
Il dolore sotto il seno, è un sintomo comune che può avere diverse cause. A volte normali processi fisiologici possono causare questo fastidio. Altre volte, la causa è una condizione di salute da non sottovalutare. Il dolore sotto il seno…
I brufoli del cuoio capelluto sono dovuti a cause di diversa natura. In generale, si tratta di una semplice manifestazione acneica. Tuttavia, in alcuni casi sono sintomo di un'altra condizione di salute più complicata e che richiede un trattamento specifico.
I brufoli del cuoio capelluto sono, in linea di massima, una manifestazione di natura acneica. Anche se di solito i brufoli compaiono su altre zone del corpo (ad esempio, sul viso e sulla schiena), non c’è da preoccuparsi se interessano altre aree della pelle. Il cuoio capelluto non fa eccezione.
Sebbene dal punto di vista estetico l’acne in viso crea maggiori inconvenienti, da un punto di vista medico i brufoli del cuoio capelluto possono essere più problematici. Questo perché spesso si manifestano come pustole molto fastidiose e, a volte, provocano la perdita dei capelli.
In alcuni casi i brufoli del cuoio capelluto sono dolorosi, prudono o bruciano. In questi casi, l’ideale è andare dal dermatologo, in modo che formuli una diagnosi approfondita del problema. In generale, tuttavia, questa forma di acne può essere gestita e trattata con rimedi naturali.
I brufoli in testa di solito sono dovuti alle stesse cause alla base di qualsiasi altro tipo di acne. Nella maggior parte dei casi, dipendono da quattro fattori principali:
Un’altra causa comune alla base del problema sono le cattive abitudini igieniche, come i lavaggi frequenti dei capelli o, al contrario, la loro assenza. Ma anche all’uso di accessori non adatti al cuoio capelluto. In seguito a ciò, la debolezza o le malattie immunitarie si manifestano spesso tramite queste eruzioni cutanee.
Non tutti i brufoli sul cuoio capelluto sono uguali, per cui non possono essere trattati nello stesso modo. I tipi più diffusi sono i seguenti:
Potrebbe interessarvi: Allergie della pelle: le 10 più comuni
Molte volte i foruncoli del cuoio capelluto sono dovuti a un problema di forfora che provoca prurito. Grattarsi di continuo provoca la comparsa dei brufoli. In altri casi, la causa può essere una dermatofitosi, fungo infettivo molto aggressivo, responsabile di macchie e, in alcuni casi, anche della perdita dei capelli.
A volte i brufoli del cuoio capelluto provocano una suppurazione giallastra e uno sgradevole odore. Questi ultimi di solito compaiono nelle persone allergiche al glutine. In altri casi i brufoli sanguinano in conseguenza di un raschiamento troppo vigoroso, ma di solito non è motivo di preoccupazione.
Non perdetevi: Consigli alimentari e rimedi naturali per l’acne
Sebbene in un primo momento i brufoli del cuoio capelluto non rappresentino un grave problema, lo diventano perché questa condizione può complicarsi. La cosa migliore, dunque, è cercare di risolverlo quanto prima. Se l’aspetto non vi convince o se i disturbi da essi provocati sono importanti, non esitate a consultare il medico.