
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Per evitare i dolorosi spasmi, vi raccomandiamo di consumare alimenti ricchi di magnesio e potassio e di realizzare stretching e massaggi nella zona interessata.
I crampi muscolari sono degli spasmi che si verificano quando il muscolo si contrae involontariamente. Sono frequenti i crampi notturni oppure dopo l’attività fisica, e possono diventare molto dolorosi.
In quest’articolo vedremo insieme quali sono gli alimenti, i nutrienti e gli integratori che possono aiutare a evitare i crampi muscolari e quindi a migliorare le condizioni dei nostri muscoli.
Ogni volta che parliamo di salute dei muscoli, pensiamo al magnesio. Il magnesio è un minerale che, sfortunatamente, è spesso poco presente nella nostra alimentazione, a causa sia delle cattive abitudini alimentari sia della cattiva qualità degli ortaggi che si coltivano al giorno d’oggi.
Potete assumere magnesio attraverso degli integratori, nelle forme di cloruro di magnesio o magnesio citrato, ma anche tramite gli alimenti che lo contengono, quali:
Potrebbe interessarvi leggere anche: 3 motivi per includere il magnesio nella vostra dieta
Il potassio è un altro dei minerali di cui i vostri muscoli hanno bisogno. La vostra dieta dovrebbe contenere quantità analoghe di potassio e di sodio, cioè un equilibrio tra questi due minerali.
Tuttavia, poiché il sodio abbonda troppo nei nostri piatti, è normale che ci sia uno scompenso di potassio. Quali alimenti sono ricchi di potassio?
Un buon modo per assicurare al vostro organismo l’apporto quotidiano sufficiente di magnesio, potassio e degli altri minerali consiste nel preparare ogni giorno un’insalata con ortaggi a foglia verde, frutta secca, semi di girasole, semi di sesamo e germogli. Inoltre, potete utilizzare l’aglio crudo per condire i vostri piatti.
Leggete anche: 7 integratori ideali per godere di una salute di ferro
L’idroterapia, o terapia con acqua a varie temperature, può essere molto utile per migliorare la circolazione. In questo caso potete ricorrere all’acqua fredda; il percorso da fare con il getto della doccetta è il seguente:
Se una buona alimentazione è importante, lo è anche l’attività fisica quotidiana, ma non troppo aggressiva, come camminare, nuotare o andare in bicicletta, a cui si aggiungono gli esercizi di stretching muscolare prima e dopo l’attività.
Infine, è utile anche ricevere dei massaggi alle zone dove solitamente avvertite i crampi, possibilmente da un fisioterapista o da un osteopata, ma potete farli anche da soli, se la zona interessata lo permette.
Potete utilizzare olio di sesamo come base a cui aggiungerete alcune gocce di olio essenziale di alcune di queste piante: amamelide (Hamamelis virginiana), rosmarino, rusco o vite.
Una volta terminato il massaggio, coprirete la zona trattata con degli asciugamani, lasciando riposare il muscolo per almeno 15 minuti per preservare il calore nella zona.