
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Quando avete un attimo libero, sdraiatevi e mettete le gambe in alto, formando una L contro la parete. Aiuterà a stimolare la circolazione, prevenendo l'accumulo di liquido nei piedi.
Alcune persone sono più predisposte a soffrire di ritenzione idrica, mentre ad altre capita in modo più puntuale in alcuni periodi della vita, per cause come il sovrappeso, la gravidanza, il caldo o la menopausa. In questo articolo vi proponiamo alcuni rimedi naturali che, se seguiti ogni giorno, vi aiuteranno a eliminare l’eccesso di liquidi in meno di un mese.
Il pompelmo e l’anguria sono due frutti altamente consigliati a chi ha bisogno di eliminare l’eccesso di liquidi.
Bevete ogni giorno da uno a tre succhi al naturale di entrambi i frutti, senza mischiarli. All’occorrenza, potete addolcirli con un po’ di stevia.
Potete optare per uno o l’altro frutto, oppure alternarli. Vi diamo queste due opzioni perché l’anguria si consuma soprattutto quando fa caldo, mentre il pompelmo si trova più facilmente d’inverno.
Se non vi piace il gusto della spremuta di pompelmo, potete sostituirla con l’olio essenziale di pompelmo (ricordatevi di specificare che lo volete per uso orale). Prendetene una goccia ogni mattina, insieme a un po’ di miele od olio.
Visitate anche questo articolo: Pompelmo: usatelo per prevenire il diabete
La cipolla è un ortaggio che potrete facilmente trovare tutto l’anno, anche se i suoi brodi caldi sono molto più gradevoli d’inverno. Consumare la cipolla è uno dei modi più efficaci per eliminare l’eccesso di liquidi nel corpo.
Mettetene a bollire due o tre in un litro e mezzo d’acqua, per mezz’ora. Potete bere il brodo sia durante i pasti che mezz’ora prima di mangiare. Se lo desiderate, salatelo con un po’ di sale marino.
Se l’accumulo di liquidi si verifica soprattutto nei piedi e nelle gambe, realizzate quotidianamente dei pediluvi con coda cavallina (o equiseto) e del rosmarino.
Mettete a bollire per 5-10 minuti un litro d’acqua con due cucchiaiate di coda cavallina e due di rosmarino; spegnete il fuoco, lasciate riposare per 10 minuti, filtrate e aggiungete mezzo cucchiaio di sale. Quando l’acqua sarà diventata tiepida, immergetevi i piedi per 15-30 minuti.
Quando siete nella doccia, regolate l’acqua ben fredda e realizzate questo movimento con il getto:
Preparate un unguento per le gambe che potrete applicare sempre dopo la doccia. Mescolate una base, come la vostra crema idratante abituale, con gel di aloe vera o un olio vegetale (di mandorla, sesamo, oliva, etc.). Aggiungete qualche goccia di uno o più dei seguenti oli essenziali:
Realizzate un massaggio dolce dal basso verso l’alto, disegnando dei cerchi con i pugni chiusi.
Leggete anche: Castagno d’India: un alleato contro le vene varicose
Un modo molto semplice per prevenire una cattiva circolazione nelle gambe e la ritenzione idrica nei piedi, è sistemare un cuscino sotto i polpacci quando andate a dormire. Oppure tenete, mezzora prima di andare a dormire, le gambe in alto, per esempio appoggiate al muro, disegnando una L con il corpo.
Potete realizzare questo esercizio quando volete durante la giornata, specialmente se dovete passare molto tempo seduti o in piedi.