
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Sapevate che lo stress e una dieta non equilibrata influiscono sulla salute dei capelli? Se volete irrobustirli, cercate di tenere sotto controllo questi due fattori.
Vi preoccupa il problema dei capelli deboli? Avete notato che ne state perdendo molti e non sapete come fare? Sappiate, innanzitutto, che il problema dei capelli deboli è un problema molto comune a molte persone.
Il capello è un filamento lungo che si compone di un fusto o stelo (la parte visibile), una radice (inserita nel follicolo pilifero e da cui trae nutrimento) e il bulbo.
I capelli non svolgono una funzione vitale, ma la loro presenza o assenza può influire sulla nostra vita emotiva e psicologica. La quantità di follicoli piliferi posseduti da ciascuno di noi è stabilita alla nascita. Si stima che il cuoio capelluto contenga approssimativamente 100.000 capelli.
Leggete anche: 7 alimenti per prevenire la caduta dei capelli
La crescita media di un capello è di un centimetro al mese. Nella donna, in genere, la crescita è più veloce rispetto all’uomo ed è maggiore in estate.
In base allo spessore, si possono avere capelli sottili, normali o spessi. Ma anche i capelli spessi o normali, con il passare degli anni o in alcune situazioni, si possono indebolire.
I capelli, nel corso della nostra vita, possono essere soggetti a disturbi o problemi che richiedono attenzione medica. È molto comune, tuttavia, che i capelli comincino a diventare più fragili dopo i 50 anni. Tra le cause del problema dei capelli deboli troviamo:
Esiste una relazione diretta tra livelli elevati di colesterolo e calvizie. Se il medico vi ha trovato il colesterolo alto, la calvizie è uno dei tanti motivi per ridurlo.
Più alta è la pressione sanguigna, maggiore è il rischio di perdere i capelli.
È una situazione molto comune, ma la buona notizia è che tenendo sotto controllo lo stress, la caduta dei capelli si ferma.
Il passare degli anni è accompagnato da una perdita di nutrienti e da un assottigliamento graduale dei capelli. Possiamo contrastare questa tendenza con una dieta sana che contenga tutte le sostanze necessarie alla salute dei capelli.
Possono essere di origine micotica o batterica; si manifestano con la presenza di forfora, secchezza del cuoio capelluto o desquamazione.
Non sono gravi, ma se non vengono trattate in tempo, possono provocare una permanente perdita di spessore del capello.
Come è noto, le terapie farmacologiche contro il cancro possono causare il diradamento dei capelli, ma non sono le uniche. Lo stesso effetto è provocato dalla pillola anticoncezionale o da alcuni farmaci contro l’artrite, la depressione, la gotta.
Il problema dei capelli deboli può anche essere il risultato di una carenza di sali minerali (come il ferro) o di vitamine che svolgono un ruolo importante nel processo di rigenerazione dei capelli.
Come abbiamo detto, è sempre una buona idea prenotare una visita dallo specialista per escludere una causa di tipo medico. Nel frattempo, sono di grande aiuto alcuni alimenti e rimedi naturali che hanno il potere di prevenire o rallentare la caduta dei capelli deboli.
Utilizzate uno di questi oli per massaggiare il cuoio capelluto. Il massaggio stimola l’afflusso di sangue in questa zona.
Vi aiuterà ad evitare il deposito di sostanze chimiche sulla radice dei capelli.
Leggete anche: Come utilizzare la piastra: 5 consigli per non danneggiare i capelli
Ha il potere di frenare l’enzima che stimola la fase di riposo del follicolo pilifero, mantenendolo attivo più a lungo. Aiuta a rallentare l’invecchiamento, a prevenire il cancro e altre malattie neurologiche alla base dell’indebolimento dei capelli.
È un arbusto selvatico da cui ricaviamo fiori e frutti. L’olio di rosa mosqueta è ottenuto dai semi ed è un ingrediente utilizzato nell’industria cosmetica.
Per contrastare la caduta dei capelli, si può assumere la rosa mosqueta per via orale oppure realizzare con il suo olio dei massaggi sul cuoio capelluto.
Accrescere il consumo di alimenti ricchi di zolfo come uova, frutta secca, semi e soia aiuta ad aumentare la resistenza dei capelli.
Rinforzare i capelli deboli non è una missione impossibile. Migliorando l’alimentazione ed adottando alcune abitudini di bellezza, potrete avere una chioma più sana e forte nel giro di sei mesi.
Immagine principale per gentile concessione di © wikiHow.com