
Se vi state chiedendo come aiutare una donna vittima di abusi, forse è una situazione che state vivendo da vicino. La realtà è che le forme di abuso nei confronti delle donne, soprattutto da parte del partner, sono piuttosto frequenti.…
Prendersi cura della propria salute mentale ed evitare tutto ciò che possa danneggiarla è fondamentale per vivere una vita piena, della quale essere i protagonisti.
Quando si parla di salute mentale, pensiamo immediatamente a quei disturbi clinici che alterano completamente la qualità della vita delle persone e del loro ambiente circostante.
Ebbene, in realtà, sono molti gli individui che giorno dopo giorno devono affrontare problemi emotivi che causano diverse malattie.
È il caso della depressione nascosta o delle crisi d’ansia che influiscono in maniera diretta sulla loro calma, sul loro equilibrio psicologico.
Nessuno è immune a questa realtà in cui, spesso, i nostri pensieri ed atteggiamenti diventano nostri nemici. È, quindi, necessario tenerne conto, identificarli, minimizzarli e reinterpretare questi mondi interiori.
In questo modo, riusciremo ad affrontare la nostra vita in modo più completo, con una maggiore autostima e una chiara volontà di prendere in mano le redini del nostro benessere.
Di seguito vi proponiamo di mettere in pratica un autoesame. Si tratta solo di passare in rassegna alcuni aspetti della propria vita per valutare la propria salute mentale.
Anticipare fatti negativi che non si sono ancora verificati influisce in maniera diretta sulla nostra salute mentale. Non si tratta solo di pensare al peggio, di immaginare che, facendo qualsiasi cosa, tutto andrà male.
Può riguardare anche le seguenti dimensioni:
Leggete anche: 8 cose che rendono la vita più difficile
Chi focalizza tutte le sue attenzioni, i suoi pensieri e i suoi desideri su fatti già accaduti, non vive il presente.
Siamo coscienti di non vivere in isole solitarie. Siamo obbligati a relazionarci, a convivere, a lavorare con altre persone e a dividere esperienze con amici, familiari o vicini.
A volte si attraversano momenti di malessere continuo, niente ci fa ridere o attira il nostro interesse.
Tenete conto che se il vostro stato emotivo è caratterizzato da questa emozione per più di due mesi consecutivi, si potrebbe già parlare di depressione.
Può interessarvi anche: 6 abitudini alimentari che provocano ansia e depressione
Attraversare un lungo periodo segnato dallo stress ha gravi conseguenze: smettiamo di dare importanza alle nostre priorità o ci dimentichiamo quali siano.
Questa è un’altra strategia comune. Quando qualcosa ci infastidisce, ci preoccupa o altera il nostro equilibrio interiore, optiamo per evadere o indossare una maschera di finta tranquillità, come se non stesse accadendo niente.
Tutti questi atteggiamenti non risolvono niente. Non faremo altro che intensificare il malessere o rimandare il momento a quando non rimarrà altra soluzione se non affrontare il problema.
Praticare l’assertività tutti i giorni ci permette di preservare una buona salute mentale. Al contrario, se non siamo capaci di dire “sì” senza sentirci in colpa e “no” senza paura, navigheremo nell’oceano della frustrazione e dell’infelicità.
Per concludere, non dimenticate. Riflettete su queste 7 dimensioni e date importanza agli aspetti della vostra vita che dovete modificare, o migliorare, per trovare quell’equilibrio interiore che vi permetterà di costruire una felicità reale e soddisfacente.