
Ridurre lo zucchero nella dieta dei bambini può essere facile se sappiamo individuare in quali alimenti si nasconde. Gli zuccheri aggiunti sono quelli che non sono naturalmente contenuti in un alimento o in una bevanda e che vengono aggiunti in…
Scoprite in questo articolo tutti i benefici dei mirtilli per la salute. Vi invitiamo a consumarli con frequenza.
I mirtilli sono bacche che contengono una grande quantità di sostanze antiossidanti e fanno parte dei cosiddetti frutti di bosco. Ma conoscete tutti i benefici dei mirtilli per la nostra salute?
Oltre a essere uno degli ingredienti più usati in cucina, soprattuto nella preparazione di dolci, i mirtilli sono noti anche in fitoterapia con le seguenti proprietà:
Si tratta di uno degli alimenti più nutrienti che possiamo includere nella nostra dieta quotidiana, insieme agli spinaci, il kiwi, il sedano o la barbabietola.
I benefici dei mirtilli vengono sfruttati soprattutto nei programmi di disintossicazione dell’organismo.
Sapevate che i mirtilli sono indicati in caso di malattie o disturbi delle arterie degli occhi? Dato l’elevato contenuto di vitamina A, conosciuta anche come reticolo, favoriscono la salute degli occhi e pertanto una buona vista.
Il loro consumo abituale può risultare utile in caso di glaucoma, malattia caratterizzata da un aumento della pressione oculare, tra gli altri sintomi.
I mirtilli sono ricchi di polifenoli. Ragion per cui, il loro consumo regolare aiuta a prevenire patologie legate al metabolismo, quali il diabete e le malattie cardiovascolari.
Queste bacche riducono i rischi causati dall’infiammazione prodotta dall’obesità e l’insulino-resistenza, come spiega la D.ssa Klimis Zacas, professoressa di nutrizione clinica presso l’Università del Maine.
Tra i benefici dei mirtilli ricordiamo che sono ottimi antisettici naturali (conseguenza della loro proprietà antibatterica). Ciò li rende efficaci in caso di infezioni del tratto urinario.
Il succo di mirtillo è l’ideale per le persone che soffrono di infiammazione della vescica, cistite o infezione ai reni. Perché? Per la loro funzione depurativa che disintossica l’organismo dalle sostanze nocive.
Leggete anche: Frullato multivitaminico per migliorare la vista e il metabolismo
Essendo una grande fonte di antiossidanti e vitamine, i mirtilli sono l’ideale per prendersi cura della pelle, in quanto stimolano la produzione di collagene. L’alto contenuto di antiossidanti ritarda l’invecchiamento cellulare precoce.
Secondo diversi studi condotti dall’Università Statale dell’Oregon, i mirtilli contengono un composto derivato dallo stilbene, che agisce in maniera simile alla vitamina D. Questa sostanza aiuta a rinforzare il sistema immunitario e quindi, ad aumentare le difese.
I mirtilli contengono proantocianidine, sostanze dalla funzione antiaderente nell’organismo, che impedisce ai batteri dannosi di aderire alle pareti intestinali.
Questa sostanza aiuta a prevenire l’ulcera gastrica e la placca dentale (la causa principale di gengiviti e carie), poiché impedisce la proliferazione di batteri.
Per ogni 100 grammi di mirtilli assunti nella nostra dieta, otteniamo i seguenti nutrienti:
Nutrienti | Valori |
Calorie | 57.0 kcal |
Acqua | 84.21 g |
Carboidrati | 14.49 g |
Proteine | 0.74 g |
Grassi totali | 0.33 g |
Cenere | 0.24 g |
I mirtilli possono essere mangiati essiccati o naturali. Anche se l’ideale è consumarli freschi, magari in deliziosi frullati o in macedonie insieme a banane, fragole e mele. Un’ottima e gustosa alternativa è anche quella di consumarli con uno yogurt naturale, per uno spuntino.
Può interessarvi anche: 6 modi per utilizzare lo yogurt bianco come rimedio naturale
È necessario prestare molta attenzione al colore e alla consistenza dei mirtilli. La qualità migliore è quella dai colori brillanti e intensi, caratterizzata anche da una consistenza asciutta e soda al tatto. Quando i mirtilli sono morbidi, significa che sono già troppo maturi.