
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Una diagnosi precoce è fondamentale per poter agire in tempo e per evitare che la malattia venga scoperta in stadi molto avanzati.
Il cancro è una delle malattie che causa più morti al mondo ogni anno e molte di queste perdite potrebbero essere evitate grazie ad una diagnosi precoce.
Purtroppo, nonostante siano stati fatti molti passi in avanti e sebbene la tecnologia abbia facilitato l’informazione, sono molte le persone che disconoscono tutto ciò che ha a che vedere con questa malattia, inclusi i suoi rischi e i sintomi precoci.
Tenendo in considerazione che l’individuazione di alcune anomalie nel corpo è essenziale per riuscire a trattare opportunamente il cancro e altre malattie croniche, oggi condivideremo i 4 autoesami che potete realizzare in casa e che potrebbero salvarvi la vita.
L’autopalpazione del seno o della mammella è un metodo che ogni donna dovrebbe conoscere per individuare in tempo il tumore più comune tra la popolazione femminile.
Oggi la maggior parte delle donne lo realizza con regolarità, cosa che ha permesso di individuare opportunamente molte strane protuberanze al seno, sottoposte poi agli esami del caso.
Il miglior momento per realizzare questo esame è 7 giorni dopo il periodo mestruale, dato che in questo periodo il seno non sarà sensibile o infiammato come durante il ciclo.
I sintomi che possono interessare la cavità orale devono costituire un segnale di allarme per qualsiasi persona, infatti potrebbero indicare diverse patologie, da una parodontite fino a un cancro alla bocca.
I problemi nelle gengive, i sanguinamenti, le ferite e le protuberanze nella bocca sono segnali sufficienti per capire che qualcosa non va per il verso giusto.
Vi consigliamo anche di esaminare le vostre labbra dentro e fuori, usando le vostre dita per palpare qualsiasi tipo di alterazione. Esse devono essere lisce, idratate, brillanti e dal color rosa corallo, senza alcuna presenza di noduli o tumefazioni.
Questo tipo di autoesame consiste nel regolare controllo della pelle al fine di individuare possibili rigonfiamenti o cambiamenti inusuali.
È importante sapere che, quanto prima viene realizzata la diagnosi di cancro alla pelle, maggiori saranno le possibilità di superare la malattia.
Proprio come quello del seno, si consiglia di realizzare questo autoesame una volta al mese come metodo di prevenzione. Per questo motivo, l’ideale sarebbe poter avere uno specchio grande, in modo che si possa osservare bene tutto il corpo.
Nel realizzare questo autoesame, bisogna cercare alterazioni nella pelle quali:
L’urina ha molto a che vedere con la salute e, per fortuna, può essere facilmente mantenuta sotto controllo ed osservata tutti i giorni e a qualsiasi ora.
Urinare più di otto o dieci volte al giorno è un chiaro segnale del fatto che non tutto va per il verso giusto. Ciò potrebbe riguardare un problema di vescica, prostata o reni.
Non si può nemmeno scartare la possibilità che si tratti di un sintomo di un problema neurologico o di una lesione della colonna vertebrale.
Ovviamente urinare molto è del tutto normale se vengono ingeriti molti liquidi.
In ognuno di questi casi, la cosa migliore da fare è consultare un medico per ricevere la diagnosi pertinente e seguire il trattamento adeguato.