Bevanda contro la tosse a base di cannella e zenzero


Revisionato e approvato da la dottoressa Karla Henríquez
Per preparare un ottimo rimedio contro la tosse, vi consigliamo di provare due spezie medicinali: la cannella e lo zenzero. Addolciti con un tocco di miele, sono l’ideale per un’efficace bevanda contro la tosse.
Ricchi di proprietà benefiche, la cannella e lo zenzero sono grandi alleati dei mesi invernali.Scoprite come preparare una bevanda contro la tosse sfruttando al massimo le proprietà di questi due ingredienti.
Combattere la tosse

La tosse è un riflesso del nostro organismo che consente di mantenere libere le vie respiratorie. Può essere di due tipi: secca o grassa. In quest’ultimo caso, di solito è accompagnata anche da muco.
È uno dei sintomi principali di disturbi quali influenza e raffreddore, anche se alcune persone ne soffrono in maniera cronica. Esiste poi un tipo di tosse che si manifesta durante la notte e disturba il riposo. In ogni caso, se persiste o presenta sangue, è importante rivolgersi a un medico.
Abbiamo a disposizione anche numerosi rimedi naturali per combattere la tosse. Con alcuni ingredienti semplici da reperire, potete preparare un’ottima bevanda contro la tosse.
La cannella
Dal delicato sapore esotico, la cannella è una spezia molto apprezzata nelle cucine di tutto il mondo. È in grado di potenziare e addolcire una grande varietà di dolci come torte, biscotti, gelati, budini, creme. Può anche essere impiegata per aromatizzare piatti a base di carne o pesce.
Ma il suo punto forte sono le incredibili proprietà salutari. La cannella aiuta a:
- Calmare la tosse e il mal di gola.
- Prevenire l’influenza e il raffreddore.
- Facilitare la digestione e alleviare disturbi come nausea, acidità o gas.
- Ridurre la quantità di zucchero nel sangue; ciò la rende un grande alleato per le persone che soffrono di diabete di tipo 2 e resistenza all’insulina.
- Ridurre il colesterolo.
- Combattere le infezioni.
- Apportare sostanze antiossidanti, antinfiammatorie e stimolanti, senza effetti collaterali.
Per sfruttare al massimo gli effetti benefici della cannella, vi consigliamo di scegliere la varietà di Ceylon. La cannella cinese, infatti, tende a essere più povera di proprietà curative.

Lo zenzero
Lo zenzero è una radice dal sapore piccante, esotico e rinfrescante. Molto comune nella cucina asiatica per le sue virtù digestive, è ottima come accompagnamento per numerose preparazioni gastronomiche.
Grazie alla sua capacità di potenziare l’assorbimento dei nutrienti, è ideale con qualsiasi alimento. A seguire vi forniamo un elenco delle principali proprietà benefiche dello zenzero:
- Riduce la congestione nasale, calma la tosse e dona sollievo alla gola.
- Possiede proprietà antibatteriche.
- Calma le infiammazioni.
- Migliora la digestione e calma l’acidità e i gas.
- Combatte la stitichezza.
- Accelera il metabolismo.
- È afrodisiaco.
- Rinforza il sistema immunitario.
- Combatte i radicali liberi.
- Regola l’equilibrio del sistema ormonale nelle donne.
Il miele

Il miele è il dolcificante perfetto per questa bevanda contro la tosse. Grazie alle sue eccellenti proprietà nutritive, è uno dei rimedi naturali più efficaci.
Le sue virtù antibatteriche e antinfiammatorie lo rendono uno dei migliori rimedi per combattere la tosse secca. Di conseguenza, viene spesso aggiunto negli sciroppi naturali come alternativa più sana allo zucchero.
Leggete anche: Curare il mal di gola con acqua tiepida e miele
Bevanda contro la tosse
Ingredienti
- 1 stecca di cannella di Ceylon o 5 g di cannella in polvere (un cucchiaino)
- 1 pezzetto di radice di zenzero fresco o 5 g di zenzero in polvere (un cucchiaino)
- Miele, a piacere
- 600 ml d’acqua (3 bicchieri)
Preparazione
Prima di cominciare, scegliete fra le due alternative possibili per la preparazione di questa bevanda contro la tosse:
- Se usate la cannella e lo zenzero in polvere, lasciateli in infusione a fuoco spento per circa 10 minuti.
- Se invece usate la stecca di cannella e la radice di zenzero, dovrete cuocerli previamente per 15 minuti.
In entrambi i casi, dopo la preparazione è necessario far riposare la bevanda per altri 10 minuti. Una volta tiepida, aggiungete il miele a vostro gusto.
Otterrete una bevanda contro la tosse molto efficace.

Consumo
- Vi suggeriamo di bere la bevanda contro la tosse quando è ancora calda. Attenzione che non scotti troppo: potrebbe irritare la gola.
- Oltre ad assumerla a piccoli sorsi, è anche possibile fare dei gargarismi.
- Raccomandiamo di berla a digiuno, lontano dai pasti principali.
- Essendo un trattamento efficace contro la tosse, potrete assumerla finché non notate miglioramenti.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Dezube R. Tos en adultos. Manual MSD. Consultado el 20 de febrero de 2023. https://www.msdmanuals.com/es/hogar/trastornos-del-pulmón-y-las-v%C3%ADas-respiratorias/s%C3%ADntomas-de-los-trastornos-pulmonares/tos-en-adultos#v1142961_es
- Goldman R. D. (2014). Honey for treatment of cough in children. Official Publication of the College of Family Physicians of Canada. 60 (12): 1107-1110. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4264806/
- Mayo Clinic. (2020). Tos. Consultado el 20 de febrero de 2023. https://www.mayoclinic.org/es-es/symptoms/cough/basics/definition/sym-20050846
- National Center for Complementary and Integrative Health. (2020). Cinnamon. U. S. Department of Health and Human Services. Consultado el 20 de febrero de 2023. https://www.nccih.nih.gov/health/cinnamon
- National Center for Complementary and Integrative Health. (2020). Ginger. U. S. Department of Health and Human Services. Consultado el 20 de febrero de 2023. https://www.nccih.nih.gov/health/ginger
- Rasheed N. (2020). Ginger and its active constituents as therapeutic agents: recent perspectives with molecular evidences. International Journal of Health Sciences. 14 (6): 1-3. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7644455/
- Rouhi, H., Ganji, F., & Nasri, H. (2006). Effects of Ginger on the improvement of asthma [the evaluation of Its treatmental effects]. Pak J Nutr, 5(4), 373-6.
- Samarghandian S, Farkhondeh T, et al. (2017). Honey and health: a review of recent clinical research. Pharmacognosy Research. 9 (2): 121-127. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5424551/
- Townsend E. A, Siviski M. E, et al. (2013). Effects of ginger and its constituents on airway smooth muscle relaxation and calcium regulation. American Toracic Society. 48 (2): 157-163. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3604064/
- Visweswara Rao P, Hua Gan S. (2014). Cinnamon: a multifaceted plant. Evidence Based Complementary Alternative Medicine. 2014: 642942. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4003790/
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.