
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
L'aglio è considerato uno degli elementi base della gastronomia. È un condimento che esalta i sapori e indispensabile nella preparazione di molteplici piatti di diverse tradizioni gastronomiche. In Italia è un ingrediente chiave.
Il suo sapore particolare lo rende un condimento eccellente per i pasti. Oltre a ciò, possiede varie proprietà medicinali. L’aglio, infatti, regola l’ipertensione ed evita che il colesterolo si attacchi alle pareti delle arterie. Coltivare aglio in casa, dunque, risulta molto utile.
Probabilmente vi starete chiedendo se è davvero così utile occuparsi dell’intero processo di coltivazione, che va dalla preparazione della terra al piantare l’aglio e farlo crescere. La risposta è sì. Non solo perché sarà più sano, ma perché potrete apprezzare meglio il consumo dei vari alimenti.
Coltivare aglio in casa: i vantaggi
Leggete questo articolo: Rimedio a base di aglio e zenzero contro l’ipertensione ed il colesterolo alto
La verità è che seminare e raccogliere aglio è molto facile. Dovete solo assicurarvi che la coltivazione abbia abbastanza luce solare e acqua (dovrete innaffiarlo con frequenza per idratare la terra).
La prima cosa da fare è comprare una testa d’aglio e separare gli spicchi, senza togliere la buccia. Potete preparare il terreno con un qualsiasi fertilizzante naturale. Se decidete di preparare un letto di terra, alternate avvallamenti e creste, poiché è in mezzo che pianterete i semi.
Interrate l’aglio a una profondità di circa 10 cm e con la punta rivolta verso l’alto. È necessario interrarli con uno spazio di circa 15 cm tra uno spicchio e l’altro. Per ogni seme crescerà una testa d’aglio intera.
È molto facile, vero? Quando preparate la terra e vi dedicherete a coltivare l’aglio, dovrete tenere conto di alcuni fattori. Li presentiamo a seguire.
Leggete anche: Miele all’aglio e limone per iniziare la giornata e aumentare le difese
Perché il raccolto abbia buon esito, è necessario un terreno molto fertile. Motivo per il quale si consiglia di aggiungere uno strato di compost (o letame, se il terreno è molto leggero) per nutrire la terra.
Si consiglia di utilizzare solo fertilizzanti naturali per dare molta densità al suolo e una maggiore quantità (e qualità) di nutrienti.
La pianta dell’aglio ama molto il sole e l’acqua. È per questo motivo che dovrebbe essere piantato in un luogo che gode di una completa esposizione solare.
Tuttavia, per mantenere il terreno umido, è necessario annaffiare frequentemente il giardino. Non dobbiamo lasciare che il terreno si asciughi, poiché questo può uccidere l’aglio.
Ricordate che la quantità di acqua che dovete aggiungere al vostro raccolto dipenderà anche dal clima del luogo in cui vi trovate.
D’altra parte, se lo si annaffia troppo, l’aglio può contrarre delle malattie. Ma se lasciate che il terreno si secchi, l’aglio diventerà più piccolo o, in casi estremi, potrebbe anche non crescere affatto la pianta.
Coltivare aglio in casa è molto semplice, ma dovete sapere quali aspetti tenere in considerazione per ridurre il numero di difficoltà.