Anche se solitamente facciamo ricorso a medicinali antiacido al primo segnale di bruciore, ci sono alcuni rimedi che possiamo sfruttare per prevenire questo stato fisico.
Il bruciore di stomaco è un fastidioso problema che si verifica a seguito dell’eccessiva produzione di succhi gastrici. Questi riescono a raggiungere la parte bassa del petto fino alla gola. Di solito questo sintomo compare insieme ad altri tipici dell’indigestione e quasi sempre a causa di pasti abbondanti o troppo frequenti.
Sebbene non sia una condizione grave e tenda a scomparire in fretta, è fondamentale prestarvi la dovuta attenzione sin dalla prima comparsa, perché può provocare ulcere, infiammazioni e altre complicazioni gastriche che richiedono l’intervento medico.
Per fortuna, oltre ai farmaci antiacidi convenzionali, esistono rimedi 100% naturali che possono aiutare a regolarizzare il pH gastrico e neutralizzare questo problema. Oggi vogliamo condividere con voi 5 rimedi efficaci da tenere a mente in caso di bruciore di stomaco.
Rimedi naturali per il bruciore di stomaco
1. Infuso alla Cannella per lo stomaco
Famosa per le sue proprietà antinfiammatorie e antispastiche, la cannella è un rimedio naturale che può ridurre il bruciore di stomaco, soprattutto dopo aver ingerito alimenti irritanti. I suoi oli naturali riducono l’irritazione della mucosa gastrica e neutralizzano l’azione dei succhi gastrici.
Ingredienti
1 cucchiaio di cannella in polvere (5 g)
1 cucchiaio di miele (25 g)
250 ml d’acqua
Preparazione
Portate a ebollizione il contenuto di una tazza di acqua e aggiungete cannella in polvere.
Lasciate riposare per 10 minuti, filtratela e addolcite l’infuso con del miele.
La lattuga possiede proprietà antiacide e antinfiammatorie che riducono l’irritazione dello stomaco in caso di indigestione e di reflusso. Un infuso a base di lattuga allevia l’acidità e migliora la digestione.
Ingredienti
3 foglie di lattuga fresca
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
Tagliate la lattuga a strisce sottili e aggiungetele a una tazza di acqua bollente.
Lasciate in infusione per 10 minuti, filtrate il tutto e servite a temperatura ambiente.
Modalità di consumo
Bevete questo infuso non appena avvertite il primo segnale di bruciore di stomaco.
3. Succo di aloe vera e bruciore di stomaco
Grazie alle sue proprietà digerenti e cicatrizzanti, il succo di aloe vera è uno dei rimedi più indicati per tenere sotto controllo la produzione eccessiva di acidi e la formazione di ulcere. I suoi nutrienti essenziali nutrono la flora batterica intestinale, riducendo il rischio di problemi digestivi e infezioni.
Ingredienti
5 cucchiai di gel di aloe vera (75 g)
1/2 tazza di acqua (125 ml)
2 cucchiai di miele (50 g)
2 cucchiai di succo di limone (20 ml)
Preparazione
Aggiungete gli ingredienti nel frullatore e frullateli fino a ottenere una bevanda omogenea.
Modalità di consumo
Bevete il succo ogni qual volta sentite acidità e reflusso.
Evitate gli eccessi, poiché le sue proprietà lassative possono causare effetti indesiderati.
Le proprietà curative del finocchio sono state sfruttate sin dall’antichità per ridurre i problemi digestivi e i sintomi derivati dall’eccessiva produzione di acidi.
Tanto i suoi semi quanto il grumolo agiscono come rimedi contro l’acidità e l’infiammazione, dato che riducono gli effetti dell’indigestione e la sensazione di bruciore.
Ingredienti
1 cucchiaio di finocchio grattugiato (10 g)
2 cucchiai di succo di limone (20 ml)
25 g di miele
250 ml di acqua
Preparazione
Grattugiate un pezzo di grumolo di finocchio e aggiungetelo a una tazza di acqua bollente.
Lasciate in infusione per 5 minuti e aggiungete succo di limone e miele.
Modalità di consumo
Ingerite l’infuso quando avvertite bruciore di stomaco o infiammazione.
A scopo preventivo, consumatelo prima dei pasti principali.
5. Infuso al prezzemolo per il bruciore di stomaco
Grazie alle sue proprietà depurative e digestive, l’infuso al prezzemolo può essere considerato un rimedio alternativo contro l’acidità, il reflusso e il bruciore di stomaco. Le sue proprietà aiutano a combattere la digestione lenta e neutralizzano la produzione incontrollata dei succhi gastrici.
Ingredienti
250 ml d’acqua
1 cucchiaio di prezzemolo fresco (10 g)
Preparazione
Mettete a bollire il contenuto di una tazza di acqua, e una volta raggiunta l’ebollizione, spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo fresco.
Coprite la bevanda e lasciatela in infusione da 5 a 10 minuti.
Modalità di consumo
Bevete l’infuso al primo sintomo di indigestione o acidità.
Se volete utilizzarlo a scopo preventivo, ingeritelo 3 volte al giorno, prima dei pasti principali.
Se avvertite una sensazione di pesantezza e bruciore di stomaco, preparate uno qualsiasi di questi rimedi per allevare i fastidi prima possibile. Qualora soffriate spesso di questi disturbi, consultate un medico per stabilire se si tratta di una malattia digestiva.
In aggiunta a quanto sopra, evitate di assumere in quantità eccessiva alimenti che possono causare irritazione, come i grassi, i cibi piccanti e lo zucchero.
Guadalupe Aldrete Rodríguez, M., Navarro Meza, C., González Baltasar, R., Graciela León Cortés, S., & Hidalgo Santacruz, G. (2017). ESTRÉS Y SALUD EN PERSONAL DE ENFERMERÍA DE UNA UNIDAD DE TERCER NIVEL DE ATENCIÓN STRESS. Revista Cubana de Salud y Trabajo.
Wirtz, V. J., Dreser, A., & Leyva, R. (2009). El debate sobre la automedicación. Salud Pública de México. https://doi.org/10.1590/S0036-36342009000300004
Súarez, J. L., Reyes, G. C., & Herreros, L. del M. (2011). Helicobacter pylori: revisión de los aspectos fisiológicos y patológicos. MÉD UIS.
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…