Bruciore ai piedi: rimedi e consigli
Il bruciore ai piedi è un sintomo tipico delle lesioni ai nervi delle gambe e dei piedi. È un disturbo che riguarda spesso i pazienti con neuropatie diabetiche, sebbene possa anche essere dovuto a carenze nutrizionali, sovraccarico muscolare, infiammazione e altro. Conoscete i rimedi che aiutano a calmare il bruciore ai piedi?
Il disagio può essere più o meno forte, a seconda della causa sottostante. Può essere accompagnato anche da altri sintomi quali formicolio, intorpidimento e gonfiore. Esistono diverse soluzioni naturali che possono donare sollievo, scopritele con noi.
5 rimedi per il bruciore ai piedi
Prima di scegliere il rimedio più adatto per trattare il bruciore ai piedi, è importante considerare la causa. Sebbene tutti questi trattamenti naturali abbiano azione calmante, in alcuni casi il problema richiede altre soluzioni. Per esempio, se il bruciore è provocato da una neuropatia diabetica, un’infezione o un’altra malattia che riguarda i nervi, occorre rivolgersi al medico.
Quando il sintomo proviene invece da un sovraccarico muscolare, stress o uso frequente di scarpe scomode, potete provare queste alternative naturali senza nessun problema.
1. Sali di Epsom
I pediluvi con i sali di Epsom sono un’ottima terapia naturale contro il bruciore e il dolore.
Come si usano?
- Sciogliete mezza tazza di sali di Epsom in una bacinella di acqua calda.
- Lasciate a bagno i piedi per 15/20 minuti.
Attenzione: verificate prima che la temperatura dell’acqua non sia troppo calda.
Leggete anche: I calli ai piedi: come ridurli con 7 rimedi naturali
2. Olio di oliva
Il massaggio con olio di oliva è forse il miglior trattamento contro il bruciore dei piedi. L’olio, infatti, ha molte applicazioni terapeutiche. Applicato sulla pelle, rilassa i muscoli e combatte il gonfiore e il formicolio.
Come si usa?
- Intiepidite due cucchiai di olio di oliva a una temperatura adatta per la pelle.
- Applicatelo quindi sui piedi con un massaggio delicato della durata di 10 minuti. Al termine riposate.
- Se desiderate, ripetete il trattamento ogni sera prima di andare a dormire.
3. Rimedi per il bruciore ai piedi: il timo
Il timo contiene una sostanza chiamata timolo, capace di ridurre il dolore articolare, il formicolio e il gonfiore. Sia la pianta che il suo olio essenziale possono essere utilizzati efficacemente nel trattamento del bruciore ai piedi.
Come si usa?
- Per prima cosa aggiungete del timo fresco a una pentola con acqua bollente.
- Spegnete il fuoco, coprite e lasciate intiepidire, fino a quando l’infuso non avrà raggiunto una temperatura sopportabile.
- Versate l’infuso in una bacinella con acqua e immergete i piedi per una ventina di minuti.
- In alternativa, potete mescolare 5 gocce di olio essenziale di timo con olio di oliva per realizzare un massaggio ai piedi.
Scoprite anche: Piede diabetico: prevenzione e cura
4. Olio di semi di lino
Grazie alla sua significativa concentrazione di acidi grassi omega-3 e antiossidanti, l’olio di semi di lino è considerato un olio terapeutico. Applicato localmente, regola l’attività del sistema nervoso, migliora la circolazione sanguigna e riduce l’infiammazione.
Come si usa?
- Versate un po’ di olio di semi di lino nel palmo delle mani.
- Sfregateli per qualche istante, quindi procedete a massaggiare i piedi.
- Fate durare il massaggio una decina di minuti, poi riposate.
5. Acqua fredda e calda
Chiudiamo questo elenco di rimedi contro il bruciore dei piedi con una soluzione semplice e alla portata di tutti: l’alternanza tra acqua calda e fredda. Permette il recupero dei muscoli, dei tendini e dei nervi dopo lo sport o qualsiasi attività ad alta intensità.
Come si realizza?
- Quando avvertite bruciore ai piedi, immergeteli in acqua calda. Aspettate tre minuti circa, poi passateli in una bacinella con acqua fredda. Ripetete questa operazione per 2 o 3 volte, fino a sentire i piedi rilassati.
Questi trattamenti sono di solito sufficienti per calmare il fastidio. Se i sintomi persistono o peggiorano, è il momento di contattare il medico. Fate inoltre attenzione ad altri segni, quali ulcere o ferite aperte, bruciore intenso che si irradia fino alle gambe, variazione nella sensibilità delle dita, etc.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Rudolf RD. The use of Epsom salts, historically considered. Can Med Assoc J. 1917;7(12):1069–1071.
- Gorzynik-Debicka, M., Przychodzen, P., Cappello, F., Kuban-Jankowska, A., Gammazza, A. M., Knap, N., … Gorska-Ponikowska, M. (2018). Potential health benefits of olive oil and plant polyphenols. International Journal of Molecular Sciences. https://doi.org/10.3390/ijms19030686
- Nagoor Meeran, M. F., Javed, H., Taee, H. Al, Azimullah, S., & Ojha, S. K. (2017). Pharmacological properties and molecular mechanisms of thymol: Prospects for its therapeutic potential and pharmaceutical development. Frontiers in Pharmacology. https://doi.org/10.3389/fphar.2017.00380
- Kaithwas, G., & Majumdar, D. K. (2013). Effect of L. usitatissimum (Flaxseed/Linseed) Fixed Oil against Distinct Phases of Inflammation . ISRN Inflammation. https://doi.org/10.1155/2013/735158
- Versey, N. G., Halson, S. L., & Dawson, B. T. (2012). Effect of contrast water therapy duration on recovery of running performance. International Journal of Sports Physiology and Performance. https://doi.org/10.1123/ijspp.7.2.130
- Mooventhan, A., & Nivethitha, L. (2014). Scientific evidence-based effects of hydrotherapy on various systems of the body. North American Journal of Medical Sciences. https://doi.org/10.4103/1947-2714.132935