Quando rimuovete il cerotto, bisogna farlo velocemente, con uno strappo deciso, in modo da eliminare tutti i punti neri. In seguito, dovete idratare la zona per evitare che la pelle si secchi.
I punti neri sono piccoli puntini che si formano quando i pori si ostruiscono a causa dell’eccesso di produzione di sebo, di cellule morte e le particelle di sporcizia che provengono dall’ambiente.
Una volta che il poro si chiude, gli oli naturali della pelle non possono fluire con normalità fino alla superficie della pelle e si crea uno strato che, a contatto con l’ossigeno, acquisisce un colorito scuro.
Tuttavia, l’aspetto che risulta avere la pelle non è da attribuirsi solo allo sporco e al grasso. La maggior parte delle volte è legato ad alterazioni ormonali, soprattutto per quanto riguarda gli androgeni.
I punti neri possono anche essere una reazione negativa all’uso eccessivo di prodotti di make-up che si mescolano con il grasso naturale della pelle.
In ogni caso, esistono diverse soluzioni che permettono di minimizzare l’aspetto dei punti neri ed ottenere una pelle morbida, luminosa e sana.
Tra questi, ricordiamo i cerotti adesivi, le cui sostanze penetrano in profondità e consentono una più facile pulizia dei pori.
Anche se in commercio potete trovate diverse versioni già pronte, a seguire vi spiegheremo come realizzarli comodamente a casa vostra.
Vi interessa?
Cerotto adesivo per rimuovere i punti neri del naso
I cerotti adesivi per combattere i punti neri sono un prodotto che sta acquistando grande fama negli ultimi tempi. Molte persone ricorrono a questo rimedio perché lascia la pelle pulita e rinnovata in pochi minuti.
Anche se quelli venduti in commercio sono i più conosciuti, esiste un metodo naturale al 100% che consente di ottenere benefici simili senza dover spendere di più.
Si tratta di una striscia fatta di gelatina insapore e latte, la cui consistenza appiccicosa consente una facile applicazione e adesione al naso per rimuovere le impurità.
Ha proprietà astringenti e nutritive che regolano l’eccesso di produzione di grasso e allo stesso tempo donano morbidezza e tonicità alla pelle.
È indicato per chi ha problemi di pori dilatati e che di frequente presenta punti neri in questa zona del viso.
Come si prepara il cerotto adesivo per rimuovere i punti neri?
Questo cerotto naturale fatto di gelatina e latte è un ottimo trattamento contro i punti neri che si formano in corrispondenza della zona T del viso.
La pasta va stesa con cura sul naso e va lasciata ad asciugare fino a che non sarà del tutto asciutta e indurita.
Ingredienti
1 cucchiaio di gelatina neutra insapore in polvere (10 gr)
1 cucchiaio di latte scremato (10 ml)
Carbone vegetale attivo (facoltativo)
Strumenti
1 recipiente
1 cucchiaio
1 pennello o un pennello da ombretto
Preparazione
Mettete la gelatina in un recipiente adatto al microonde, mescolatela con il latte.
Mescolate con un cucchiaio e assicuratevi di ottenere un impasto omogeneo, senza grumi.
Se avete l’impressione che l’impasto sia molto secco, aggiungete un altro cucchiaino di latte.
Mettete il recipiente nel forno a microonde e aspettate che si riscaldi per 15 secondi.
Se optate per il carbone vegetale, allora aggiungetene un pizzico quando la preparazione è tiepida e mescolate bene.
Dopo aver fatto riposare il composto qualche minuto, noterete che si è formata un preparato denso che dovrete applicare sul naso.
La prima cosa da fare è pulire la pelle con una salviettina struccante o un po’ di sapone neutro.
Dopo aver pulito la pelle, stendete uno strato sottile del prodotto che avete preparato e ricoprite tutta la zona in cui sono presenti i punti neri.
Usate un pennello per ombretto per far aderire bene il prodotto alla pelle.
Lasciate agire per 20 minuti e, una volta asciutto, rimuovete il cerotto da una delle due estremità con un colpo secco per eliminare i punti neri. Fate attenzione con questo passaggio perché una pressione eccessiva può risultare aggressiva sulla pelle.
Dopo aver rimosso il cerotto, risciacquate con abbondante acqua fredda e applicate una lozione idratante per evitare che la pelle si secchi.
Qualora manifestaste una reazione allergica, rimuovete immediatamente il cerotto ed evitate di usarlo nuovamente.
Il trattamento può essere fatto al massimo due volte alla settimana perché un uso eccessivo di questi cerotti potrebbe alterare l’attività delle ghiandole sebacee.
Come potete notare, con ingredienti semplicissimi potete realizzare un trattamento efficace contro gli antiestetici punti neri che rovinano l’aspetto del vostro viso.
Cosa aspettate a provare questo rimedio a casa per godere di tutti i suoi benefici?
Le cicatrici possono variare in forma e dimensioni e possono influire sul nostro aspetto, tanto da abbassare la nostra autostima. Se questo è il vostro caso, scoprite come preparare delle creme naturali per attenuare le cicatrici. Iniziamo dicendo che una…
I rimedi per calmare i sintomi della faringite aiutano ad attenuare sintomi come febbre, mal di gola, malessere generale e dolore diffuso. Per trattare l’infezione batterica alla base di tali sintomi, vi raccomandiamo di richiedere un consulto medico e di prendere…
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…