Oltre ad idratarci, l’acqua di ananas è ideale per ottenere principi nutritivi essenziali e, soprattutto, per combattere la ritenzione idrica grazie alle sue proprietà diuretiche.
L’ananas è un delizioso frutto tropicale apprezzato sin dall’antichità per la sua versatilità in cucina e per il suo elevato valore nutrizionale.
Gli vengono attribuite proprietà diuretiche, digestive ed antinfiammatorie, importanti per prevenire e trattare un’ampia varietà di malattie.
Presenta un elevato contenuto di fibre, fitosteroli e bromelina, sostanze essenziali che promuovono l’eliminazione delle tossine trattenute dal corpo.
È anche una fonte naturale di potenti antiossidanti che proteggono le cellule dal danno ossidativo causato dai radicali liberi.
Inoltre è un frutto povero di calorie, ideale da integrare nella dieta di chi vuole perdere peso in modo sano.
Come se non bastasse, sia la polpa sia la buccia possono essere usate per preparare una bibita naturale che permette di approfittare al massimo di tutte le proprietà del frutto.
Oggi vogliamo condividere nel dettaglio tutti i suoi benefici e una semplice ricetta per prepararla in casa.
1. Rafforza il sistema immunitario
L’acqua di ananas concentra alte dosi di vitamina C, un principio nutritivo essenziale per rafforzare il sistema immunitario.
Berla a digiuno riduce il rischio di infezioni virali e altre patologie associate a virus, batteri e funghi.
Gli enzimi digestivi e gli antiossidanti dell’ananas stimolano il funzionamento epatico per evitare difficoltà durante il processo di eliminazione delle tossine.
Le sue qualità depurative facilitano la filtrazione del sangue e al contempo aumentano l’ossigenazione cellulare e stimolano l’espulsione dei residui.
Esercita anche un leggero effetto lassativo sull’intestino che migliora la sua motilità ed evita episodi di stitichezza.
3. Ottima per la tiroide
L’acqua d’ananas contiene iodio e altri minerali essenziali che favoriscono il corretto funzionamento della tiroide.
Berla regolarmente limita il rischio di disturbi della tiroide e, nei pazienti malati, contribuisce a mantenerne sotto controllo i sintomi.
La bromelina, il suo composto attivo, previene lo sviluppo di malattie autoimmuni associate alla disfunzione della tiroide.
4. Mantiene sotto controllo l’infiammazione
La bromelina, il già citato enzima digestivo contenuto nell’ananas, ha un potente effetto antinfiammatorio che beneficia i tessuti e i sistemi del corpo.
La sua regolare assunzione migliora la qualità di vita dei pazienti affetti da disturbi infiammatori come l’artrite e le malattie alle ossa.
Si tratta, inoltre, di un buon alleato per appiattire il ventre, infatti mantiene sotto controllo l’infiammazione intestinale e l’eccesso di produzione di gas.
5. Combatte la ritenzione idrica
La ritenzione idrica è un disturbo che incrementa il rischio di soffrire di malattie croniche, come ipertensione e artrite.
Sebbene il trattamento implichi alcuni cambiamenti nello stile di vita, l’assunzione giornaliera di acqua di ananas può favorire il recupero da tale condizione.
Questa bevanda, infatti, ha potenti effetti diuretici che migliorano il funzionamento renale e i processi incaricati di regolare i liquidi dei tessuti.
6. Previene le infezioni urinarie
La bevanda naturale all’ananas è un eccellente rimedio contro le infezioni che colpiscono le vie urinarie.
Dato che aumenta la produzione d’urina e migliora la funzione renale, la sua ingestione facilita la distruzione dei patogeni che causano queste malattie.
Esercita anche un leggero effetto alcalinizzante, dunque altera l’ambiente di cui i microorganismi hanno bisogno per proliferare.
Grazie all’assunzione regolare di acqua d’ananas, potrete integrare il consumo raccomandato di acqua per migliorare la salute e mantenere idratato il corpo.
In effetti si tratta di un modo sano di bere, dato che, oltre all’acqua, fornirete al corpo molti principi nutritivi essenziali.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…