Per evitare problemi circolatori, è molto importante evitare la sedentarietà e attuare alcune accortezze e assumere ingredienti che ci possono favorire il flusso sanguigno
Migliorare la circolazione facilita lo sviluppo cellulare e il corretto funzionamento degli organi. Infatti, non possiamo godere di buona salute se il sangue non arriva a tutti gli organi, sistemi e cellule del corpo.
La cattiva circolazione, invece, può danneggiare la salute di organi come cervello, cuore, fegato, reni e arti. Quando i vasi sanguigni perdono elasticità si manifestano problemi circolatori.
Tuttavia, tra i fattori che causano una cattiva circolazione sanguigna si distinguono: alti livelli di colesterolo, dieta povera di fibre, sale e sodio in eccesso, disidratazione, tabagismo e sedentarietà.
Pertanto, in questo articolo vogliamo fornirvi i consigli necessari per migliorare la circolazione
Sintomi della cattiva circolazione
Sono molti i segnali che può inviare l’organismo in caso di cattiva circolazione. Anche se possono essere confusi con altre cause, è importante prestare attenzione a questi sintomi:
Mani e piedi freddi
Gambe gonfie
Nausea
Cellulite
Sonnolenza
Crampi notturni
Sensazione di formicolio in alcune parti del corpo
Trattamenti naturali per migliorare la circolazione
Seguire una dieta sana e praticare sport regolarmente influisce in modo positivo sulla qualità della circolazione. Eppure questi non sono gli unici alleati.
Inoltre, la medicina naturale apporta importanti benefici.
1. Integratori di curcuma
Le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie della curcuma la rendono un condimento fantastico per migliorare la circolazione sanguigna.
Inoltre, questa spezia è in grado di ridurre il processo che porta alla formazione di coaguli e accumulazioni di piastrine nelle arterie.
Per prima cosa aggiungete un cucchiaino di curcuma in polvere e un pizzico di miele a un bicchiere di latte caldo
Quindi bevetelo una o due volte al giorno
2. Infuso di cayenna
La cayenna contiene capsaicina, un composto chimico che aumenta il flusso sanguigno. Irrobustisce le arterie.
Ingredienti
½ cucchiaino di peperoncino di cayenna in polvere (2 g)
2 cucchiai di aceto di mele biologico (30 ml)
1 cucchiaio di melassa (25 g)
1 tazza d’acqua (250 g)
Preparazione
Prima di tutto, aggiungete il peperoncino di cayenna in polvere, l’aceto di mele e la melassa in una tazza di acqua
Quindi mescolate per bene e infine bevetela due volte al giorno, ogni giorno
3. Olio di cocco caldo per migliorare la circolazione
L’olio di cocco è molto efficace per migliorare la circolazione sanguigna. Inoltre, possiede grassi sani e trigliceridi a catena media che riducono le infiammazioni delle arterie.
Assumete da due a tre cucchiai di olio di cocco extra vergine ogni giorno (da 30 a 45 g)
Potete anche usare l’olio di cocco caldo per massaggiare mani e gambe.
4. Tè verde
Il tè verde è ricco di antiossidanti che rilassano le arterie e migliorano la circolazione. È associato a un aumento dei livelli di ossido nitrico ed è considerato un potente vasodilatatore che aumenta il flusso sanguigno.
Ingredienti
1 cucchiaio di tè verde (15 g) (in alternativa una bustina)
1 tazza d’acqua (250 g)
Miele (a piacere)
Preparazione
Per prima cosa, aggiungete un cucchiaio di tè verde in una tazza d’acqua calda e lasciatelo in infusione per 5 minuti
Successivamente, trascorso il tempo indicato, filtrate e aggiungete il miele
Potete berne da 2 a 3 tazze al giorno
5. Un pezzo di cioccolato al giorno
Il cioccolato fondente è un ottimo alimento per migliorare la circolazione verse le gambe, poiché dilata le arterie.
Mangiate sempre un pezzo di cioccolato fondente al giorno per ottimizzare la circolazione
Inoltre, assicuratevi di scegliere cioccolato fondente con cacao minimo al 70%
6. Infuso di zenzero per migliorare la circolazione
Lo zenzero riscalda il corpo migliorando così la circolazione sanguigna. Il suo consumo regolare previene i coaguli di sangue e riduce il rischio di malattie cardiache e arteriosclerosi.
Ingredienti
1 cucchiaio di zenzero grattugiato (15 g)
2 tazze d’acqua (500 ml)
Miele (a piacere)
Preparazione
Per prima cosa, aggiungete lo zenzero e l’acqua in una pentola e portate a ebollizione
Lasciate bollire per 10 minuti, quindi filtrate
Infine, aggiungete miele e bevete due o tre volte al giorno. Potete anche masticare fettine di zenzero fresco
L’aglio ha proprietà antitrombotiche che evitano la formazione di coaguli nel sangue e aiutano inoltre, a migliorare la circolazione. Infatti, ciò si deve al contenuto di allicina e alla presenza di componenti solforosi.
È efficace per la prevenzione dell’accumulo di piastrine nelle arterie, inoltre riduce il rischio di soffrire di arteriosclerosi
Favorisce la circolazione sanguigna, riduce anche la pressione arteriosa e previene l’aggregazione di piastrine nel sangue.
Pertanto, è chiaro che non possiamo godere di buona salute se la distribuzione del sangue non è adeguata verso tutti gli organi, i sistemi e le cellule del corpo.
Infine, per completare l’effetto del trattamento naturale scelto, realizzate attività fisica e seguite una alimentazione equilibrata.
Gupta, S. C., Kismali, G., & Aggarwal, B. B. (2013). Curcumin, a component of turmeric: From farm to pharmacy. BioFactors. https://doi.org/10.1002/biof.1079
Donadini, G., & Fumi, M. D. (2014). An investigation on the appropriateness of chocolate to match tea and coffee. Food Research International. https://doi.org/10.1016/j.foodres.2014.05.038
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
L’influenza è una malattia infettiva che colpisce l’apparato respiratorio. In questo articolo scopriremo come trovare sollievo immediato grazie all’aiuto di…