Piastrine basse: 4 rimedi per aumentare il loro livello
Le piastrine sono corpuscoli presenti nel sangue con un ruolo importante. Infatti, intervengono nel processo di coagulazione, meccanismo indispensabile per fermare le emorragie.
Alcune condizioni di salute o malattie come l’anemia, la cirrosi, l’HIV, la leucemia e il lupus, possono causare un abbassamento del livello di piastrine; in questo caso è possibile anche ricorrere ad alcuni rimedi naturali in grado di stimolarne la produzione.
Come aumentare le piastrine nel sangue
1. Acqua di cocco
L’acqua di cocco è una bevanda deliziosa e un buon rimedio per le piastrine basse. Contiene vitamine A, B e C, oltre a sali minerali importanti per la salute come calcio, potassio, magnesio, fosforo e ferro.
Come si prepara?
- Prendete un cocco grande ed estraetene l’acqua. Se preferite, potete raffreddarla qualche ora in frigo per poi berla.
- L’acqua di cocco tende ad andare subito a male: consumatela più fresca possibile.
Evitate di comprare l’acqua di cocco in bottiglia o confezionata, in genere contiene additivi e conservanti che ne riducono le buone proprietà per la salute.
2. Succo di guava e peperone rosso
La guava o guaiava contiene grandi quantità di vitamine A e C, oltre all’acido folico, che la rende un ottimo frutto antiossidante. Il peperone rosso o il peperoncino sono ricchi di vitamina C, potassio, acido folico, ferro e altri elementi che aiutano a innalzare il valore delle piastrine.
Consumateli insieme sotto forma di succo:
Ingredienti
- Guava (a piacere)
- 1 peperone piccolo o peperoncino rosso
- 1 cucchiaio di zucchero (15 g)
- 3 tazze di acqua minerale (750 ml)
Preparazione
- Tagliate la guava a pezzi, eliminate i semi dal peperone e tagliate anch’esso a pezzi.
- Introducete tutto nel frullatore, aggiungete l’acqua, lo zucchero, frullate e filtrate il succo.
- Bevete questo succo tre volte al giorno.
3. Succo di lenticchie, more e latte
Anche le lenticchie, le more e il latte hanno la capacità di innalzare il livello delle piastrine.
Le lenticchie contengono ferro, acido folico e varie vitamine. Le more sono ricche di ferro e vitamine C e K, elementi ideali per una buona produzione delle piastrine. Il latte, invece, apporta calcio e fosforo.
Leggete anche come integrare il calcio.
Ingredienti
- 3 tazze di acqua (750 ml)
- 1 tazza di lenticchie (200 g)
- More (a piacere)
- 3 cucchiai di latte (45 ml)
Preparazione
- Mettete a scaldare dell’acqua in una casseruola. Appena bolle aggiungete le lenticchie e fatele cuocere finché non risulteranno ben morbide poi, spegnete e lasciate intiepidire.
- Successivamente, lavate le more e introducetele nel frullatore insieme alle lenticchie cotte, l’acqua e il latte, poi, frullate bene.
- Se volete, potete dolcificare il frullato con un po’ di zucchero o miele.
- Bevetene 3 bicchieri al giorno.
4. Decotto con foglie di papaya
Le foglie di papaya hanno un grande potere curativo. Si acquistano in erboristeria e possono essere utilizzate in decotto. Rafforzano il sistema immunitario e aumentano la produzione delle piastrine.
Scoprite anche come rinforzare il sistema immunitario.
Ingredienti
- Foglie di papaya (a piacere)
- 1 tazza di acqua (250 ml)
- Miele o zucchero (a piacere)
Preparazione
- Versate le foglie di papaya in un pentolino con acqua calda. Lasciate bollire a fuoco medio fino a quando il liquido non si sia ridotto della metà, poi aggiungete miele o zucchero a piacere.
- Successivamente, lasciate riposare e prendete 2 o 3 cucchiai di questo decotto al giorno.
- Un altro modo di utilizzare le foglie di papaya è quello di schiacciarle fresche in un mortaio.
- Mescolate la pasta risultante all’acqua, colate e consumate.
Le piastrine ricoprono diverse funzioni all’interno del nostro corpo, infatti, aiutano a fermare il sanguinamento in caso di ferite, riparano i vasi sanguigni lesionati, migliorano la fluidità del sangue. Inoltre, partecipano al riconoscimento degli agenti patogeni, inviando stimoli alle cellule immunitarie e attivandole.
Se le vostre analisi del sangue indicano un valore basso di piastrine, curate sempre la vostra alimentazione e inserite questi 4 rimedi. In pochi giorni il conteggio piastrinico aumenterà, comincerete a sentirvi meglio e sarete maggiormente protetti contro le malattie.
Ricordate, infine, di monitorare le piastrine con esami del sangue fino a quando la situazione si sarà normalizzata.
Potrebbe interessarti ...