La formazione di coaguli di sangue è normale durante il periodo mestruale; se invece è accompagnata da altri sintomi, come il dolore, è sempre meglio risalire alla causa per scartare eventuali carenze o malattie.
La presenza di coaguli di sangue durante le mestruazioni è di solito un fatto normale, ma è comunque un aspetto da tenere sotto controllo per capire se è associato ad altri problemi.
Non è mai una cattiva idea chiedere il parere del ginecologo. Ogni corpo è unico e ogni donna vive il ciclo mestruale in modo diverso, dunquela presenza di coaguli non deve per forza allarmare.
Ecco tutto quello che c’è da sapere.
A cosa sono dovuti i coaguli di sangue che compaiono durante le mestruazioni?
Per capire meglio cosa siano questi coaguli che di tanto in tanto compaiono durante il periodo mestruale, dobbiamo tenere in considerazione alcuni aspetti:
Le pareti dell’utero cambiano gradualmente aspetto per preparare l’organismo a una possibile gravidanza. Diventano più spesse e si rivestono di nuovi tessuti per accogliere il feto in caso di concepimento.
Se il concepimento non si verifica, il rivestimento uterino a poco a poco si sfalda, portando alla mestruazione.
Quando abbiamo una ferita, il sangue si coagula. Si tratta di un meccanismo di difesa per evitare di perdere sangue in eccesso. Tuttavia, durante il ciclo, è necessario che il sangue fluisca in modo continuo per espellere il tessuto denso. Per questo motivo, l’utero genera un anticoagulante naturale.
Tuttavia, se il ciclo è abbondante e il flusso sanguigno supera la capacità del corpo di produrre anticoagulanti, vengono rilasciati i coaguli mestruali.
Di solito tali coaguli oscillano tra i 5 mm e i 4 cm e sono più frequenti nelle donne con sanguinamento mestruale abbondante. Chi ha un flusso più leggero di solito non li presenta.
Altro dato da tenere in considerazione è che, normalmente, i coaguli vengono espulsi durante la notte. A volte si formano grumi spessi e abbondanti che possono addirittura spaventare.
Possibili cause della presenza di coaguli nelle mestruazioni
1. Deficit di ferro
Il deficit di ferro può rappresentare per le donne un grande problema.
È piuttosto comune che una mestruazione abbondante causi un abbassamento dei livelli di questo elemento. Meno ferro è presente nel nostro organismo, maggiori problemi avrà l’utero a generare il suo “anticoagulante naturale”. Per questo motivo una carenza di ferro porta alla formazione di maggiori coaguli di sangue.
Tenete periodicamente sotto controllo i livelli di ferro e chiedete al medico se sia il caso di assumere un integratore.
È piuttosto comune che le adolescenti e le donne che hanno appena partorito presentino flussi con coaguli di sangue.
Questo si deve a piccoli squilibri tra estrogeni e progesterone, fenomeno che potrebbe capitare anche un po’ prima della menopausa.
3. Aborto spontaneo
Questo è un aspetto che le donne in età fertile devono tenere in considerazione. La presenza improvvisa di coaguli di sangue di color giallognolo o grigio, sfortunatamente potrebbe essere legata a un aborto spontaneo.
È superfluo dire che occorre recarsi subito dal medico o dal ginecologo.
4. Endometriosi
L’endometriosi è una malattia silenziosa che colpisce milioni di donne. Quando il ciclo mestruale è eccessivamente doloroso, è un’eventualità da tenere in considerazione.
L’endometriosi colpisce gli organi riproduttivi femminili ed è caratterizzata dalla formazione di un rivestimento molto denso attorno all’utero e agli organi vicini. Tutto ciò causa dolore e presenza di abbondanti coaguli di sangue durante le mestruazioni.
5. Malattie ginecologiche
Come abbiamo detto all’inizio, la presenza di coaguli di sangue è molto comune. Tuttavia, se accompagnati da dolori forti, è necessario consultare un ginecologo per scartare possibili malattie ginecologiche.
La malattia infiammatoria pelvica, ad esempio, è accompagnata di solito da un intenso dolore addominale nella zona del bacino e dalla presenza di coaguli di sangue durante il ciclo mestruale.
È causata dalla risalita di batteri dalla vagina agli organi interni e può provocare un’infiammazione di utero, tube di Falloppio, peritoneo, ovaie. È una malattia dolorosa ed è anche uno dei problemi ginecologici più comuni.
Anche la presenza di miomi o cisti può provocare la comparsa di coaguli durante le mestruazioni.
Nonostante la presenza di coaguli sia del tutto normale, non è mai una cattiva idea fare un controllo per togliervi qualsiasi dubbio.
Siete alla ricerca di una soluzione che vi aiuti a eliminare il cattivo odore dei sandali? Potete riuscirvi facilmente con alcuni trucchi che utilizzano ingredienti naturali come il talco, l’argilla, il bicarbonato o gli oli essenziali. I sandali sono calzature…
L’anemia sideropenica è un disturbo che si manifesta quando i livelli di emoglobina nel sangue si riducono a causa di un deficit di ferro. Il risultato è che l’ossigeno non viene trasportato, come accade in condizioni normali, fino ai tessuti…
Il disturbo schizofreniforme viene identificato come un tipo di schizofrenia e, in quanto tale, presenta una sintomatologia simile ad essa. Tuttavia, questi sintomi -nelle rispettive fasi prodromica, attiva e residuale- durano sempre meno di sei mesi e più di uno.…
Aiutare un neonato ad addormentarsi è un modo per dare inizio alla sua futura indipendenza. Il rituale che si esegue al momento di metterlo a letto è molto importante. Deve addormentarsi in modo confortevole e rilassato, che abbia un impatto…
Ci sono alcuni errori comuni che commettiamo quando ci mettiamo a dieta e che, per questo, impediscono di raggiungere i risultati sperati. Non importa il tipo di dieta, né tantomeno quanto sia rigida. Ci sono diverse aspetti che magari state…
Ci sono persone che riescono a comunicare notevolmente meglio di altre. Hanno la capacità di usare le parole giuste, pronunciandole con un’enfasi tale da trasmettere perfettamente un messaggio o un concetto, al proprio pubblico. Qual è il loro segreto? Vi…