I benefici della cannella sono ben noti dato che è una delle spezie più antiche del mondo. È originaria dello Sri Lanka e viene estratta dalla pianta Cinnamomum verum. È presente in tutte le dispense per via della sua grande versatilità.
Inoltre è famosa per le sue proprietà antiossidanti e per la sua potente azione antibatterica, oltre ad essere un ingrediente molto apprezzato in cucina.
Nell’articolo di oggi vogliamo parlarvi dei benefici della cannella che forse non conoscete, ovvero cosa può apportare alla nostra salute.
8 benefici della cannella per la salute
I benefici per la salute apportati dalla cannella sono numerosi. Il suo potere curativo aiuta ad alleviare diversi tipi di disturbi, grazie ai suoi principi attivi (cinnamaldeide, acetato cinnamile e alcool cinnamile).
Le sue potenti proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche, antinfettive ed anticoagulanti sono utilissime per trattare molti disturbi.
La cannella, infatti, rappresenta una notevole fonte di polifenoli, antiossidanti e minerali come manganese, calcio, ferro e fibre alimentari. Vediamo quali sono gli otto benefici più importanti che la cannella può apportare alla nostra salute.
Leggete anche: Combattere l’insonnia con banana e cannella prima di andare a dormire
1. Un valido aiuto in caso di diabete di tipo 2
I benefici della cannella per il trattamento del diabete di tipo 2 sono molto conosciuti. Se consumata a digiuno e dopo ogni pasto, svolge un’azione coadiuvante per ridurre i livelli di glucosio nel sangue.
Questo si deve all’azione di un suo composto, chiamato cinnamtannino B1, il quale stimola i recettori dell’insulina ed inibisce un enzima che li inattiva. Questo aumenta la capacità delle cellule di usare il glucosio.
2. Favorisce i processi digestivi
Alcuni componenti presenti nella cannella, come il ferro, le fibre alimentari e il calcio, favoriscono il buon funzionamento del sistema digestivo.
I sali biliari aderiscono a questi componenti e vengono, così, facilmente espulsi dal corpo. Questi sali sono dannosi per il colon quando non vengono eliminati correttamente dall’apparato digerente.
La cannella, inoltre, è ampiamente usata come antidiarroico perché è in grado di regolare il transito intestinale. Viene impiegata anche per alleviare i sintomi della sindrome del colon irritabile.
3. Combatte la nausea e il vomito
La cannella è un ottimo rimedio contro la nausea e il vomito. Dal momento che si tratta di un prodotto naturale, le donne in stato interessante possono assumere questa spezia che le aiuterà a placare la nausea e il vomito, disturbi fastidiosi che di solito compaiono nei primi mesi della gravidanza.
4. Influenza, raffreddore e disturbi respiratori
L’uso della cannella per trattare i sintomi di influenza e raffreddore, così come di altri disturbi respiratori, è molto diffuso.
Basteranno, infatti, un paio di grammi di questa portentosa spezia in aggiunta ad un infuso o un tè, accompagnato anche da zenzero fresco, per ridurre febbre e tosse.
Il suo gradevole aroma, inoltre, è in grado di migliorare l’umore e lo spirito affaticato di chi deve affrontare i fastidiosi sintomi dell’influenza.
Le sue proprietà antinfiammatorie ed antibatteriche sono molto efficaci per alleviare anche i casi di raffreddore comune.
5. Protegge dalle malattie cardiache
Le proprietà antiinfiammatorie della cannella sono anche molto utili nella prevenzione delle malattie cardiache.
Questa spezia, infatti, svolge un’efficace azione protettiva sul cuore e sulle arterie, perché aiuta a combattere il colesterolo cattivo che, con il tempo si accumula e finisce per provocare malattie e disturbi cardiovascolari che possono mettere a repentaglio la nostra salute.
Le sue proprietà antiinfiammatorie, inoltre, contribuiscono a curare i tessuti interni infiammati, riducendo così il rischio di attacchi di cuore.
6. Stimola le funzioni cerebrali
È stato scientificamente dimostrato che la cannella aiuta a stimolare le funzioni cerebrali nelle persone anziane, migliorando così l’attenzione, la memoria, il riconoscimento e la velocità visiva.
Annusare la cannella aumenta le funzioni cognitive e la memoria. Risulta, quindi, molto efficace ed utile quando ci sentiamo distratti e facciamo fatica a concentrarci. Oltre ad annusarne il gradevole e lenitivo aroma, possiamo anche aggiungere un po’ di questa deliziosa spezia al caffè.
7. Benefici della cannella come anticoagulante
La cannella impedisce alle piastrine di accumularsi in modo anomalo e sproporzionato. Per questo motivo, se ne consiglia l’uso durante il periodo mestruale: un vero e proprio toccasana per le donne durante questo periodo per ridurre i classici dolori legati al ciclo.
8. È un potente concentrato multi vitaminico
Tra i componenti della cannella troviamo la vitamina B1, la vitamina C, oltre a ferro, potassio, fosforo e calcio.
Anche se questa spezia viene consumata in quantità molto ridotte per via del suo sapore intenso, è comunque capace di fornire all’organismo una grande quantità di vitamine e minerali essenziali per il suo corretto funzionamento.
Quanta cannella dobbiamo consumare per notarne i benefici?
La dose consigliata è compresa tra 1 e 6 grammi. Ovviamente tale quantità può variare in funzione al peso, all’età e allo stato di salute di ciascuno di noi.
In genere, la dose normale per godere al massimo dei suoi benefici è di 2 o 4 grammi (metà cucchiaino o uno intero).
È sempre preferibile, in ogni caso, evitare di auto-medicarsi, viceversa consultare il nostro medico prima di iniziare qualsiasi trattamento.
Immagini per gentile concessione di © wikiHow.com
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Rao, P. V., & Gan, S. H. (2014). Cinnamon: A multifaceted medicinal plant. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine. https://doi.org/10.1155/2014/642942
- Leach, M. J., & Kumar, S. (2012). Cinnamon for diabetes mellitus. Cochrane Database of Systematic Reviews. https://doi.org/10.1002/14651858.CD007170.pub2
- Ribeiro-Santos, R., Andrade, M., Madella, D., Martinazzo, A. P., de Aquino Garcia Moura, L., de Melo, N. R., & Sanches-Silva, A. (2017). Revisiting an ancient spice with medicinal purposes: Cinnamon. Trends in Food Science and Technology. https://doi.org/10.1016/j.tifs.2017.02.011
- Mirunalini, S., & Krishnaveni, M. (2011). Coumarin: A plant derived Polyphenol with wide Biomedical Applications. International Journal of PharmTech Research.