
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Oltre a bere acqua per mantenerci idratati, ci sono alcuni rimedi naturali che possono aiutarci in caso di bocca secca e a prevenire i disturbi che ne conseguono
La bocca secca può trasformarsi in un disturbo vero e proprio e far sentire chi ne soffre a disagio. Non è solo causa di alito cattivo, ma ostacola anche la deglutizione.
In questo articolo condividiamo alcuni rimedi a cui ricorrere in caso di bocca secca. Vediamo insieme di cosa si tratta.
La secchezza della bocca è dovuta al fatto che le ghiandole salvari non producono abbastanza saliva. Sebbene questa condizione possa causare fastidio, la bocca secca non è una malattia.
Il problema può avere cause di diversa natura, ad esempio può essere correlato all’assunzione di alcuni medicinali o a una qualunque sostanza ingerita.
Le cause variano a seconda del soggetto in cui si presentano i sintomi. Tra queste possiamo annoverare le seguenti:
Il sintomo principale sono le piccole lesioni che si presentano sulle labbra. Queste, anche se possono scomparire nel giro di qualche giorno, continueranno a ripresentarsi facilmente.
Un altro sintomo può essere la raucedine o la gola secca. Questo è ciò che arreca maggiore fastidio e che può determinare un abbassamento della voce.
Leggete anche: Gola secca? Allevatela con 6 rimedi naturali
Il disturbo può anche presentarsi con difficoltà a inghiottire o a masticare, con sensazioni di bruciore alla bocca o alitosi. Sebbene questi fastidi impieghino poco tempo a sparire, probabilmente si ripresenteranno nel giro di qualche ora, finché non avrete provveduto con una soluzione definitiva.
A tale scopo, potete elaborare alcuni trattamenti naturali proprio per evitare questo tipi inconvenienti. A seguire, riportiamo cinque rimedi naturali che saranno di grande aiuto.
Per quanto i rimedi naturali non abbiano effetti collaterali, l’efficacia può variare a seconda della persona. Tuttavia, consumarli non può fare che bene.
Lo zenzero è molto popolare sia in cucina che nel campo della medicina alternativa. Questa radice ci aiuta a produrre più saliva e a prevenire lo sviluppo delle infezioni.
Leggete anche: Utilizzare lo zenzero per combattere il grasso addominale
In caso di secchezza del cavo orale, l’aloe vera protegge i tessuti più sensibili. Promuove, inoltre, la produzione di saliva.
Il peperoncino di cayenna è una specie ampiamente conosciuta nel mondo della cucina. Tra le sue proprietà, calma la congestione nasale. Il suo forte sapore stimola la produzione di saliva, per cui allevia il problema della bocca secca.
I limoni, in quanto acidi, stimolano le ghiandole salivari, le quali produrranno più saliva. Inoltre, grazie al suo apporto di vitamine, il limone aiuta a mantenere l’alito fresco e la bocca priva di batteri dannosi.
Esistono anche altri modi per risolvere il problema della bocca secca. Tra questi spazzolare i denti con costanza o fare docce calde per inalare vapore e mantenere le cavità umide.
Le caramelle senza zucchero donano in pochi secondi una piacevole sensazione di benessere. In ogni caso, i rimedi naturali presentati sono ottimi per attenuare il problema della secchezza orale permanente: l’efficacia è garantita dall’uso quotidiano.