
Tendiamo a pensare che un ictus colpisca solo gli adulti. In effetti, associamo questo evento all’età. Sebbene sia vero che…
Un’alimentazione troppo acida, una dieta sbilanciata e fattori come stress e ansia possono causare un’ulcera gastrica. Si tratta di un problema abbastanza comune ai nostri giorni, dovuto a stili di vita spesso scorretti, e per questo vale la pena conoscerlo meglio. Che cosa ne dite?
A volte tendiamo a sorvolare su molti segnali che il nostro corpo ci invia. Gli impegni quotidiani, la pressione e i doveri familiari e lavorativi ci fanno chiudere un occhio su ciò che ci sta accadendo.
Ci alimentiamo male e di fretta, lasciamo che lo stress invada la nostra vita senza concederci un momento di calma in cui essere noi stessi e goderci le vostre passioni. Il nostro organismo ha bisogno di un equilibrio emotivo e fisico, e dobbiamo sempre apportargli i migliori nutrienti.
Sapevate, per esempio, che è sul nostro sistema digestivo che si ripercuote la maggior parte dello stress e dell’ansia? Si dice, infatti, che sia una sorta di “secondo cervello”.
È per questa ragione che soffriamo così spesso di problemi gastrointestinali, tra cui le ulcere. Si tratta di ferite lasciate dalla nostra quotidianità e che colpiscono il nostro corpo. Ecco i principali sintomi dell’ulcera gastrica:
In particolare alla sensazione di fastidio nell’addome e nelle zone dello sterno e dell’ombelico. Possono essere di minore o maggiore intensità. Sapete, per esempio, quando si sente di più questo dolore? Soprattutto a stomaco vuoto, tra un pasto e l’altro.
Sentirete un dolore simile al bruciore. In alcuni casi un antiacido può risolvere il problema, ma può essere un sintomo dell’ulcera gastrica sentire l’infiammazione di notte o quando avete fame.
A volte è normale soffrire uno o due sintomi di quelli che vi presentiamo di seguito, ma con il tempo queste sensazioni lievi possono diventare persistenti, fino a diventare più gravi e presentarsi, molto spesso, tutte insieme. Tenetelo in considerazione, e osservate soprattutto se si tratta di un problema persistente:
È bene anche conoscere i casi in cui i sintomi ci avvertono che siamo di fronte ad un’ulcera grave. Ci sono infatti alcune situazioni che si considerano gravi e che, se si presentano, devono convincerci ad andare subito dal medico. Prendete nota:
Sintomi di questo tipo devono farci andare subito dal dottore.
Leggete anche: Ulcera gastrica: 8 sintomi per riconoscerla
Prima di tutto, è bene conoscere tutti gli alimenti che possono farci male, in modo diretto o indiretto. Alcuni, come il sale, possono causare problemi come l’ipertensione e l’infiammazione che, in un modo o nell’altro, si ripercuotono sulla nostra ulcera. Oltre al trattamento prescritto dal medico, quindi, è bene che seguiate anche questi consigli.
Tra i migliori trovate le cosiddette verdure alcaline, come carciofi, spinaci, porro, zucchine, cavolo, sedano, indivia, funghi champignon, lattuga, zucca, cavolfiore e cavolo rosso. Non dimenticate nemmeno le migliori spezie, come l’origano.
Vi consigliamo di leggere anche: Ulcere gastriche: frullato di patata e banana
Possono esservi d’aiuto anche gli infusi: menta, melissa, liquirizia, timo e genziana. Sono molto leggeri e digestivi, vi proteggono e hanno proprietà antinfiammatorie.
Potete prenderli due volte al giorno dopo i pasti e tiepidi, non troppo caldi: vi aiuteranno a sentirvi meglio. Non abbiate timore di aggiungere un po’ di limone, perché, anche se si tratta di un agrume, agisce come protettore.