Come applicare la filosofia nella vita di tutti i giorni

La filosofia va ben oltre lo studio accademico: è presente nella vita quotidiana di tutti noi. Vuoi sapere dove e quando? Continua a leggere.
Come applicare la filosofia nella vita di tutti i giorni
Maria Alejandra Morgado Cusati

Scritto e verificato la filosofa Maria Alejandra Morgado Cusati.

Ultimo aggiornamento: 21 febbraio, 2023

Etimologicamente parlando, la parola filosofia significa “amore per la saggezza”. Molte persone presumono che questa conoscenza sia limitata allo studio teorico e accademico. Tuttavia, il filosofare va ben oltre. Che ci crediate o no, ci sono molti modi per applicare la filosofia nella vita di tutti i giorni.

In questo senso, i bambini piccoli sono grandi filosofi, poiché mantengono una posizione di curiosità davanti al mondo e si interrogano costantemente sul perché o sul come delle cose. Allo stesso modo, anche gli adulti filosofano quando hanno delle preoccupazioni, quando ripensano alle situazioni quotidiane o quando assumono posizioni giustificate basate su un quadro di convinzioni ben preciso. Vediamo come applicare la filosofia nella vita di tutti i giorni.

Come applicare la filosofia nella vita di tutti i giorni

Secondo il filosofo tedesco Wolfram Eilenberger, tutti noi abbiamo una filosofia, senza la quale non potremmo vivere. Questa comprende idee molto generali su chi siamo, su chi sono gli altri, come sono state le nostre azioni in passato e come saranno in futuro.

Pertanto, questo pensatore afferma che l’idea di applicare la filosofia nella vita di tutti i giorni è sbagliata, perché la filosofia è già lì, è sempre stata con noi. Bisogna solo riconoscere dove si trova e quando si manifesta.

In accordo con quanto afferma Eilenberger, tutti noi filosofiamo. Quello che succede è che la maggior parte non è consapevole di farlo.

Ad esempio, applichiamo la filosofia nella vita di tutti i giorni quando ci chiediamo come capire gli altri e la società, quando mettiamo in discussione il significato della nostra vita o quando riflettiamo su quali azioni sono più corrette in una determinata situazione.

Detto questo, il compito filosofico inizia con il dubbio. Quindi ogni conversazione che è fluida, ampia e arricchente su un argomento specifico può essere filosofica. Anche la riflessione individuale, prodotto dell’inquietudine, è un atto filosofico.

Tuttavia, non basta solo preoccuparsi. Il nocciolo della questione, secondo Eilenberger, è che dobbiamo prendere sul serio le nostre stesse domande. È allora che inizia la filosofia.

Molti hanno domande, se le fanno, ma poi le mettono da parte. Non prendono sul serio i propri dubbi e le proprie domande. È nel momento in cui invertiamo questa tendenza che iniziamo a filosofare.

La donna fa domande.
Farsi domande è il primo passo, ma poi bisogna passare ai pensieri che ci aiutano a cercare le risposte.

Leggi anche: L’emergentismo come filosofia e le sue caratteristiche

7 attività filosofiche che puoi svolgere ogni giorno

Riconoscere che possiamo applicare la filosofia nella vita di tutti i giorni può portarci ad avere una vita migliore: essere più consapevoli dei nostri pensieri, azioni ed emozioni. Oltre a renderci più sereni per il futuro dell’esistenza.

Molte persone che vogliono avvicinarsi alla filosofia lo fanno attraverso libri e teorie, che possono essere travolgenti e paralizzanti. Secondo Eilenberger, un buon inizio è con le biografie e le lettere dei filosofi che danno un’idea del motivo per cui i loro pensieri erano importanti per loro.

Inoltre, ti consigliamo di collocarti nel tuo contesto. Osserva com’è il mondo attuale, metti in discussione e ripensa le idee che aiutano a renderlo un posto migliore. Per fare ciò, di seguito proponiamo alcune attività specifiche che possono aiutarti in questo compito.

1. Metti in discussione le tue convinzioni

Secondo il professore di filosofia Eduardo Infante, la filosofia consiste più nel porre domande che nel rispondere. In altre parole, è un amore più per la domanda che per la risposta.

Ebbene, con le domande abbattiamo muri mentali, pregiudizi e dogmi. In questo modo Infante afferma che la filosofia può essere il miglior antidoto contro la stupidità e il dogmatismo.

Dato che siamo bambini ci viene insegnato e assimilare un insieme di convinzioni che non mettiamo in discussione e assumiamo come verità. Quando raggiungiamo l’età adulta, abbiamo molti pensieri superati, limitanti e dannosi, senza darci la possibilità di assumere altri punti di vista.

Infante invita i suoi studenti a esprimere le loro preoccupazioni sulla vita e offre loro le risposte che i diversi autori di filosofia hanno contribuito a questi problemi. Alcuni di questi sono solitamente i seguenti:

  • L’esistenza di Dio.
  • Il significato della vita.
  • Il male nel mondo.
  • Bullismo.
  • Amore.
  • La nostra responsabilità con la natura.
  • femminismo.

Sicuramente sei stato preoccupato per qualcuno di questi problemi. Scegline uno e guarda quali sono le tue convinzioni al riguardo.

Quindi poniti la seguente domanda: “e se non fosse così che penso?”. Da lì indaga su ciò che hanno detto altri pensatori. Oppure chiedi ai tuoi amici le loro posizioni sull’argomento.

2. Aiuta gli altri, ma con buon senso

Supponiamo che tu voglia donare una certa somma di denaro a qualche ente di beneficenza. Quale dovresti scegliere? Uno il cui nome ti è familiare? O quello alle prese con una catastrofe?

C’è una corrente di filosofia chiamata altruismo effettivo, i cui sostenitori credono che le donazioni, non importa quanto piccole, possano aiutare molto più di quanto pensiamo. In generale, quando vogliamo compiere un atto altruistico, ci chiediamo dove il nostro aiuto abbia una portata maggiore.

Il filosofo dell’Università di Oxford William MacAskill nel suo libro “Doing Good Better” ci consiglia di chiederci se stiamo aiutando un’area che è trascurata e ha bisogno di risorse o se stiamo facendo una donazione quando si verifica una catastrofe.

3. Impara a controllare le tue emozioni

Per molto tempo si è pensato che l’ideale del saggio fosse allontanarsi dalle emozioni e rifiutarle. Dal momento che erano visti come un fastidio che interrompeva la vita felice o portava a un’esistenza dolorosa.

Con l’arrivo del romanticismo questo è cambiato. Le emozioni non erano più considerate cattive, ma la cosa più importante nella vita.

Crediamo che l’ideale sia non adottare una posizione o l’altra. Le emozioni non devono essere rifiutate. Ma non conviene nemmeno dar loro libero sfogo senza alcun tipo di controllo. Una buona gestione delle emozioni è un aspetto vitale per il nostro benessere.

4. Rifletti prima di entrare in una controversia sui social network

Oggi i social network sono un’arma a doppio taglio. Sebbene siano un mezzo per connettersi con il mondo e trasmettere le nostre idee a molte persone, sono stati anche usati per diffamare, danneggiare, minacciare o ferire altre persone che la pensano diversamente.

Vale la pena guadagnare qualche retweet anche a costo di umiliare o insultare qualcuno? Non è meglio invitare quella persona al dialogo? Questo va di pari passo con il controllo delle emozioni. L’intelligenza emotiva è necessaria per raggiungere questo obiettivo.

5. Eseguire il voto riflessivo

Un ottimo esempio di come applicare la filosofia nella vita di tutti i giorni sono le decisioni e le scelte. Le nostre decisioni possono influenzare in modo significativo il nostro stile di vita. Di conseguenza, ogni decisione deve essere presa in modo responsabile.

Una domanda filosofica che si applica a questi momenti è se vogliamo aiutare a creare una società più equa o preferiamo migliorare la libertà individuale.

Allo stesso modo, il dovere di essere sta nell’ascoltare i nostri candidati, interrogarli, indagarne le posizioni ei pensieri. Sulla base di questo prendere decisioni. Allo stesso modo, se non si sa in cosa consiste una certa corrente politica, l’ideale è scoprirla e riflettere se è la più conveniente per la società.

6. Rifletti sulla morte

La maggior parte delle persone è angosciata dalla morte, perché è un fatto inevitabile e non sappiamo cosa verrà dopo. Molti filosofi ne hanno scritto. Ad esempio Epicuro, che afferma che la paura della morte è irrazionale, poiché dopo la morte non sentiremo più nulla.

Al di là delle riflessioni di ogni pensatore su questo tema, conoscere i diversi punti di vista può aiutarci ad affrontare l’angoscia che genera il fine vita. Dal canto suo Marco Aurelio sostiene che pensare alla propria morte ci porta a fare piccoli aggiustamenti quotidiani.

Un’attività interessante è quella proposta dal professor Eduardo Infante, in cui chiede ai suoi studenti di scrivere il loro epitaffio. Questo esercizio può farci riflettere su come stiamo conducendo la nostra vita e se è in linea con ciò che vogliamo ottenere prima di morire.

I pensieri sulla morte sono filosofici. Riflettere su di essa è utile per cambiare la nostra vita.

7. Ascolta, discuti e contempla altri punti di vista

Socrate usava il dialogo per generare conoscenza. Se vogliamo applicare la filosofia nella vita di tutti i giorni, quale modo migliore se non attraverso questo strumento?

Molte persone partecipano alle conversazioni, ma non ascoltano ciò che un altro ha da contribuire o dire. Invece, stanno pensando alla loro prossima risposta o si occupano solo di ciò che li interessa.

Ciò non consente loro di integrare altre prospettive che possano arricchire la loro conoscenza della vita. In questo modo, vivono nel loro mondo, credendo che le loro idee siano l’unico modo per vedere le cose.

Niente di più controproducente di questo, poiché genera intolleranza, odio e polarizzazione. Tieni presente che l’integrazione di altre conoscenze ci rende più liberi.

Applicare la filosofia per un mondo migliore

Come abbiamo visto, la filosofia non è estranea a nessuno di noi. Inoltre, se impariamo a usarla consapevolmente, i cambiamenti possono essere molto utili per il mondo. Ricorda che non devi essere un intellettuale o aver letto tutte le opere di Aristotele per filosofare.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.