Home » Rimedi naturali » Bevanda contro la tosse a base di cannella e zenzero
Bevanda contro la tosse a base di cannella e zenzero
· 4 Febbraio 2019
La cannella, lo zenzero e il miele sono ottimi ingredienti per preparare un'efficace bevanda contro la tosse. Ideale nei mesi invernali, apporta anche sollievo alla gola.
Per preparare un ottimo rimedio contro la tosse, vi consigliamo di provare due spezie medicinali: la cannella e lo zenzero. Addolciti con un tocco di miele, sono l’ideale per un’efficace bevanda contro la tosse.
Ricchi di proprietà benefiche, la cannella e lo zenzero sono grandi alleati dei mesi invernali.Scoprite come preparare una bevanda contro la tosse sfruttando al massimo le proprietà di questi due ingredienti.
Combattere la tosse
La tosse è un riflesso del nostro organismo che consente di mantenere libere le vie respiratorie. Può essere di due tipi: secca o grassa. In quest’ultimo caso, di solito è accompagnata anche da muco.
È uno dei sintomi principali di disturbi quali influenza e raffreddore, anche se alcune persone ne soffrono in maniera cronica. Esiste poi un tipo di tosse che si manifesta durante la notte e disturba il riposo. In ogni caso, se persiste o presenta sangue, è importante rivolgersi a un medico.
Abbiamo a disposizione anche numerosi rimedi naturali per combattere la tosse. Con alcuni ingredienti semplici da reperire, potete preparare un’ottima bevanda contro la tosse.
Dal delicato sapore esotico, la cannella è una spezia molto apprezzata nelle cucine di tutto il mondo. È in grado di potenziare e addolcire una grande varietà di dolci come torte, biscotti, gelati, budini, creme. Può anche essere impiegata per aromatizzare piatti a base di carne o pesce.
Ma il suo punto forte sono le incredibili proprietà salutari. La cannella aiuta a:
Calmare la tosse e il mal di gola.
Prevenire l’influenza e il raffreddore.
Facilitare la digestione e alleviare disturbi come nausea, acidità o gas.
Ridurre la quantità di zucchero nel sangue; ciò la rende un grande alleato per le persone che soffrono di diabete di tipo 2 e resistenza all’insulina.
Ridurre il colesterolo.
Combattere le infezioni.
Apportare sostanze antiossidanti, antinfiammatorie e stimolanti, senza effetti collaterali.
Per sfruttare al massimo gli effetti benefici della cannella, vi consigliamo di scegliere la varietà di Ceylon. La cannella cinese, infatti, tende a essere più povera di proprietà curative.
Lo zenzero
Lo zenzero è una radice dal sapore piccante, esotico e rinfrescante. Molto comune nella cucina asiatica per le sue virtù digestive, è ottima come accompagnamento per numerose preparazioni gastronomiche.
Grazie alla sua capacità di potenziare l’assorbimento dei nutrienti, è ideale con qualsiasi alimento. A seguire vi forniamo un elenco delle principali proprietà benefiche dello zenzero:
Riduce la congestione nasale, calma la tosse e dona sollievo alla gola.
Possiede proprietà antibatteriche.
Calma le infiammazioni.
Migliora la digestione e calma l’acidità e i gas.
Combatte la stitichezza.
Accelera il metabolismo.
È afrodisiaco.
Rinforza il sistema immunitario.
Combatte i radicali liberi.
Regola l’equilibrio del sistema ormonale nelle donne.
Il miele
Il miele è il dolcificante perfetto per questa bevanda contro la tosse. Grazie alle sue eccellenti proprietà nutritive, è uno dei rimedi naturali più efficaci.
Le sue virtù antibatteriche e antinfiammatorie lo rendono uno dei migliori rimedi per combattere la tosse secca. Di conseguenza, viene spesso aggiunto negli sciroppi naturali come alternativa più sana allo zucchero.
1 stecca di cannella di Ceylon o 5 g di cannella in polvere (un cucchiaino)
1 pezzetto di radice di zenzero fresco o 5 g di zenzero in polvere (un cucchiaino)
Miele, a piacere
600 ml d’acqua (3 bicchieri)
Preparazione
Prima di cominciare, scegliete fra le due alternative possibili per la preparazione di questa bevanda contro la tosse:
Se usate la cannella e lo zenzero in polvere, lasciateli in infusione a fuoco spento per circa 10 minuti.
Se invece usate la stecca di cannella e la radice di zenzero, dovrete cuocerli previamente per 15 minuti.
In entrambi i casi, dopo la preparazione è necessario far riposare la bevanda per altri 10 minuti. Una volta tiepida, aggiungete il miele a vostro gusto.
Otterrete una bevanda contro la tosse molto efficace.
Consumo
Vi suggeriamo di bere la bevanda contro la tosse quando è ancora calda. Attenzione che non scotti troppo: potrebbe irritare la gola.
Oltre ad assumerla a piccoli sorsi, è anche possibile fare dei gargarismi.
Raccomandiamo di berla a digiuno, lontano dai pasti principali.
Essendo un trattamento efficace contro la tosse, potrete assumerla finché non notate miglioramenti.
Le cicatrici possono variare in forma e dimensioni e possono influire sul nostro aspetto, tanto da abbassare la nostra autostima. Se questo è il vostro caso, scoprite come preparare delle creme naturali per attenuare le cicatrici. Iniziamo dicendo che una…
I rimedi per calmare i sintomi della faringite aiutano ad attenuare sintomi come febbre, mal di gola, malessere generale e dolore diffuso. Per trattare l’infezione batterica alla base di tali sintomi, vi raccomandiamo di richiedere un consulto medico e di prendere…
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…