L’idropisia è l’accumulo di liquidi nei tessuti. Non è una vera e propria malattia, ma un disturbo che accompagna altre malattie, come quelle dell’apparato circolatorio e dell’apparato digerente o l’insufficienza renale.
Questo disturbo che è l’idropisia consiste nell’accumulo di liquidi nel peritoneo (la membrana che riveste gli organi che si trovano all’altezza del torace). Solitamente questo sintomo colpisce gli arti superiori, ma ci sono casi di idropisia alle caviglie, ai polsi e anche a livello del collo.
L’idropisia: un importante segnale d’allarme
Se non trattata in tempo, la ritenzione di liquidi può compromettere il corretto funzionamento di organi vitali quali cuore, fegato, e polmoni. Questo succede perchè la presenza del liquido esercita una certa pressione su questi organi, riducendo lo spazio a disposizione di questi organi.
Il gonfiore è localizzato nella parte inferiore del corpo, viene chiamato edema, non altera il normale colorito della pelle e non causa dolore al tatto.
In caso di idropisia, bisogna individuare il problema all’orgine. Una causa può essere l’insufficienza cardiaca congestizia: all’alterazione nel ritmo del battito cardiaco si aggiunge la ritenzione di liquidi, un sintomo piuttosto grave che colpisce gli arti.
Il ristagno di liquidi in eccesso può colpire anche i polmoni, e la tosse ne è il principale sintomo. Quando il paziente tossisce costantemente e presenta gonfiore in alcune zone del corpo, deve rivolgersi immediatamente al medico. Egli prescriverà un trattamento a base di diuretici per favorire l’eliminazione dei liquidi grazie all’urina.
L’idropisia può presentarsi anche in caso di problemi renali. In effetti, chi soffre di insufficienza renale non è in grado di filtrare l’acqua nel sangue, quindi la produzione di urina diminuisce. L’accumulo di liquidi per insufficienza renale può presentarsi con una graduale infiammazione degli arti.
Questo disturbo può colpire chiunque e il trattamento dipenderà dal tipo di idropisia. Se non trattato in tempo, potrebbe infatti complicarsi e causare gravi problemi di salute per chi è predisposto.
L’idropisia è strettamente correlata a problemi di salute gravi, insufficienze che riguardano apparati o organi specifici, come il cuore e i reni (i due principali organi la cui insufficienza genera idropisia).
Questi distrubi dell’organismo devono essere trattati con estrema urgenza, altrimenti potrebbero portare a conseguenze gravi, anche alle morte.
Anche se pensiamo che lavare i piatti basti per rimuovere ogni batterio in cucina, la realtà è ben diversa. Nel realizzare questa operazione, commettiamo diversi errori, che non si limitano a lasciare la spugna piena di germi nel lavandino. Ne commettiamo…
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
In questo articolo vi indichiamo come pulire i fornelli e il microonde con prodotti naturali. A differenza di altre stanze della casa, la pulizia in cucina richiede una conoscenza specifica per il corretto trattamento degli apparecchi usati per cucinare. In…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…