
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
La formazione di coaguli di sangue è normale durante il periodo mestruale; se invece è accompagnata da altri sintomi, come il dolore, è sempre meglio risalire alla causa per scartare eventuali carenze o malattie.
La presenza di coaguli di sangue durante le mestruazioni è di solito un fatto normale, ma è comunque un aspetto da tenere sotto controllo per capire se è associato ad altri problemi.
Non è mai una cattiva idea chiedere il parere del ginecologo. Ogni corpo è unico e ogni donna vive il ciclo mestruale in modo diverso, dunque la presenza di coaguli non deve per forza allarmare.
Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Per capire meglio cosa siano questi coaguli che di tanto in tanto compaiono durante il periodo mestruale, dobbiamo tenere in considerazione alcuni aspetti:
Scoprite anche: A cosa si deve il sanguinamento vaginale intermestruale?
Il deficit di ferro può rappresentare per le donne un grande problema.
Scoprite 5 rimedi per vincere la stanchezza
È piuttosto comune che le adolescenti e le donne che hanno appena partorito presentino flussi con coaguli di sangue.
Questo si deve a piccoli squilibri tra estrogeni e progesterone, fenomeno che potrebbe capitare anche un po’ prima della menopausa.
Questo è un aspetto che le donne in età fertile devono tenere in considerazione. La presenza improvvisa di coaguli di sangue di color giallognolo o grigio, sfortunatamente potrebbe essere legata a un aborto spontaneo.
È superfluo dire che occorre recarsi subito dal medico o dal ginecologo.
L’endometriosi è una malattia silenziosa che colpisce milioni di donne. Quando il ciclo mestruale è eccessivamente doloroso, è un’eventualità da tenere in considerazione.
Come abbiamo detto all’inizio, la presenza di coaguli di sangue è molto comune. Tuttavia, se accompagnati da dolori forti, è necessario consultare un ginecologo per scartare possibili malattie ginecologiche.
La malattia infiammatoria pelvica, ad esempio, è accompagnata di solito da un intenso dolore addominale nella zona del bacino e dalla presenza di coaguli di sangue durante il ciclo mestruale.
È causata dalla risalita di batteri dalla vagina agli organi interni e può provocare un’infiammazione di utero, tube di Falloppio, peritoneo, ovaie. È una malattia dolorosa ed è anche uno dei problemi ginecologici più comuni.
Anche la presenza di miomi o cisti può provocare la comparsa di coaguli durante le mestruazioni.
Nonostante la presenza di coaguli sia del tutto normale, non è mai una cattiva idea fare un controllo per togliervi qualsiasi dubbio.