
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Per ottenere buoni risultati, è fondamentale essere costanti nell'applicazione di questi rimedi ed evitare anche l'eccesso di umidità dato che favorisce la comparsa di funghi.
La comparsa di funghi sulla pelle è il risultato di infezioni causate da microorganismi, come dermatofiti e lieviti. Per eliminare i funghi che si sviluppano sulla cheratina morta – una proteina molto delicata presente sulla pelle, sui capelli e sulle unghie – esistono però diversi rimedi.
Ogni caso si presenta in modo distinto, ma in generale include sintomi quali prurito, macchie, desquamazione e, a volte, cattivo odore. Sono abbastanza comuni in individui con sistemi immunitari deboli oppure spesso esposti ad ambienti umidi e poco ventilati.
Per fortuna esistono diverse soluzioni naturali che possono aiutare ad eliminare i funghi, affinché non si presentino complicazioni né proliferino in altre parti del corpo.
Di seguito vogliamo condividere varie ricette affinché le proviate prima di ricorrere a costosi trattamenti commerciali.
L’olio essenziale di origano è un prodotto dalle proprietà antimicotiche, che aiuta ad eliminare i funghi e altri tipi di microorganismi.
Proponiamo di unirlo con un po’ di olio d’oliva per potenziare i suoi effetti calmanti e dare maggiore idratazione alla pelle.
L’impasto con limone e bicarbonato di sodio possiede proprietà antimicotiche che inibiscono la proliferazione di lieviti e altri tipi di funghi.
L’acido malico e acetico dell’aceto di mele contribuiscono a regolare il pH naturale della pelle. In questo modo, alterano l’ambiente di cui hanno bisogno i lieviti per proliferare.
Se lo mescoliamo con alcune gocce di olio essenziale di tea tree oil, otterremo un trattamento più completo per eliminare i funghi.
Leggete anche: Tea tree oil: l’olio della vita e dai mille rimedi naturali
I fermenti lattici vivi contenuti nello yogurt naturale hanno un effetto fungicida che riduce la presenza di qualsiasi tipo di fungo.
L’aglio è uno dei migliori antimicotici naturali che possiamo utilizzare. I suoi composti solforati impediscono la formazione di infezioni ed evitano che i funghi si propaghino in altre zone della pelle.
Assumerlo rafforza il sistema immunitario e favorisce l’eliminazione delle tossine che fanno ammalare il nostro organismo.
Il gel contenuto nelle foglie di aloe vera è un eccellente calmante naturale contro le irritazioni e l’arrossamento causato dai funghi.
Un po’ di sale marino con acqua può far diminuire l’irritazione, il prurito e altri disturbi che derivano dalle infezioni micotiche.
Potrebbe interessarvi anche: Come usare il sale contro i brufoli e punti neri
Scegliete uno dei rimedi qui citati e usatelo in modo regolare per eliminare i funghi. In caso di reazioni negative, sciacquate subito ed optate per altre alternative.