Candidosi: curatela con 9 rimedi naturali
L’infezione da fungo Candida albicans (generalmente chiamata candidosi) è molto frequente e colpisce soprattutto le donne. Nella maggior parte dei casi non è nulla di preoccupante e si può anche provare a curare con rimedi naturali fatti in casa.
Che cos’è la candidosi?
La Candida albicans è un fungo che si trova normalmente nel nostro organismo, in piccole quantità. In presenza di alcune condizioni di salute come l’obesità o il diabete si può moltiplicare e causare disturbi, soprattutto nelle zone umide e calde del corpo.
Perché il fungo proliferi e provochi la candidosi, deve verificarsi almeno una di queste situazioni:
- Zone della pelle spesso umide o sudate. Le parti del corpo più attaccate dalla candidosi sono l’inguine, le ascelle, la zona sotto il seno, la pelle tra le dita dei piedi o gli angoli della bocca.
- Indossare gli stessi abiti sudati per diversi giorni, senza cambiarsi. In questo modo, il sudore si secca sulla pelle, creando un habitat umido e favorevole alla micosi. Ne è soggetto anche il bebè, se passa molte ore con lo stesso pannolino.
- Una dieta troppo ricca di zuccheri e di farine raffinate (bianche): la micosi si “nutre” di queste sostanze.
- Assunzione di alcuni tipi di medicinali per un periodo prolungato, in particolare gli antibiotici, gli steroidi o gli anticoncezionali. In questo caso, lo sviluppo della micosi è favorito dalla conseguente distruzione della flora batterica che tiene sotto controllo il fungo.
- Indebolimento del sistema immunitario, ad esempio nelle persone che hanno subito da poco un intervento chirurgico, che non si possono mai alzare dal letto, che stanno seguendo un trattamento chemioterapico, con malattie del sangue o affette da AIDS.
La candidosi si manifesta con un’eruzione cutanea di colore rossastro tra le pieghe della pelle. Con il tempo, se non curata, tende ad espandersi. Può causare prurito, bruciore, gonfiore, dolore e secrezioni bianche. Quando la micosi diventa cronica, la pelle può assumere un aspetto ispessito e biancastro.
Rimedi da preparare in casa per la candidosi
Rimedio a base di yogurt
Ingredienti:
- ½ tazza di yogurt
- ½ cucchiaio di cannella in polvere
Preparazione:
Preparate una miscela con i due ingredienti, applicatela sulla zona interessata per cinque notti di seguito. Quindi lasciate che secchi sulla pelle, senza risciacquare.
Rimedio a base di aglio
Ingredienti:
- 1 spicchio d’aglio
- 1 tazza d’acqua
Preparazione:
Prima frullate l’aglio, mescolatelo con l’acqua. Poi filtrate e bevete la soluzione immediatamente, come se fosse un succo di frutta. In alternativa, potete mangiare due spicchi d’aglio crudo, tutti i giorni.
Rimedio con la lavanda
Ingredienti:
- 1 mazzetto di fiori di lavanda, freschi o secchi
- 1 litro di acqua
Preparazione:
In una casseruola fate bollire l’acqua con i fiori di lavanda per 10 minuti. Poi lasciate raffreddare e poi filtrate la soluzione. Quindi bagnate o sciacquate la zona affetta da candidosi con questo preparato, una o due volte al giorno.
Rimedio a base di calendula
Ingredienti:
- 150 ml di olio essenziale di mandorle
- 1 cucchiaio di petali di calendula
- 1 cucchiaio di fiori di camomilla
- 10 gocce di olio essenziale di melaleuca (tea tree oil)
Preparazione:
Innanzitutto in un barattolo di vetro, con il tappo ermetico, mettete i petali di calendula, i fiori di camomilla e l’olio di mandorle. Quindi lasciate macerare per tre settimane in un ambiente secco, buio e a temperatura ambiente. Al termine, filtratelo e aggiungete 10 gocce di olio di melaleuca. Applicate sulla candidosi, usando un batuffolo di cotone o un panno.
Rimedio a base di camomilla
Ingredienti:
- 1 litro di acqua
- 4 cucchiai di equiseto
- quattro cucchiai di timo
- 4 cucchiai di uva ursina
- 4 cucchiai di camomilla
Preparazione:
Per cominciare mettete tutti gli ingredienti in una casseruola, fate bollire per 5 minuti. Quindi lasciate riposare per 15 minuti e filtrate con un colino. Infine bagnate la pelle affetta da micosi due volte al giorno.
Rimedio con il bicarbonato di sodio
Ingredienti:
- 3 cucchiai di bicarbonato di sodio
- ½ litro di acqua
Preparazione:
Innanzitutto sciogliete il bicarbonato nell’acqua ed applicate la soluzione, due volte al giorno, sulla zona interessata. Infine, ripetete il trattamento per due settimane di seguito, fino alla scomparsa completa dei sintomi.
Rimedio a base di salvia, timo e lavanda
Ingredienti:
- 5 litri di acqua
- 1 mazzetto di salvia
- Un mazzetto di timo
- 1 mazzo di lavanda
Preparazione:
Se possibile, usate le piante fresche. Prima mettete tutti gli ingredienti in una pentola a scaldare. Poi da quando comincia a bollire, lasciate la pentola ancora sul fuoco per 5 minuti. Ora spegnete e aspettate che il decotto si raffreddi. Infine filtrate con un colino. Fate semicupi o sciacqui con la soluzione, due volte al giorno.
Quindi prima di utilizzare questa lozione, fatela sempre un po’ scaldare, senza scottarvi però.
Leggete anche: Alleviare i sintomi della candida: soluzioni naturali
Rimedio a base di alloro
Ingredienti:
- 3 foglie di alloro
- 1 tazza di acqua
Preparazione:
Prima fate bollire l’alloro e l’acqua per 5 minuti. Quindi togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Inumidite un batuffolo di cotone e tamponate la pelle. Infine usate questa lozione tutte le sere prima di andare a dormire, per una settimana.
Rimedio con echinacea
Ingredienti:
- 1 cucchiaio di radici di echinacea
- 1 litro di acqua
Preparazione:
Innanzitutto fate bollire gli ingredienti per due minuti. Quindi filtrate il decotto e bevetene 2/3 tazze al giorno, per un mese consecutivo. Inoltre questo rimedio naturale vi sarà d’aiuto anche in caso di stanchezza cronica, malattie cutanee, problemi al sistema immunitario o influenza.