
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Tra i benefici delle prugne secche di sicuro tutti conoscono il loro effetto lassativo, legato all'elevato contenuto di fibra e sorbitolo, ma questo frutto si distingue anche per il suo grande apporto di energia
Le prugne secche rientrano nella categoria della frutta secca, in quanto hanno perso la maggior parte della loro acqua. Sono, quindi, un frutto disidratato dall’aspetto rugoso e scuro.
Nonostante la disidratazione e l’aspetto, le prugne secche sono dolci, per questo vengono usate in molte ricette di cucina. Ma in questo articolo ci concentreremo solo sugli aspetti curativi e medicinali di questo frutto.
Questi piccoli frutti contengono elevate quantità di nutrienti quali:
Grazie ai loro componenti, le prugne secche apportano notevoli benefici al nostro organismo. A seguire vi illustreremo 5 tra gli effetti più benefici di questo frutto.
Si tratta forse dell’effetto più conosciuto delle prugne secche ed è legato alla quantità di fibra e sorbitolo presenti nel frutto.
Il sorbitolo favorisce l’azione lassativa, che migliora il transito intestinale. Per questo, le prugne secche sono un ottimo rimedio naturale in caso di stitichezza.
Sono indicate soprattutto per le donne, dato che sono loro a presentare maggiori difficoltà per quanto riguarda il movimento intestinale.
Un metodo per preparare il succo di prugne secche è il seguente:
Leggete anche: 10 lassativi per combattere la stitichezza in modo naturale
Utili soprattutto agli sportivi, le prugne secche sono un energizzante naturale grazie alla quantità di zuccheri presenti nella polpa.
Sono ideali come stuzzichino tra un pasto e l’altro nei momenti di stanchezza fisica o mentale.
Le prugne secche contengono molta vitamina E che fa bene alla pelle e previene la comparsa delle rughe.
Questa maschera aiuta ad eliminare i brufoletti,attenuare rughe e le macchie della pelle, oltre a ridurre l’effetto “pelle grassa”.
In combinazione con l’effetto lassativo legato all’apporto di fibra, il basso contenuto calorico rende la prugna secca un alimento ideale per perdere peso.
Il consumo di prugne secche aumenta la sensazione di sazietà, evitando quindi di ingerire calorie e carboidrati extra.
Inoltre, aiuta a disintossicare l’organismo e a metabolizzare gli zuccheri e i grassi in maniera più efficace.
Il consumo di 100 grammi di prugne secche al giorno per due settimane consecutive ha effetti dimagranti sull’organismo che si noteranno a mano a mano che passano i giorni.
Può interessarvi anche: Perdere peso in modo sano con 7 verdure proteiche
La bocca è la parte del copro in cui entrano più facilmente germi e batteri.
Perciò, oltre ad usare spazzolino e collutorio, è bene conoscere gli alimenti che possono prevenire la formazione di carie e altre malattie, come la gengivite.
È il caso delle prugne secche, che evitano la comparsa di carie e inibiscono la proliferazione dei batteri, grazie ai loro composti di triterpeni, che proteggono i denti.
Per questo e per tutti i benefici citati in precedenza, le prugne secche sono da considerare un alimento base della dieta quotidiana, in quanto proteggono l’organismo, migliorano l’igiene orale e favoriscono la buona salute della pelle.
Pur essendo un frutto meraviglioso sotto tutti i punti di vista, è importante non esagerare nel consumo.
La cosa migliore è consultare uno specialista o un nutrizionista, perché ogni organismo è unico e può reagire in maniera diversa.
Tra gli effetti collaterali di un consumo eccessivo di prugne secche, ricordiamo:
In conclusione, cari lettori, come avete potuto leggere le prugne secche apportano notevoli benefici alla salute, ma non dimenticate che abusarne può rivelarsi pericoloso.