
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Per eliminare il cattivo odore delle ascelle, si può ricorrere all'aloe vera: grazie alle sue proprietà antibatteriche, aiuta a neutralizzare l'odore e a schiarire eventuali macchie della pelle.
Il cattivo odore delle ascelle, più che rappresentare un problema, è un grande fastidio per chi ne soffre.
Il corpo umano conta più di due milioni di ghiandole sudoripare, che hanno la funzione di regolare la temperatura attraverso il sudore.
Tuttavia, il sudore è anche un alimento per i batteri che, proliferando, sono i responsabili dell’odore sgradevole. Da molti anni si cerca di creare deodoranti e anti-traspiranti che aiutino a sentirsi “a posto” per tutto il giorno.
Per chi ama, invece, le opzioni naturali, esistono alcune soluzioni facili e poco costose che permettono di eliminare il cattivo odore senza sottoporre la pelle allo stress delle sostanze chimiche.
Oggi vogliamo condividere con voi la preparazione di 7 deodoranti naturali che vi aiuteranno a trattare il cattivo odore delle ascelle. Provateli!
La combinazione di limone e bicarbonato di sodio crea un anti-traspirante ideale, che aiuta a ridurre l’eccessiva sudorazione e ad eliminare i batteri che causano il cattivo odore.
In più, questa semplice miscela vi aiuterà a schiarire la pelle delle ascelle, nel caso in cui siano presenti delle macchie.
Leggete anche: Come preparare una crema naturale per sbiancare la pelle
Gli aghi di pino hanno proprietà antibatteriche e anti-traspiranti; aiutano, quindi, a controllare l’eccessiva sudorazione.
Contengono un principio attivo, il cloridrato di alluminio, lo stesso utilizzato nella preparazione dei deodoranti industriali.
Il gel contenuto all’interno di una foglia di aloe vera ha proprietà antibatteriche e schiarenti.
Ha una doppia azione sulle ascelle: innanzitutto, contrasta l’odore sgradevole; inoltre, aiuta a eliminare le cellule morte e a schiarire le macchie della pelle.
Un semplice deodorante naturale a base di aceto di mele aiuta a combattere i batteri e l’eccessiva sudorazione.
Il decotto di timo e rosmarino può essere utilizzato nell’acqua del bagno; aiuta a controllare l’iperidrosi e il cattivo odore.
Le fette di patata possono servire per rinfrescare la pelle, ridurre l’infiammazione e neutralizzare la bromidrosi, cioè la sudorazione eccessiva con cattivo odore.
Vi consigliamo di leggere: Succo di patata per favorire la crescita dei capelli
L’amido di mais è un prodotto altamente assorbente, in grado di controllare l’eccessiva sudorazione e il cattivo odore.
Vi invitiamo a provare uno di questi 7 prodotti naturali: sono efficaci sul cattivo odore e gentili con l’ambiente.