controllo il dolore e la stanchezza causate dalle emicranie.
Scegliete uno di questi rimedi e assumetelo seguendo le indicazioni date. Non assumetene vari allo stesso tempo perché potrebbe provocare reazioni indesiderate.
Se il dolore persiste e aumenta, consultate subito un medico.