Home » Rimedi naturali » 6 rimedi naturali per tenere sotto controllo la candida
6 rimedi naturali per tenere sotto controllo la candida
16 Gennaio 2019
Il fungo della candida vive nel nostro corpo in condizioni normali e fisiologiche, tuttavia quando si sviluppa in modo eccessivo crea problemi e complicazioni; è quindi importante riuscire a mantenerlo sempre sotto controllo.
La Candida albicans è uno dei funghi più comuni all’interno del corpo umano: vive in piccole colonie in aree come la bocca o l’intestino; è, allo stesso tempo, il fungo che causa il maggior numero di infezioni micotiche.
La sua proliferazione, favorita da fattori esterni come una cattiva alimentazione o le tossine, altera la composizione della flora batterica intestinale e abbassa le difese immunitarie.
La conseguenza è una serie di reazioni infiammatorie a carico di diversi organi e, da qui, lo sviluppo di disturbi come, ad esempio, la permeabilità intestinale, le infezioni vaginali o le malattie della pelle.
Esistono diversi rimedi naturali dotati di proprietà antimicotiche: aiutati da una dieta sana, possono frenare la proliferazione della candida, evitandoci fastidiose complicazioni per la salute. Abbiamo selezionato i 6 ingredienti migliori per tenere sotto controllo l candida, prendeteli in considerazione in caso di necessità.
I migliori rimedi naturali contro la candida
1. Olio di cocco
Gli acidi grassi contenuti nell’olio di cocco hanno proprietà antibiotiche e antimicotiche: sono quindi in grado di prevenire gli attacchi da parte della candida.
Inoltre, sostanze come l’acido caprilico e l’acido laurico fanno dell’olio di cocco un efficace rimedio contro lo sviluppo di questo fungo.
Come si utilizza?
Se l’infezione micotica è già in corso, consumate 2 o 3 cucchiai di olio di cocco biologico al giorno.
Come rimedio preventivo, consumatene un massimo di 2 cucchiai al giorno.
Se il disturbo riguarda la pelle, applicatelo direttamente sulla zona interessata.
L’estratto che si ottiene dai semi di pompelmo è un potente antibatterico e antimicotico. I suoi bioflavonoidi e i sali minerali proteggono le nostre cellule e i tessuti.
Non solo interviene direttamente sulla candidosi attaccando le cellule dei funghi, ma rafforza il nostro sistema immunitario e ripara le zone colpite dall’infezione.
In breve, l’estratto di semi di pompelmo inibisce lo sviluppo dei miceti, oltre che di un’ampia varietà di agenti patogeni e nocivi.
Come si utilizza?
Sciogliete 5-10 gocce di estratto di semi di pompelmo in un bicchiere d’acqua calda e consumatelo 2 o 3 volte al giorno.
Potete anche utilizzare la stessa formula per trattare le infezioni vaginali o cutanee.
3. Olio essenziale di chiodi di garofano
L’olio essenziale di chiodi di garofano contiene un principio attivo chiamato eugenolo che, oltre al caratteristico sapore speziato, gli conferisce proprietà antimicotiche e antiossidanti.
È un rimedio naturale in grado di aggredire le cellule della candida e di altri funghi patogeni.
Come si utilizza?
Sciogliete fino a 30 gocce di olio essenziale in una tazza di acqua tiepida. Ripetete due volte al giorno.
Se preferite, potete aggiungere un po’ di cannella per migliorarne il sapore.
4. Aglio
Anche l’aglio, grazie alla presenza di composti a base di zolfo e di sostanze fitochimiche, possiede proprietà antimicotiche e antibiotiche. È quindi ideale per tenere sotto controllo le infezioni causate da funghi, batteri e virus.
Può essere usato per via interna o esterna; in ogni caso inibisce la proliferazione della candida e previene l’insorgere di complicazioni.
Come si utilizza?
Consumate fino a 4 spicchi d’aglio crudo al giorno.
Per applicarlo localmente, tritate alcuni spicchi d’aglio, mescolateli a poco olio e applicatelo sulla parte interessata.
5. Olio di origano
Nell’olio di origano si concentrano grandi quantità di carvacrolo e timolo, due composti ad attività antimicotica che disidratano e uccidono le cellule della Candida albicans.
Come si utilizza?
Sciogliete da 3 a 5 gocce di olio di origano in una tazza di acqua calda. Consumatene una tazza due volte al giorno.
Mescolatelo a qualche goccia di olio di cocco o di oliva per trattare le infezioni in modo topico.
Gli enzimi e i principi attivi contenuti nell’aceto di mele sono una delle migliori soluzioni contro le infezioni da fungo.
Gli acidi organici dell’aceto spezzano le pareti cellulari della candida e, allo stesso tempo, creano un ambiente favorevole ai batteri amici dell’intestino.
Come si utilizza?
Sciogliete un paio di cucchiai di aceto di mele biologico in una tazza di acqua calda. Bevetelo a digiuno.
In caso di infezioni micotiche in corso, potete berne una tazza fino a tre volte al giorno.
Diluito in acqua, può essere anche utilizzato per il trattamento locale di micosi vaginali o della pelle.
Siete preoccupati per un’infezione da candida? Provate uno di questi rimedi, vi aiuteranno a tenerla sotto controllo.
Ogbolu, D. O., Oni, A. A., Daini, O. A., & Oloko, A. P. (2007). In vitro antimicrobial properties of coconut oil on Candida species in Ibadan, Nigeria. Journal of Medicinal Food. https://doi.org/10.1089/jmf.2006.1209
Reagor, L., Gusman, J., McCoy, L., Carino, E., & Heggers, J. P. (2002). The effectiveness of processed grapefruit-seed extract as an antibacterial agent: I. An in vitro agar assay. Journal of Alternative and Complementary Medicine. https://doi.org/10.1089/10755530260128014
Cleff, M. B., Meinerz, A. R., Xavier, M., Schuch, L. F., Meireles, M. C. A., Rodrigues, M. R. A., & de Mello, J. R. B. (2010). In Vitro activity of Origanum vulgare essential oil against Candida species. Brazilian Journal of Microbiology. https://doi.org/10.1590/S1517-83822010000100018
Yagnik, D., Serafin, V., & Shah, A. J. (2018). Antimicrobial activity of apple cider vinegar against Escherichia coli, Staphylococcus aureus and Candida albicans; downregulating cytokine and microbial protein expression. Scientific Reports. https://doi.org/10.1038/s41598-017-18618-x
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…