Anche se possono essere relazionati ad altri problemi o circostanze, bisogna tener conto dei seguenti sintomi se si presentano tutti insieme, poiché potrebbero indicarci che soffriamo di diabete.
Il diabete è una della patologie catalogate come “assassine silenziose”, perché si sviluppa senza sintomi potenti che ne facilitino la diagnosi.
Fa parte del gruppo di malattie metaboliche ed è caratterizzato da un incremento dei livelli di glucosio nel sangue.
Di conseguenza, si riduce la qualità di vita e aumenta il rischio di soffrire di problemi cardiovascolari o neurologici.
La cosa più preoccupante è che molte persone ignorano i sintomi del diabete, poiché li confondono con altri disturbi comuni.
Difatti, si stima che 1 paziente su 3 non sappia di soffrire di diabete, fattore che aumenta il rischio di complicazioni pericolose.
Per questo motivo, è importante conoscere quali sono le sue prime manifestazioni e quando è bene consultare un medico e realizzare i dovuti esami.
Tenendo conto del fatto che in molti non conoscono queste informazioni, di seguito vogliamo rivelarvi i 10 sintomi più importanti del diabete.
10 sintomi del diabete
1. Frequente necessità di urinare
La minzione frequente può essere dovuta ad un’infezione del tratto urinario o all’eccessiva ingestione di liquidi.
Tuttavia, se non si tratta di una dei due fattori appena citati e la necessità di svuotare la vescica aumenta sempre più, potrebbe trattarsi di un sintomo del diabete.
Questo perché i renicominciano a lavorare di più al fine di espellere gli zuccheri in eccesso attraverso l’urina.
Questo sintomo è relazionato al punto anteriormente citato. Dato che l’organismo perde troppi liquidi, i vari sistemi del corpo cercano di recuperarli inviandoci come segnale la sensazione di sete.
3. Desiderio irrefrenabile di mangiare
L‘ansia da cibo può essere causata dagli estremi dei livelli di glucosio nel sangue: l’ipoglicemia e l’iperglicemia.
Questo perché le cellule non ottengono l’adeguata quantità di zuccheri, dunque inviano dei segnali al cervello.
4. Bocca secca
La bocca secca è fastidiosa e può rivelare gravi problemi di salute. Non è solo un indizio di disidratazione, ma anche un sintomo del diabete di tipo 2.
L’alterazione della pelle crea un luogo ideale per i batteri e aumenta il rischio di soffrire di problemi alle gengive e ai denti.
5. Fatica
L’eccessiva stanchezza o fatica cronica è un sintomo che non dev’essere ignorato in nessuna circostanza.
Anche se è normale avvertirla dopo aver realizzato uno sforzo fisico, questa può verificarsi quando il corpo cerca di compensare la mancanza di glucosio nelle cellule.
Questo si aggrava ulteriormente quando l’urgenza di urinare interrompe il sonno o impedisce di “sopportare” questa necessità in modo normale.
6. Problemi alla vista
Gli occhi sono tra gli organi che più soffrono le conseguenze del diabete. Gli alti livelli di zucchero modificano la forma della retina e degli occhi, cosa che rende la vista più sfocata.
A volte si percepiscono strani giochi di luce e la vista si distorce.
La cosa peggiore è che, se non si controlla il diabete, può verificarsi la perdita totale della vista o lo sviluppo di malattie irreversibili.
7. Infezioni
Dato che i batteri, i virus e i fungi hanno maggiore capacità di crescere in ambienti ad alto indice glicemico, le infezioni diventano più comuni.
La candida vaginale, i funghi cutanei e le infezioni batteriche del tratto urinario sono sintomi abituali dei pazienti che soffrono di diabete.
8. Intorpidimento e formicolio alle estremità
Questi sintomi si producono a causa dei danni ai nervi, strettamente relazionati con il diabete.
Entrambi possono presentarsi in modo ricorrente o accompagnati da una sensazione di infiammazione e dolore.
Se il problema non viene preso in tempo, il danno ai nervi potrebbe essere permanente e provocare disturbi di maggiore gravità.
9. Inspiegabile perdita o aumento di peso
La perdita o l’aumento di peso inspiegabile può avere origine dalla mancata sintetizzazione dell’insulina a causa del diabete.
Dal momento che questa impedisce che i livelli di glucosio adeguati arrivino fino alle cellule, il corpo comincia a utilizzare le proteine dei muscoli per energizzarsi.
In altri casi genera la reazione contraria, aumentando il desiderio di assumere alimenti zuccherati e, di conseguenza, facendoci acquisire peso.
I danni che si producono ai vasi sanguigni rendono complicato il normale processo di cicatrizzazione e guarigione di piccoli tagli e ferite.
L’eccesso di zucchero danneggia le vene e le arterie, pertanto riduce la sua capacità di trasportare il sangue verso le cellule che riparano queste alterazioni.
Oltre a tener conto dei sintomi appena citati, è importante ricordare che il diabete di tipo 2 può essere prevenuto mantenendo uno stile di vita sano.
Per questo motivo, conviene evitare di prendere peso, di fumare, di non praticare attività fisica e di seguire diete basate su grassi saturi, zuccheri e alimenti processati.
La diagnosi di fibrillazione atriale viene formulata principalmente mediante elettrocardiogramma. Sarà necessario un esame estremamente preciso, in quanto esistono molte forme note di aritmia. Una diagnosi corretta e precoce consentirà di affrontare al meglio al malattia, modificando le abitudini di…
Il disturbo da desiderio sessuale ipoattivo negli uomini è un disturbo caratterizzato da un calo delle fantasie e dei desideri sessuali. È un problema che si verifica frequentemente. Il disturbo è caratterizzato dal fatto che situazioni che in precedenza avrebbero…
La peste polmonare è una patologia molto grave che ha causato diverse epidemie nel corso della storia con un elevato tasso di mortalità. Attualmente questa patologia è curabile. L’epidemia di peste più grave della quale si ha notizia colpì l’Europa nel…
Il melanoma maligno è un tumore che si sviluppa a livello cutaneo. A volte può anche comparire sulle mucose o su altre aree. È la forma più letale di cancro alla pelle, giacché si diffonde facilmente in altre parti del…
L’iperplasia prostatica è il termine medico con cui si fa riferimento all’aumento eccessivo delle dimensioni della prostata nell’uomo. In questi casi, è molto importante distinguere tra l’iperplasia prostatica benigna e quella maligna. La prima si presenta quando la ghiandola è…
Con il termine blefarite si indica un’infiammazione marginale delle palpebre che può presentare squame, ulcere o croste. È importante ricordare che sul margine della palpebra si trovano diverse ghiandole delicate, responsabili della fuoriuscita di liquidi. Alcune di queste, note come…