Home » Rimedi naturali » Bevanda medicinale contro la tosse e il raffreddore
Bevanda medicinale contro la tosse e il raffreddore
23 Aprile 2019
Possiamo usare questa bevanda come cura preventiva, per rinforzare il sistema immunitario oppure come trattamento naturale contro i sintomi di tosse e raffreddore.
Nel periodo di cambio di stagione o quando si verificano sbalzi di temperatura, le difese naturali del nostro corpo si indeboliscono. Può essere utile, quindi, stimolarle con ingredienti naturali e curativi, come questa bevanda medicinale a base di spezie.
Scoprite tutte le proprietà di questa bevanda a base di latte di cocco, curcuma, peperoncino e miele che aiuta a prevenire e combattere i primi sintomi del raffreddore.
Una bevanda medicinale con 4 ingredienti curativi
La curcuma
La curcuma è una spezia usata come colorante in cucina, ma anche dotata di numerose proprietà medicinali:
Stimola il sistema immunitario e ci aiuta ad aumentare le difese in modo naturale.
È antiossidante e combatte i danni causati dai radicali liberi.
Ha effetti analgesici e antinfiammatori, quindi è un buon rimedio contro dolore e malessere.
Regola l’apparato digerente e combatte l’acidità, i gas e la flatulenza.
Stimola le funzioni del fegato e facilita la depurazione del sangue.
Migliora le funzioni cerebrali, la memoria, la concentrazione, etc.
Il latte di cocco è una delle migliori alternative al latte vaccino, tanto per il sapore e consistenza, quanto per il valore nutrizionale.
Inoltre è la scelta migliore in presenza di sintomi come il catarro, la tosse e il raffreddore; i latticini, infatti, tendono a stimolare la produzione di muco, ritardando la guarigione.
Il latte di cocco, che possiamo anche preparare in casa, è un eccellente fonte di energia, ricca di grassi sani, vitamine e sali minerali.
Oltre a rafforzare il sistema immunitario, aiutandoci ad affrontare meglio ogni tipo di virus e batteri, il cocco ci aiuta a recuperare energia nei periodi in cui ci sentiamo più stanchi o deboli, ad esempio durante le convalescenze.
Il peperoncino di cayenna
Il peperoncino non è soltanto un condimento piccante, ma anche una spezia che racchiude molti benefici per la nostra salute:
Il miele è uno dei migliori dolcificanti presenti in natura, insieme alla stevia e allo sciroppo di agave.
Bisognerebbe evitare, invece, lo zucchero bianco e tutti i prodotti che ne contengono molto (biscotti, gelati, merendine, caramelle, etc).
Essi infatti non hanno nessun valore nutrizionale e in più debilitano il nostro sistema immunitario.
Il miele agisce come antibiotico naturale, poiché possiede proprietà antisettiche e antibatteriche.
È ricco di vitamine, sali minerali, acidi grassi ed enzimi, caratteristiche che lo rendono un eccellente integratore da assumere in quantità moderata.
Assicuratevi che il miele sia puro e biologico e che non sia stato sottoposto ad alte temperature: solo in questo modo mantiene intatte tutte le sue virtù curative.
La quantità di peperoncino dipende dalla vostra tolleranza alle spezie piccanti. Potete cominciare con un pizzico e aumentare gradualmente la dose.
Preparazione
Per prima cosa raccogliete l’acqua dal cocco (uno dei tre buchi presenti sul fondo della noce di cocco si fora facilmente); questa acqua potete berla a parte.
Aprite il cocco con l’aiuto di un martello, estraete la polpa e tagliatela a pezzetti.
Frullatela con un litro d’acqua e infine passatela al colino per separare il latte dalla fibra.
Mettete il latte a scaldare e aggiungetevi la curcuma e il peperoncino.
Spegnete il fuoco prima che il liquido cominci a bollire, poi dolcificate con il miele.
Come si consuma la bevanda medicinale?
Bevete questa bevanda medicinale quando è ancora calda, a piccoli sorsi, preferibilmente la mattina.
Ricordate che è più efficace se presa a digiuno, poco prima di fare colazione.
Continuate la cura per una settimana di seguito quando volete prevenire i malanni di stagione oppure, in presenza di tosse e raffreddore, consumatala fino a notare miglioramenti.
Curley, F. J., Irwin, R. S., Pratter, M. R., Stivers, D. H., Doern, G. V., Vernaglia, P. A., … Baker, S. P. (1988). Cough and the Common Cold. American Review of Respiratory Disease. https://doi.org/10.1164/ajrccm/138.2.305
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…