
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Per ottimizzare gli effetti dei rimedi che vi presentiamo, ricordate di mantenere idratata la zona interessata dai calli e di utilizzare una pietra pomice (o simile) per esfoliare la pelle morta.
Le dita dei piedi e i talloni soffrono quotidianamente la pressione e il costante sfregamento con calze e scarpe. Questo provoca ispessimenti della pelle, che le danno un aspetto trascurato. Negli arti inferiori, i calli ai piedi compaiono come conseguenza.
A seguire, scopriremo alcuni modi per eliminare i calli ai piedi, grazie a diversi rimedi casalinghi, economici e facili da preparare comodamente a casa.
In un recipiente, aggiungete a un cucchiaio di succo di limone e a uno di acqua, sei compresse di aspirina, precedentemente polverizzate.
Mescolate bene, fino a ottenere una mistura omogenea, che andrete ad applicare sui punti affetti da calli.
Il passo successivo consiste nel coprire la zona con un panno. Trascorsi trenta minuti, sciacquate i piedi con acqua calda e rimuovete la pelle morta, servendovi di una lima o di pietra pomice. Infine, asciugate bene i piedi.
Vi consigliamo di ripetere la procedura due volte a settimana; i risultati saranno visibili sin dalla prima applicazione.
Leggete anche: 8 usi cosmetici dell’aceto di mele
Per ammorbidire i calli ai piedi, un buon consiglio è immergerli in una bacinella con acqua calda e 4 bustine di camomilla per infusi.
Trenta minuti dopo, sfregate i talloni con la pietra pomice o con una lima ruvida. Questo passaggio servirà a rimuovere la pelle morta e migliorerà l’aspetto dei piedi.
Il procedimento è simile a quello dei rimedi precedenti, e anche gli effetti lo sono. In una bacinella con dell’acqua calda, aggiungete 3 cucchiai di bicarbonato di sodio e immergete i piedi per 10 minuti.
Il potere esfoliante del bicarbonato è molto efficace per rimuovere la pelle morta. Per ottimizzare i suoi effetti possiamo servirci di una lima o di una pietra pomice.
I metodi che aiutano a eliminare i calli ai piedi, sono diversi. L’abitudine di mettere in pratica questi consigli rigorosamente vi garantirà risultati ottimali, che vi daranno piedi dall’aspetto piacevole.
Per prima cosa, bisogna immergere i piedi in acqua calda e senza sapone, in modo da non aggredire la naturale idratazione della pelle e per non seccare il derma.
Con l’aiuto di una pietra pomice, strofinate i calli; quindi, risciacquate. È importante lavare la pietra per rimuovere le cellule morte su di essa e la sporcizia, in modo da prolungare la sua vita utile.
Leggete anche: i 4 migliori prodotti naturali per idratare la pelle secca
A questo punto, applicate una lozione idratante specifica per i piedi. L’ideale sarebbe massaggiarli con un unguento a base di olio, per tre minuti, dopo aver tolto i piedi dall’acqua.
Per minimizzare il rischio di funghi, consigliamo di evitare l’applicazione della lozione tra le dita.
A seguire, spalmate della vasellina sull’ispessimento e lasciate i piedi nudi, senza calzini. Lasciate agire per tutta la notte. Al mattino, lavate i piedi con acqua calda e con un sapone delicato.
L’esfoliazione a base di miele, zucchero e limone è un trattamento molto efficace per eliminare i calli ai piedi.
Per procedere, mettete in un bicchiere tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto omogeneo, che servirà a esfoliare la pelle dei piedi.
Quindi, applicate una crema idratante per il corpo o una crema specifica per i piedi. Copriteli con una busta di plastica e avvolgete in un asciugamano.
Trascorsi 20 minuti, rimuovete l’asciugamano e la busta. La sensazione di morbidezza sarà immediata!
In una bacinella con acqua calda, immergete i piedi per 20 minuti. Asciugate e strofinate con la pietra pomice o con una lima adatta a eliminare la pelle morta.
Quindi, idratate entrambi i piedi con dell’olio d’oliva o con della vasellina, e coprite con i calzini. Questo indumento può essere lasciato per tutta la notte, fino al risveglio, in modo da dare ai piedi una maggiore idratazione.
Quando i calli ai piedi si saranno ridotti grazie a questi sette rimedi casalinghi, potrete seguire altri consigli: