
Maggiore è la vicinanza e l’attaccamento nei confronti di una persona, maggiori sono gli effetti che eserciteranno su di noi…
Benché gli alti e i bassi siano normali, bisogna saper identificare i comportamenti negativi che distruggono la coppia e l'autostima. Sono tipici dei cosiddetti "predatori emotivi", nella cui trappola si può cadere senza rendercene conto.
Ogni coppia è un mondo a sé con le proprie abitudini, gesti, lessico e regole condivise. In questo universo personale non ci sono regole eccetto una: che entrambi siano felici. Esistono, quindi, comportamenti da non accettare in una relazione di coppia proprio perché infrangono questa unica regola.
Quando si decide di intraprendere una relazione di coppia, l’obiettivo è costruire un’esperienza ricca di emozioni e felicità. L’attrazione e l’affetto che si provano nei confronti del partner, ci spingono a essere persone migliori e, con il tempo, ci fanno sentire completi.
Superata la fase iniziale, si sa che arriverà anche il momento in cui si dovranno affrontare situazioni difficili. Spesso la coppia ne esce più forte di prima ma, in altri casi, ci si chiede se sia il caso di continuare la relazione.
Benché gli alti e i bassi siano normali, bisogna saper identificare i comportamenti negativi che distruggono la coppia e l’autostima. Sono tipici dei cosiddetti “predatori emotivi”, nella cui trappola si può cadere senza rendercene conto.
Amare non significa soffrire. Per questo motivo, oggi vogliamo ricordarvi i 7 comportamenti da non accettare mai in una relazione di coppia se volete essere felici.
Quando ci innamoriamo, mettiamo, in un certo senso, la nostra vita nella mani dell’altro. Questo però non significa che il partner ci deve tenere in pugno.
Leggete anche: Scarsa autostima: quando i nostri peggiori nemici siamo noi stessi
Che si tratti di uomini o donne, i comportamenti aggressivi, sia fisici che emotivi, devono essere completamente rifiutati a prescindere dalla circostanza in cui si presentano.
La mancanza di fiducia, da parte di uno o di entrambi, porta a una gelosia asfissiante e a continue discussioni.
Le persone che tendono a manipolare il partner sono abili nel capirne le emozioni e utilizzarle per ricattare psicologicamente. Hanno un concetto di amore tossico in cui ogni loro azione e comportamento sono giustificati dal fatto che “vi amano moltissimo”.
È molto importante restare forti di fronte ai ricatti, in quanto qualsiasi vostra debolezza li convincerà di avervi in pugno.
Abbiamo tutti dei difetti fisici che, in un modo o nell’altro, possono crearci dei complessi e farci sentire insicuri sia nelle relazioni di coppia che in società.
Senza dubbio, quando condividete la vostra vita con qualcuno, vi aspettate che questi vi faccia sentire bene nonostante i vostri difetti e che accresca in voi l’autostima e la fiducia.
Le bugie sono tra i principali nemici delle relazioni di coppia, non solo perché minano la fiducia ma anche perché si trasformano in uno strumento di manipolazione.
Sebbene una piccola bugia possa essere inoffensiva, accorgersi che il partner mente continuamente è avvilente.
Tendiamo a interpretare le bugie come infedeltà e quelle ricorrenti indicano che il nostro partner non è chi dice di essere.
Leggete anche: 8 bugie alle quali le persone felici si rifiutano di credere
Per quanto possa sembrare triste, alcune persone farebbero di tutto per rendere felice il proprio partner e, in cambio, ricevono solo disprezzo e umiliazione.
Se il vostro partner cerca di farvi sentire inferiori o vi umilia davanti agli altri, allora dovreste lasciarlo il prima possibile.
Concedergli questo atteggiamento lo farà sentire superiore e gli farà arrogare il diritto di attaccarvi tutte le volte che vuole.
Avete individuato alcuni di questi aspetti nel vostro partner? State attenti! Non premettete a queste situazioni di prendere il sopravvento, altrimenti vi feriranno. La vita di coppia deve fondarsi sul rispetto e darvi tutto ciò di cui avete bisogno per essere felici.