Il mal di testa è uno dei dolori più frequenti, poiché può avere diverse cause. Questo dolore può manifestarsi in qualsiasi momento e può diventare tanto intenso da impedirci di svolgere le nostre attività quotidiane. Per questo, è importante poter combattere il mal di testa velocemente.
Il tipo di mal di testa più comune è la cefalea. Parliamo di un tipo di dolore o fastidio che colpisce la testa, il cuoio capelluto e il collo e che, di solito, è collegato alle tensioni muscolari concentrate in questa zona del corpo.
Questo dolore può durare alcuni minuti o alcune ore, ma esistono vari rimedi per combattere il mal di testa facilmente.
Quando il dolore è molto intenso e comporta anche altri sintomi, è probabile che si tratti di emicrania. Si tratta di un mal di testa che può inabilitare chi ne soffre, poiché può diventare molto acuto e può durare fino a 72 ore.
Combattere il mal di testa con gli analgesici?
Gli analgesici sembrano essere una buona soluzione per alleviare i sintomi di quelle emicranie che si manifestano rovinandoci la giornata. Tuttavia, diversi studi hanno dimostrato che un consumo eccessivo di analgesici può danneggiare la nostra salute e può persino aumentare il numero di episodi di forti mal di testa.
Un comunicato diffuso dall’Istituto per l’Eccellenza Clinica del Regno Unito (NICE), mette in guardia i consumatori sui rischi dell’abuso di come, per esempio, l’ibuprofene, il paracetamolo e l’aspirina.
Questo tipo di farmaci può scatenare ciò che oggi conosciamo come cefalea secondaria, che può essere causata da un consumo di 15 compresse al mese degli analgesici più comuni (o 10 compresse nel caso in cui se ne mischino diversi tipi).
Un consumo a lungo termine degli analgesici presenti sul mercato può avere anche altri effetti indesiderati tra cui insufficienze renali, problemi gastrici o danni all’intestino.
Per questo motivo, molti esperti del settore consigliano ai propri pazienti di evitare l’eccessivo consumo di analgesici e di optare per i rimedi naturali, che sono più efficaci e non comportano il rischio di effetti collaterali.
Bevanda per combattere il mal di testa velocemente
La ricetta di questa bevanda proviene dalla medicina tradizionale ed è un’ottima alternativa agli analgesici. Si tratta di una combinazione di alcuni ingredienti dalle fantastiche proprietà medicinali in grado di combattere qualsiasi tipo di mal di testa, dal più comune ai più acuti come le emicranie.
Per preparare questa bevanda, bastano due ingredienti: il limone e il sale dell’Himalaya. Entrambi godono di proprietà ottime al fine di combattere la tensione, di migliorare la circolazione e di ridurre in modo significativo i dolori, come nel caso del mal di testa.
Benefici del sale dell’Himalaya
Il sale dell’Himalaya è la star di questa ricetta. Questo sale è diventato molto popolare negli ultimi anni poiché è stato dimostrato che contiene incredibili proprietà medicinali e circa 84 componenti utili per migliorare la nostra salute.
Stimola l’emissione di serotonina nel sangue, il che aiuta a ridurre il dolore. Migliora la circolazione, previene i crampi muscolari e aiuta a stabilizzare l’acidità delle cellule, soprattutto di quelle cerebrali.
Benefici del limone
Il limone è un fantastico ingrediente naturale, famoso per i suoi molteplici usi per la salute, la bellezza e la pulizia domestica. Questo frutto è ricco di vitamina C e altri antiossidanti che aiutano a ridurre e a bloccare l’azione dei radicali liberi, il che previene la comparsa di molte malattie.
Il limone, inoltre, è un grande alleato contro il mal di testa. Le sue proprietà aiutano a ridurre la tensione e donano una sensazione di sollievo immediato.
Preparazione
Per preparare questa bevanda miracolosa, la prima cosa da fare è procurarsi 2 limoni biologici freschi ed estrarne il succo. Dopodiché, aggiungete al succo di limone due cucchiaini di sale dell’Himalaya e girate bene. Bevete velocemente tutto il mix ottenuto. Il sapore di questo rimedio forse non sarà piacevole, ma vedrete in fretta gli incredibili risultati.
Hershey, A. D. (2015). Pediatric headache. CONTINUUM Lifelong Learning in Neurology. https://doi.org/10.1212/CON.0000000000000197
Britton, T. C. (2017). Headache. In The Neurosciences and the Practice of Aviation Medicine. https://doi.org/10.1201/9781315238166
Murinova, N., & Krashin, D. (2015). Chronic Daily Headache. Physical Medicine and Rehabilitation Clinics of North America. https://doi.org/10.1016/j.pmr.2015.01.001
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…
In questo articolo presentiamo alcuni rimedi naturali per le mestruazioni abbondanti. Molte donne soffrono di dolori e malessere durante il periodo delle mestruazioni. Sebbene possa sembrare inquietante, il ciclo abbondante è molto comune. Tuttavia, se le mestruazioni abbondanti interferiscono con…