
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Uno dei metodi più efficaci per abbassare la febbre e trovare un po' di sollievo quando la nostra temperatura corporea è molto elevata consiste nel fare una doccia di acqua tiepida per alcuni minuti.
La febbre è un sintomo che attiva i nostri segnali di allarme. Anche se non sempre si verifica a causa di un grave problema di salute, la sua comparsa può essere la manifestazione delle complicazioni di alcune malattie. Bisogna però evitare che salga troppo: ecco come abbassare la febbre in casa con metodi naturali.
È importante comprendere che la febbre non costituisce una malattia. Il motivo per il quale compare è dovuto al fatto che l’apparato immunitario identifica la presenza di una minaccia, in genere virus o batteri.
Si dice che una persona ha la febbre quando la sua temperatura corporea supera i 37,5° C. Tuttavia, richiede un intervento urgente solo quando è uguale o superiore ai 41° C.
Nei casi lievi non è necessario ricorrere a nessun trattamento, dal momento che la temperatura tende ad abbassarsi dopo alcune ore. Ciononostante, è bene tenere conto di alcuni rimedi naturali che ci aiutano a tenerla sotto controllo.
Di solito, la febbre è accompagnata da brividi e malessere generale. Per questa ragione, è bene adottare alcune misure che consentano di accelerare il processo di guarigione.
Non è consigliabile sottoporre il corpo a un brusco cambio di temperatura. Di conseguenza, per tenere sotto controllo più facilmente la febbre, è opportuno fare una doccia con acqua tiepida.
Vi consigliamo di leggere anche: Abbassare la febbre con rimedi naturali
È possibile agevolare la regolazione della temperatura corporea coprendo le caviglie con delle calze umide. Lo stesso accade applicando dei panni bagnati sulla fronte o sulle ginocchia e i gomiti.
Il corpo ha bisogno di una razione extra di energia per poter lottare contro i microrganismi infettivi che influiscono sulla comparsa della febbre. Per questo motivo, è bene riposarsi fino a quando non si avvertirà un certo sollievo.
Uno degli effetti secondari della febbre è la disidratazione. Per contrastarla, è fondamentale consumare abbondanti quantità di acqua, succhi e zuppe.
Non è conveniente ingerire cibi irritanti quando si ha la febbre. Le vellutate e i brodi sono l’ideale per placare la fame, mentre si completa il processo di guarigione.
Alcuni ingredienti di origine naturale agiscono in maniera simile agli antipiretici venduti in farmacia. La loro assunzione abbassa la febbre e ne previene la ricomparsa.
Le foglie di basilico possiedono proprietà che regolano la temperatura corporea. I loro nutrienti compensano le perdite provocate dalla disidratazione e rafforzano le difese immunitarie.
Ingredienti
Preparazione
Modalità di consumo
Questa bevanda disintossicante migliora la risposta dell’organismo contro i microrganismi responsabili di febbre e infezioni.
Ingredienti
Preparazione
Modalità di consumo
Questa bevanda rinfrescante tiene sotto controllo la sensazione di calore corporeo provocata dalla febbre. I suoi minerali evitano gli squilibri nei livelli di elettroliti nel corpo.
Ingredienti
Preparazione
Modalità di consumo
Potrebbe interessarvi leggere anche: Proprietà dimagranti dell’aceto di mele
La bevanda a base di semi di fieno greco è indicata per calmare una febbre leggera. Le sue proprietà abbassano la temperatura e compensano i liquidi e i minerali perduti.
Ingredienti
Preparazione
Modalità di consumo
Come potete vedere, esistono diversi modi per abbassare la febbre senza ricorrere necessariamente ai farmaci. Metteteli in pratica e dite addio al malessere.