Come educare bambini e giovani contro l'omofobia

Educare i bambini e i giovani al rispetto, alla tolleranza e alla diversità è il modo migliore per combattere l'omofobia. Ecco alcuni modi per raggiungere questo obiettivo.
Come educare bambini e giovani contro l'omofobia
Elena Sanz

Scritto e verificato la psicologa Elena Sanz.

Ultimo aggiornamento: 24 novembre, 2022

Educare i bambini e i giovani contro l’omofobia è uno dei modi più efficaci per debellare un problema che è ancora presente nella società. Sebbene abbiamo compiuto progressi in termini di visibilità della diversità sessuale e di rispetto dei diritti umani, c’è ancora molto da fare.

Purtroppo sono ancora molti i casi di attacchi omofobici, discriminazione e pregiudizi che causano gravi danni psicologici alle vittime. Da qui l’importanza di educare bambini e giovani contro l’omofobia. Soprattutto i bambini, comprendono, accettano e rispettano naturalmente le differenze.

Ciò nonostante, le influenze culturali, sociali e familiari possono promuovere stereotipi e convinzioni errate che, in seguito, si rifletteranno in atteggiamenti omofobici. Come evitare tutto ciò? In questo articolo ti daremo alcuni consigli.

Perché educare bambini e giovani contro l’omofobia?

Spesso alcune persone commettono l’errore di presumere che la diversità sessuale sia una questione talmente normalizzata che non è necessario influenzarla. Tuttavia, i dati mostrano il contrario. Attualmente, 69 paesi nel mondo criminalizzano l’omosessualità.

Per citare un altro esempio, in Italia le aggressioni e i crimini ispirati dall’odio sono aumentati considerevolmente negli ultimi anni. Detto questo, tieni presente che l’omofobia può costare la vita a molte persone in alcune parti del mondo.

In altri, li espone costantemente a molestie, discriminazioni ed esclusioni. Questo può influenzare notevolmente la salute emotiva, portando a disturbi d’ansia, depressione, abuso di sostanze e persino idee suicide.

Tra l’altro, il pregiudizio può dar luogo a casi di omofobia interiorizzata, che porta chi ha un diverso orientamento sessuale a nascondersi, reprimere i propri sentimenti e sviluppare emozioni di stress, vergogna, senso di colpa, bassa autostima ed esaurimento emotivo.

Perché educare bambini e giovani ad evitare l'omofobia?
Educare i bambini e gli adolescenti alla diversità sessuale può contribuire a ridurre i problemi sociali derivanti dall’omofobia.

Come farlo?

Educare al rispetto e alla tolleranza è essenziale per evitare che i bambini subiscano le suddette conseguenze sulla propria pelle o si comportino male con un partner o le sperimentano nella loro vita quotidiana.

Nonostante nelle scuole siano già in corso campagne di sensibilizzazione e prevenzione contro l’omofobia, la verità è che il ruolo delle famiglie è fondamentale. In casa si trasmettono i valori, con un impatto maggiore. Pertanto, ci sono diverse misure che possono essere implementate.

Educazione alla diversità

La società cerca l’omogeneità in ogni modo e spinge le persone ad adattarsi a determinati canoni e norme. Pertanto, il primo passo è aiutare i bambini a riconoscere e valorizzare la diversità; per capire che siamo tutti diversi ma ugualmente preziosi.

Quando si tratta di prevenire l’omofobia, è necessario normalizzare la diversità degli orientamenti e delle identità sessuali in modo che i bambini possano conoscerli e capirli.

Omosessuali, bisessuali, transgender, eterosessuali, ecc… possiamo aiutare i bambini a familiarizzare con questi concetti e accettarli come modi di essere e di sentire legittimi.

Scopri di più: 5 tipi di orientamento sessuale

Consapevolezza dell’omofobia

Un secondo passaggio fondamentale consiste nel renderli consapevoli di cos’è l’omofobia, come si manifesta e quali ripercussioni ha. Ed è che non consiste solo in aggressioni fisiche, insulti o umiliazioni, non si tratta solo di odio o rifiuto manifesto.

Ci sono espressioni più sottili, ma ugualmente dannose, che dovresti conoscere e identificare come tali, ad esempio le seguenti:

  • Pregiudizi e stereotipi che etichettano le persone. Ad esempio: “tutti gli omosessuali sono effeminati o promiscui”.
  • Paura o rifiuto di interagire con persone omosessuali.
  • “Barzellette” che denotano disprezzo o mancanza di rispetto.
  • Atteggiamenti negativi di qualsiasi tipo nei confronti di persone con orientamenti sessuali diversi dalla norma.
  • Credenze sbagliate, come affermare che l’omosessualità è una malattia o è una scelta.

Promuovere rispetto ed empatia

Al di là dell’informazione, è fondamentale educare al rispetto per ogni essere umano, indipendentemente dalla sua identità o orientamento sessuale. Ma, per questo, è necessario favorire l’empatia.

Se incoraggiamo i bambini e i giovani a mettersi nei panni degli altri, sarà più facile per loro comprendere le loro esperienze e agire con umanità. Ed è che a volte potrebbero non essere consapevoli del danno causato dall’omofobia e di come possono influenzare, con i loro atteggiamenti, la vita di altre persone.

Ci sono diversi modi per incoraggiare questa empatia; dal commentare le notizie sull’aggressività omofobica, alla lettura di storie su di essa o alla visione di film con la famiglia che trattano l’argomento. Tutto dipende dall’età del minore. Anche i videogiochi e le esperienze audiovisive sono una buona risorsa.

Esempio di tolleranza

Infine, non possiamo dimenticare che nulla insegna più dell’esempio, e che gli atteggiamenti dei genitori saranno quelli che influiranno maggiormente sul bambino, soprattutto durante la sua prima infanzia.

Pertanto, è importante che sia la madre che il padre siano aperti, tolleranti e rispettosi. E non solo con persone esterne al nucleo familiare, ma anche con i propri figli.

Ad esempio, permettendo loro di scegliere i vestiti e il taglio di capelli, i giocattoli o i giochi su cui vogliono passare il tempo, senza etichettare e senza forzare certi atteggiamenti. Questa apertura e rispetto per la loro libertà sarà il modo migliore per trasmettere questi valori.

esempio di tolleranza
I genitori, attraverso il loro esempio, devono promuovere la tolleranza e il rispetto per le diverse identità sessuali.

Potrebbe interessarti: Che cos’è l’intersessualità?

Educare contro l’omofobia può salvare vite

L’educazione ai valori è importante quanto insegnare ai bambini a leggere o scrivere. Per cui merita tempo e dedizione. Trasmettere empatia e rispetto ai bambini per la diversità aiuta a evitare problemi emotivi in futuro. Inoltre, favorisce una società più aperta, sana e tollerante.

Potrebbe interessarti ...
Quanti tipi di identità di genere esistono?
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Quanti tipi di identità di genere esistono?

Vi siete mai chiesti quanti tipi di identità di genere esistono? Oggi ve ne mostriamo 10, insieme alle loro differenze e spiegazioni.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.