
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Scegliete l'essenza che meglio si adatta ai vostri gusti o alle vostre necessità. Per evitare che evapori, ricordate di non aggiungerla fino a quando la cera non si sarà raffreddata un po'.
L’impiego delle candele aromatizzate ha una lunga storia e una tradizione secolare che continua fino ai nostri giorni, in modo abbastanza diffuso in tutto il mondo.
Le candele non decorano soltanto le nostre case e gli angoli più intimi in cui ci rilassiamo, ma negli ultimi tempi il loro utilizzo si è esteso al campo della medicina naturale, grazie all’uso degli oli essenziali e alle loro proprietà benefiche per la salute.
Le candele sono nate nel XIV secolo come strumento indispensabile per l’illuminazione; si costruivano con del grasso animale e avevano un odore abbastanza sgradevole.
Tuttavia, con l’arrivo della luce elettrica l’impiego delle candele passò ad essere decorativo e queste si trovavano spesso nei luoghi più intimi, dedicati al riposo e all’introspezione, in cui la riflessione veniva mediata da quella luce tremula, immersa in un piccolo lago di cera disciolta.
Fu allora che si iniziò a mischiare la cera con oli essenziali, in modo da aumentare il senso di rilassamento: ed è proprio attraverso il loro profumo, infatti, che riescono ad avere un effetto sedante e salutare in grado, per esempio, di lenire il mal di testa o le emicranie.
L’impiego degli odori come mediatori del riposo è qualcosa che ha sempre avuto un peso non indifferente nella medicina naturale.
L’aromaterapia punta sul senso dell’olfatto per produrre nel corpo determinate sensazioni, grazi agli oli essenziali estratti da piante e frutti, radici, gambi, foglie, ecc.
Questi elementi naturali sono in grado di risollevare dallo stress e dall’ansia, facendoci provare determinate sensazioni grazie ai profumi che si mischiano con la cera e a quel fumo soave che inspiriamo dal naso.
Vi indichiamo qui di seguito le proprietà che vengono attribuite a particolari oli essenziali che potrete trovare senza difficoltà in qualsiasi erboristeria o negozio dedicato ai prodotti naturali o ai prodotti di bellezza.
Potrebbe interessarvi anche: Oli essenziali dall’effetto calmante: ecco i migliori
Come avete visto, è abbastanza facile costruire le vostre candele aromatizzate e rilassanti: basta scegliere l’essenza che preferite e trovare un angolino della casa in cui rilassarvi e sentirvi meglio.
Queste candele aromatizzate sono anche un ottimo regalo: potete dare libero sfogo alla vostra creatività e provare diverse forme o decorarle con carta colorata o fiori secchi.
Se volete provare un’alternativa ai tipici stampini, potete provare questa versione 100% naturale, utilizzando un’arancia o un mandarino.
Leggete anche: 7 interessanti e sorprendenti usi del mandarino
1. La prima cosa che dovrete fare sarà posizionare il mandarino su una superficie piatta e realizzare un taglietto molto leggero sulla buccia.
2. Introducete con molta attenzione un cucchiaio, evitando di rompere gli spicchi del mandarino.
3. Fate scivolare il cucchiaio lentamente lungo la circonferenza del mandarino, per riuscire a togliere delicatamente la parte interna del frutto.
4. Togliete la polpa e mettetela via per utilizzarla in un secondo momento. Prendete la buccia facendo molta attenzione a non romperla.
5. Versate la cera aromatizzata nella buccia e lasciatela a riposo. Basterà seguire i passi indicati anteriormente, sostituendo lo stampino con la buccia del mandarino