
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
L'attuale ritmo di vita è estremamente accelerato, e ciò causa molti più problemi di quelli che pensiamo. Si consiglia di ridurre lo stress e mangiare sano.
Il bruxismo è una parafunzione mandibolare persistente più comunemente nota come digrignare i denti. Può verificarsi di giorno o di notte, anche se il secondo caso è più frequente e, dunque, più difficile da controllare. Come si può combattere il bruxismo?
Le persone che soffrono di questo problema stringono con forza i denti superiori contro quelli inferiori e li muovono dall’interno verso l’esterno e viceversa; la maggior parte delle volte questo movimento è incosciente e rovina la dentatura.
Il principale fattore scatenante è di tipo psicologico, ma le ripercussioni si estendono al piano odontologico. Vediamo nei seguenti paragrafi come combattere il bruxismo.
Poiché si tratta di un’affezione più psicologica che fisica, la causa risiede in uno stato emotivo molto comune: lo stress. Vi sono, tuttavia, altre possibile cause che esulano dal piano psicologico:
Ogni persona è diversa, così come lo è il modo in cui viene colpita da una malattia. Per questo motivo, quando ci rivolgiamo ad uno specialista, questi ci farà diverse domande per individuare la radice del problema.
L’aspetto peggiore di questa affezione è che, esercitando troppa pressione sulla mandibola, possono presentarsi disturbi più seri, ad esempio un danno ai nervi o all’osso mandibolare. Il bruxismo si manifesta con i seguenti sintomi:
In molti casi, tuttavia, il bruxismo è asintomatico e viene diagnosticato in seguito a una visita di routine dal dentista. Talvolta è la persona con cui dormiamo a notarlo.
Vi consigliamo di leggere: Rimedi naturali per l’apnea notturna
Al giorno d’oggi sono molti i fattori che ci rovinano la giornata, come un litigio in famiglia, con il partner, problemi con i colleghi o un eccessivo carico di lavoro. Queste circostanze causano stress, ansia, bassa autostima, noia e altre spiacevoli conseguenze.
Nell’essere umano ogni parte è collegata alle altre, e le emozioni non fanno eccezione. Dobbiamo stare molto attenti, dunque, quando proviamo intensi sentimenti negativi, perché possono causare bruxismo, ma anche un infarto.
Oltre a fare un respiro, contare fino a dieci e allineare corpo e mente in modo positivo, dobbiamo considerare anche alcuni consigli fisici:
Tutto questo può aiutare a calmare i sintomi, ma se non allontaniamo le energie negative dalle nostre vite, nessun trattamento sarà efficace.
Se sentite il bisogno di rivolgervi ad uno psicologo, non esitate. Allontanate odio, rancore, angoscia e le persone tossiche. Questo vi aiuterà ad avere una vita più tranquilla e sana.
Per fortuna, anche la medicina naturale aiuta il corpo a rilassarsi ed è di grande aiuto anche per combattere il bruxismo.
Leggete anche: Ridurre l’ansia con alcuni rimedi naturali
La valeriana presenta un grande effetto sedativo grazie al quale placare l’ansia e i disturbi del sonno. In seguito a ciò, è ottima per rilassarsi e scaricare la tensione.
Si tratta di un ottimo rimedio per il dolore muscolare, ma anche per le coliche mestruali, il mal di testa, l’ansia, lo stress e il nervosismo. Rilassa i muscoli tesi e offre preziosi effetti antinfiammatori.
La lavanda è uno dei più efficaci calmanti naturali. Rilassa i muscoli di collo e mandibola, quindi è ottima per combattere il bruxismo.