Cicatrizzazione della pelle: fasi e tipi

Il processo di cicatrizzazione determina il modo in cui si chiude una ferita e quindi il tipo di cicatrice finale. Volete saperne di più?
Cicatrizzazione della pelle: fasi e tipi
Leonardo Biolatto

Scritto e verificato il dottore Leonardo Biolatto.

Ultimo aggiornamento: 27 maggio, 2022

Esistono diversi tipi di cicatrizzazione della pelle poiché non tutte le ferite sono uguali. Dal modo in cui si produce una lesione possono derivare danni più o meno profondi.

In questo meccanismo un peso importante è dato dallo strato della pelle colpito. La pelle è composta da tre strati: epidermide, derma, ipoderma o tessuto sottocutaneo.

L’epidermide è lo strato più superficiale e a contatto con l’esterno, mentre l’ipoderma è lo strato più profondo a contatto con l’interno del corpo. Tra l’uno e l’altro troviamo il derma, in grado di produrre cicatrici patologiche quando viene colpito da una ferita profonda abbastanza da penetrarlo.

Il derma è un tessuto altamente specializzato, da qui la difficoltà che può presentare il corpo a ripararlo. Vediamo innanzitutto come reagisce la pelle quando ci feriamo e i tipi di cicatrizzazione che possono verificarsi.

Fasi di cicatrizzazione della pelle

Quando la pelle si ferisce, si attivano diversi meccanismi di riparazione cutanea. Il modo in cui si concludono queste fasi determina la cicatrice risultante. Le fasi sono cinque:

1. Coagulazione e risposta vascolare

Subito dopo la lesione, il sangue esegue un lavaggio della ferita. Vengono trascinati via i corpi estranei per prevenire le infezioni. Successivamente i vasi sanguigni si chiudono per coagulare e arrestare il sanguinamento, aiutati dalla piastrine.

2. Fase infiammatoria

In questa fase la pelle si arrossa, ma ciò non indica l’inizio di un’infezione. Il rossore è dovuto all’intenso movimento cellulare e al maggiore afflusso di sangue. Nella ferita si può anche formare del siero infiammatorio di colore chiaro, anche questo non indicativo di infezione.

3. Fase proliferativa

Comincia il momento centrale della riparazione. Le cellule maggiormente coinvolte sono i fibroblasti che accorrono verso l’area della lesione per produrre collagene. Il collagene è il componente principale del derma, quindi sostituisce il tessuto perduto.

4. Epitelizzazione

L’ultima fase della riparazione della ferita ha lo scopo di ripristinare lo strato che separa l’esterno dall’interno. La pelle può svolgere la sua funzione di barriera grazie all’epidermide.

L’epitelizzazione permette di ricostituire l’epidermide perduta attraverso un gruppo di cellule denominate cheratinociti.

5. Rimodellamento dei tessuti, ultima fase di cicatrizzazione della pelle

Una volta che la ferita si è chiusa, il corpo deve definire l’aspetto finale della cicatrice. Se la ferita si è fermata all’epidermide probabilmente avviene solo un processo di rigenerazione delle cellule e la cicatrice tenderà a essere normale. Quando la ferita è invece profonda, ci sono maggiori probabilità di una cicatrice patologica.

Medico fascia il ginocchio ferito di un bambino.
Le ferite che colpiscono lo strato del derma hanno maggiori probabilità di lasciare una cicatrice patologica.

Tipi di cicatrizzazione della pelle

Le fasi di cicatrizzazione della pelle a seguito di una ferita sono sempre le stesse, ma non tutte le ferite sono uguali. Sulla base di ciò, infisiolog dermatologia e chirurgia si distinguono tre tipi di cicatrizzazione.

Guarigione per prima intenzione

È il nome dato al processo di cicatrizzazione che si verifica quando la ferita è piccola, non profonda e i bordi della ferita sono vicini. Le cicatrici raramente sono permanenti.

Seconda intenzione

È il processo di guarigione di una ferita più profonda, che ha colpito il derma. Il risultato è in genere una cicatrice più grande e vistosa. La causa principale è la perdita di sostanza o una distanza molto grande tra i lembi della ferita.

Quando ciò avviene, il derma deve formare molto tessuto nuovo nella fase di granulazione, motivo della deformazione finale.

Terza intenzione

Questo tipo di cicatrizzazione è associata all’intervento medico. Si verifica quando si realizza una seconda sutura su una prima esistente o quando vengono aggiunti innesti dermici per la riparazione. È una cicatrice guidata dalla mano del chirurgo.

Per ogni tipo di cicatrizzazione della pelle un tipo di cicatrice

Gamba con cicatrice profonda.
Le cicatrici possono essere normali o patologiche. Le ultime possono essere molto estese o profonde.

Sebbene alcune cicatrici siano normali e auspicabili, altre sono considerate patologiche. In medicina si classificano in:

  • Normali: seguono un processo di cicatrizzazione normale. Il risultato finale è una linea sottile.
  • Atrofiche: a causa della perdita di sostanza nella pelle resta una piccola depressione nell’area in cui si trovava la ferita. Sono tipiche dell’acne.
  • Ipertrofiche: sono causate da una cicatrizzazione con eccessiva produzione di collagene. La pelle risultante è spessa e sporge sopra il livello dell’epidermide. Di solito si forma su aree con movimento costante come il ginocchio.
  • Cheloide: cicatrice ipertrofica grande ed eccessiva. Può pungere e persino bruciare. Di solito si estende oltre i limiti iniziali della ferita.
  • Contrattura: è il nome dato alle cicatrici che derivano da un’ustione. Il tessuto cicatriziale si contrae e deforma l’area circostante.

Ogni tipo di cicatrizzazione della pelle con conseguente cicatrice può essere trattata. Se siete preoccupati dall’aspetto di una cicatrice, consultate il dermatologo o il chirurgo; saprà consigliarvi il trattamento migliore.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Andrades, Patricio, and Sergio Sepúlveda. “Cicatrización normal.” Cirugia Plástica Esencial Santiago: Universidad de Chile (2005).
  • Basto, Carlos Valencia. “Cicatrización: proceso de reparación tisular. Aproximaciones terapéuticas.” Investigaciones Andina 12.20 (2010): 85-98.
  • Yousef H, Alhajj M, Sharma S. Anatomy, Skin (Integument), Epidermis. [Updated 2019 Jun 12]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2019 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470464/
  • Senet, P. “Fisiología de la cicatrización cutánea.” EMC-Dermatología 42.1 (2008): 1-10.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.