Combattere l'alitosi con tre rimedi a base di menta

L'alito cattivo non è sempre dovuto a una scarsa igiene orale, dunque è importante conoscere alcuni rimedi naturali per attaccare e combattere l'alitosi in diversi modi.
Combattere l'alitosi con tre rimedi a base di menta

Ultimo aggiornamento: 09 agosto, 2022

I rimedi alla menta per combattere l’alitosi possono essere un’ottima soluzione a questo problema che provoca spesso imbarazzo. Al contrario di ciò che molte persone possono pensare, l’alitosi non è sempre indice di una cattiva igiene orale. La maggior parte delle volte è causata da altri fattori.

Ad esempio, problemi di digestione o la tendenza a consumare alimenti forti (cipolla, salse piccanti, aglio). Altre volte, l’alitosi compare perché soffriamo di un problema conosciuto come “bocca secca”.

Gomme da masticare o gli spray contro l’alito cattivo non sono rimedi naturali. Per questo motivo, oggi vi parleremo di 3 rimedi a base di menta per combattere l’alitosi.

Rimedi a base di menta per combattere l’alitosi

1. Infuso alla menta

Infuso alla menta per combattere l'alitosi

Uno dei primi rimedi a base di menta per combattere l’alitosi è l’infuso di questa pianta. Ideale in inverno, d’estate non è la soluzione migliore per via del caldo. Nonostante ciò, si può sempre preparare l’infuso e lasciarlo raffreddare in frigo.

È meglio evitare di comprarlo in bustine da mettere nell’acqua calda, bensì comprare o ottenere in qualche modo delle foglie di menta fresca e naturale.

Basta mettere 4 foglie di menta fresca in un recipiente con acqua. Successivamente, far bollire sul fuoco per alcuni minuti. Quando è pronto, lasciar riposare e raffreddare l’infuso per berlo.

L’infuso dev’essere consumato tra le 2 e le 3 volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti. Possiamo berlo a colazione e dopo mangiato. Avremo in poco tempo un alito fresco e piacevole.

2. Masticare foglie di menta

Foglie di menta

Invece di masticare una gomma o altri prodotti, per combattere l’alitosi possiamo optare per delle foglie di menta.

Ne bastano solo due per ottenere un alito fresco e pulito. Affinché faccia effetto, bisogna tenere le foglie in bocca per più tempo possibile, tra 3 e 5 minuti.

È un rimedio naturale ed efficace che ci donerà un immediato sollievo in qualsiasi momento. Se mangiamo fuori casa o prendiamo un caffè con qualcuno, le foglie di menta potranno aiutarci a prevenire l’alito cattivo. Potranno sorprendervi in maniera inaspettata.

3. Frullato alla menta

L’ultimo dei rimedi alla menta per combattere l’alitosi è ideale da consumare in estate, visto che possiamo anche aggiungere del ghiaccio se lo desideriamo.

Ingredienti

  • Una manciata di foglie di menta
  • 2 kiwi in buono stato
  • 2 cucchiai di miele (50 g)
  • 1 pesca
  • Acqua quanto basta

Preparazione

  • Per prima cosa, laveremo bene la frutta per poi tagliarla assieme alla menta.
  • Frulliamo il tutto con l’aggiunta di acqua. La quantità di liquido dipenderà dal gusto di ognuno, a seconda del fatto che lo si voglia più liquido o più denso.
  • Se due cucchiai di miele rendono il succo troppo dolce, possiamo ridurli.
  • È importante bere questo frullato la mattina a digiuno, ma va bene anche in qualsiasi altro momento della giornata. I suoi effetti, però, saranno maggiori se bevuto lontano dai pasti.

Questo frullato è ottimo per combattere l’alitosi perché rinfresca la bocca e aiuta lo stomaco a eliminare le tossine. Non possiamo tralasciare, infatti, che una cattiva digestione è una delle principali cause dell’alito cattivo.

Avete mai usato questi rimedi a base di menta per l’alitosi? Quale di questi vi ha dato il risultato migliore? Vi invitiamo a provare questi semplici rimedi naturali. Vi saranno senz’altro d’aiuto.

Potrebbe interessarti ...
Collutori naturali per combattere l’alito cattivo
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Collutori naturali per combattere l’alito cattivo

Provate questi incredibili collutori naturali e noterete la differenza. Parlare con una persona, o anche baciarla, non sarà più un problema.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.