Se stiamo seguendo un trattamento per l'anemia, dovremmo consultare un medico prima di consumare questi rimedi così da escludere possibili controindicazioni.
Oggi vogliamo presentarvi alcune bevande per trattare l’anemia. Quest’ultima è una malattia che si produce quando i livelli di emoglobina del sangue diminuiscono, quasi sempre a causa di deficit di ferro nell’organismo.
Comporta un minor apporto di ossigeno nei tessuti e nelle cellule e causa debolezza muscolare, perdita di concentrazione e problemi a pelle e capelli.
Può manifestarsi a causa del basso consumo di ferro oppure a causa di difficoltà di assorbimento dello stesso. Tuttavia, alcuni casi sono il risultato di emorragie, problemi renali e complicazioni causate da interventi chirurgici.
In ogni caso è di primaria importanza fornire un trattamento in quanto, se la malattia avanza, può generare la comparsa di disturbi più gravi come tachicardia, ipertensione e deterioramento della memoria.
Per fortuna, oltre al trattamento farmacologico, esistono rimedi di origine naturale che possono facilitare il controllo dei sintomi e accelerano il processo di recupero.
In questa occasione vogliamo condividere 5 bevande per trattare l’anemia, ideali per aumentare l’assorbimento del ferro e contrastare la debolezza causata da questa condizione.
Provatele!
Bevande per trattare l’anemia
1. Succo di carota, ravanello e crescione
Grazie al suo significativo apporto di ferro, potassio e zinco, questo succo naturale agisce a favore del recupero dei pazienti affetti da anemia.
La sua ingestione favorisce la produzione di globuli rossi e migliora la circolazione aumentando l’ossigenazione cellulare.
Ingredienti
1 carota
1 ravanello
3 foglie di crescione
1 bicchiere d’acqua (200 ml)
Preparazione
Pelate la carota, tagliatela e introducetela nel frullatore.
Tagliate il ravanello, lavate il crescione e aggiungete il tutto alla carota.
Versate un bicchiere d’acqua e frullate tutti gli ingredienti finché non otterrete una bevanda omogenea.
Modalità di consumo
Bevete il frullato a digiuno tutti i giorni fino a curare l’anemia.
Versate una tazza d’acqua in una pentola e aggiungete le piante.
Fate bollire la bevanda per circa 3 o 5 minuti e ritiratela dal fuoco.
Fate riposare a temperatura ambiente e filtratela.
Modalità di consumo
Bevete una tazza di infuso a metà mattina tutti i giorni.
3. Vino bianco e semi di finocchio
Grazie al suo alto contenuto di antiossidanti, minerali essenziali e acidi grassi, questa bevanda al vino bianco e finocchio può essere utile come integratore per aumentare la produzione di globuli rossi e ridurre la gravità dell’anemia.
Ingredienti
2 tazze di vino bianco (500 ml)
3 cucchiai di semi di finocchio (30 g)
Preparazione
Aggiungete i cucchiai di semi di finocchio in un recipiente con il vino bianco.
Coprite la bevanda e lasciatela riposare per altri 5 o 7 giorni.
Modalità di consumo
Filtrate il preparato e assumetene una tazza al giorno.
4. Bevande per trattare l’anemia a base di latte e sedano
Se non siete intolleranti al lattosio, questa bevanda per trattare l’anemia è un ottimo rimedio naturale.
Contiene ferro, acido folico e composti antiossidanti che migliorano la qualità del sangue ottimizzando l’ossigenazione cellulare.
Ingredienti
3 gambi di sedano
1 tazza di latte (250 ml)
Preparazione
Fate bollire una tazza di latte e, una volta giunta a ebollizione, aggiungete i gambi di sedano.
Lasciate riposare la bevanda a temperatura ambiente per circa 10 o 15 minuti.
Modalità di consumo
Ingerite il preparato una volta al giorno finché non ridurrete i sintomi dell’anemia.
5. Succo d’uva e prezzemolo
L’uva contiene un antiossidante conosciuto come resveratrolo, che pulisce le tossine del sangue evitando il deterioramento cellulare.
In questo trattamento ne potenziamo gli effetti con le proprietà nutrizionali del prezzemolo, ottenendo una soluzione efficace contro l’anemia.
Ingredienti
½ tazza di uva scura (75 g)
2 ciuffi di prezzemolo fresco
1 bicchiere d’acqua (200 ml)
Preparazione
Lavate l’uva e mettetela nel frullatore con il prezzemolo fresco e un bicchiere d’acqua.
Frullate fino a ottenere una bevanda omogenea e filtratela.
Modalità di consumo
Assumete il succo dopo colazione per 2 o 3 settimane di seguito.
Vi hanno diagnosticato l’anemia? Vi sentite deboli o stanchi? In caso affermativo, provate una qualsiasi delle bevande menzionate e verificatene i benefici.
Ovviamente se state seguendo un trattamento medico, consultate il medico prima di assumere tali bevande per trattare l’anemia.
Koriem, K. M. M., & Arbid, M. S. (2018). Evaluating of β-carotene role in ameliorating of favism-induced disturbances in blood and testis. Journal of Complementary and Integrative Medicine. https://doi.org/10.1515/jcim-2017-0164
Alcocer‐varela, J., Iglesias, A., Llorente, L., & Alarcón‐Segovia, D. (1985). Effects of L‐canavanine on t cells may explain the induction of systemic lupus erythematosus by alfalfa. Arthritis & Rheumatism. https://doi.org/10.1002/art.1780280109
Cimolai, N., & Cimolai, T. (2008). Severe iron deficiency anemia and gastrointestinal dysfunction associated with ingestion of pan masala. Journal of Dietary Supplements. https://doi.org/10.1080/19390210802414352
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…