
Un dolce con due soli ingredienti, oltretutto facili da trovare e senza glutine? Sì. Non perdete la ricetta dei pancake…
Essere intolleranti al glutine non significa rinunciare ai cereali. Molte varietà, infatti, come l'avena o il teff, non contengono questa proteina perciò si possono utilizzare per preparare deliziose ricette, come le barrette che vi proponiamo oggi
Essere intolleranti al glutine non significa rinunciare ai cereali. Molte varietà, infatti, come l’avena o il teff, non contengono questa proteina, perciò mangiare delle ottime barrette ai cereali e semi non è più un problema.
Oggi vi spiegheremo come preparare delle barrette ai cereali e semi senza glutine, una ricetta adatta a chi è intollerante a questa proteina, dato che i cereali utilizzati non la contengono.
Il glutine è una proteina presente nella maggior parte dei cereali (grano, orzo, segale) e quindi nelle farine. Per questo motivo, molte persone sono convinte che chi è intollerante al glutine debba astenersi dal consumare qualsiasi tipo di cereale.
Al contrario, esistono alcune varietà di cereali perfettamente compatibili con una dieta senza glutine perché non contengono questa proteina. Questi cereali sono:
In questo modo, chi ha un’intolleranza al glutine può consumare questi alimenti e includere i cereali nella dieta. Tuttavia, ci sono altri ingredienti che contengono glutine, come sostanza principale o per via della contaminazione durante la lavorazione. Tra questi ricordiamo:
Vi consigliamo di leggere anche: Intolleranza al glutine e celiachia: comparsa dei brufoli
L’opzione migliore per preparare le barrette ai cereali e ai semi senza glutine è utilizzare l’avena. Si tratta di una varietà ricca di grassi vegetali e proteine. Inoltre, contiene vitamine del gruppo B ed è ricca di minerali quali magnesio, ferro, sodio e potassio.
Contrariamente a quello che si pensa, l’avena non contiene glutine. Contiene una proteina chiamata avenina che rientra nella categoria “glutine” come nome, ma che non ne contiene. Solamente l’1% delle persone celiache non può consumare avena.
Leggete anche: Seguire una dieta senza glutine: ecco 7 passi
Ora che sapete che “cereale” non significa necessariamente glutine, se avete un’intolleranza a questa proteina, potete comunque preparare in casa delle barrette ai cereali e semi senza glutine. Oltre ad essere snack energetici, sono salutari e nutrienti! Provatele!