
Il riso è un alimento molto versatile che può essere aggiunto a piatti caldi e freddi. Oltre a ciò, offre…
Un livello adeguato di piastrine è fondamentale ai fini di una buona coagulazione del sangue e un sistema immunitario reattivo.
Le piastrine sono corpuscoli presenti nel sangue con un ruolo importante. Infatti, intervengono nel processo di coagulazione, meccanismo indispensabile per fermare le emorragie.
Alcune condizioni di salute o malattie come l’anemia, la cirrosi, l’HIV, la leucemia e il lupus, possono causare un abbassamento del livello di piastrine; in questo caso è possibile anche ricorrere ad alcuni rimedi naturali in grado di stimolarne la produzione.
L’acqua di cocco è una bevanda deliziosa e un buon rimedio per le piastrine basse. Contiene vitamine A, B e C, oltre a sali minerali importanti per la salute come calcio, potassio, magnesio, fosforo e ferro.
Evitate di comprare l’acqua di cocco in bottiglia o confezionata, in genere contiene additivi e conservanti che ne riducono le buone proprietà per la salute.
La guava o guaiava contiene grandi quantità di vitamine A e C, oltre all’acido folico, che la rende un ottimo frutto antiossidante. Il peperone rosso o il peperoncino sono ricchi di vitamina C, potassio, acido folico, ferro e altri elementi che aiutano a innalzare il valore delle piastrine.
Consumateli insieme sotto forma di succo:
Anche le lenticchie, le more e il latte hanno la capacità di innalzare il livello delle piastrine.
Le lenticchie contengono ferro, acido folico e varie vitamine. Le more sono ricche di ferro e vitamine C e K, elementi ideali per una buona produzione delle piastrine. Il latte, invece, apporta calcio e fosforo.
Leggete anche come integrare il calcio.
Le foglie di papaya hanno un grande potere curativo. Si acquistano in erboristeria e possono essere utilizzate in decotto. Rafforzano il sistema immunitario e aumentano la produzione delle piastrine.
Scoprite anche come rinforzare il sistema immunitario.
Le piastrine ricoprono diverse funzioni all’interno del nostro corpo, infatti, aiutano a fermare il sanguinamento in caso di ferite, riparano i vasi sanguigni lesionati, migliorano la fluidità del sangue. Inoltre, partecipano al riconoscimento degli agenti patogeni, inviando stimoli alle cellule immunitarie e attivandole.
Se le vostre analisi del sangue indicano un valore basso di piastrine, curate sempre la vostra alimentazione e inserite questi 4 rimedi. In pochi giorni il conteggio piastrinico aumenterà, comincerete a sentirvi meglio e sarete maggiormente protetti contro le malattie.
Ricordate, infine, di monitorare le piastrine con esami del sangue fino a quando la situazione si sarà normalizzata.