Cibi per reintegrare il collagene perduto
A partire dai 35 anni, la pelle comincia a essere meno elastica e iniziano a comparire le prime rughe. In seguito a ciò, è consigliabile consumare specifici cibi per reintegrare il collagene.
Il collagene è una proteina prodotta dalle cellule del tessuto connettivo, chiamate fibroblasti. Costituisce circa il 30% della massa proteica totale dell’organismo e l’80% del tessuto connettivo totale.
In parole semplici, questa proteina è l’adesivo che lega insieme il nostro corpo. Senza collagene, le varie componenti dell’organismo non potrebbero risultare unite fra loro.
Il collagene e la pelle
La salute della nostra pelle è direttamente collegata al collagene
Si tratta, inoltre, dell’elemento principale di capelli e unghie, ma anche dei legamenti e dei tessuti connettivi. Più specificamente, il collagene mantiene compatta la pelle perché costituisce la maggior parte del derma. Quando manca, quindi, la cute appare più flaccida.
Leggete anche: Peptidi di collagene: cosa sono e a cosa servono?
Quando iniziamo a perderlo e perché?
Gli esseri umani iniziano a perdere collagene a partire dai 25 anni di età, ma gli effetti di questo processo cominciano a notarsi dopo i 35 anni.
A mano a mano che le quantità di collagene diminuiscono, le strutture epiteliali si indeboliscono, il derma diventa più sottile, i capelli meno forti, compaiono le prime rughe e la pelle inizia a cedere.
Anche i tendini e i legamenti sono meno elastici e le articolazioni sono meno flessibili. Alla luce di ciò, dopo i 25 anni è consigliabile reintegrarlo mediante integratori esterni.
I fattori che accelerano la perdita di collagene
- L’esposizione al sole, al fumo, alle sostanze inquinanti, ad alcune tossine, allo stress e l’esercizio fisico eccessivo aumentano la produzione di radicali liberi che distruggono il collagene esistente.
- Gli squilibri ormonali tipici della menopausa e dell’invecchiamento.
- Problemi di salute che prevedono trattamenti che riducono l’assorbimento di vitamine e minerali.
Scoprite come Mantenere una bella pelle durante la menopausa
Quali cibi per reintegrare il collagene?
Il loro consumo può aiutarci a ritrovare la compattezza, la freschezza e l’elasticità della pelle
1. Carne
La carne è estremamente importante nella dieta, soprattutto in relazione all’apporto di questa proteina. In particolare, ci riferiamo alla carne di:
- Manzo.
- Pollo.
- Capra.
- Bue.
- Cervo.
- Maiale.
2. Pesce
Sebbene rispetto alla carne presenti una concentrazione inferiore di collagene, il pesce è un’ottima fonte proteica.
Gli Omega 3 presenti nel salmone e nel tonno proteggono la membrana adiposa attorno alle cellule cutanee. Riducono quindi il rischio di infiammazioni e offrono elasticità e compattezza alla pelle.
3. Gelatina tra i cibi per reintegrare il collagene
La gelatina è composta per il 90% da derivati delle proteine del collagene. Oltre a ciò presenta un basso contenuto calorico. Si tratta, quindi, di uno dei migliori cibi per reintegrare il collagene perduto.
4. Frutta e verdura rosse
Frutta e verdura rosse come le mele, le fragole, le ciliegie, le barbabietole, i peperoni rossi, contengono licopeni, sostanze antiossidanti che stimolano la produzione di collagene.
5. Frutta ricca di vitamina C
La vitamina C è essenziale per la salute della pelle. La troviamo nelle arance, nei limoni, nei kiwi, nel pompelmo, nel mango e nell’ananas. Questi frutti, inoltre, contengono antiossidanti che riducono la comparsa delle rughe.
6. Verdure tra i cibi per reintegrare il collagene
Le verdure come broccoli, cavolfiori, melanzane e spinaci sono ottime per la produzione di collagene.
7. Cibi ricchi di zolfo
tofuQuesto perché presentano abbondanti quantità di zolfo,
Leggete anche: Assumere collagene ogni giorno: quali benefici?
8. Altri cibi per reintegrare il collagene
Altri cibi da includere nella dieta sono: latte di soia, formaggio, tè, noci e i cibi ricchi di lisina come patate, alghe e lievito di birra.
Tutti i prodotti elencati sono facili da reperire al supermercato. Abbinateli a vostro piacimento, purché la vostra dieta sia sana ed equilibrata: solo così noterete presto gli effetti positivi sulla vostra pelle.
Potrebbe interessarti ...