
Fin dall’antichità si ricorre all’aromaterapia per calmare i dolori mestruali e altri tipi di dolore. Questa tecnica impiega oli essenziali…
Che sia per mezzo di massaggi, di bagni aromatici o tramite la loro inalazione, gli oli essenziali vi aiuteranno a ottenere miglioramenti sia fisici che psicologici.
L’aromaterapia consiste nella cura rilassante effettuata con oli essenziali estratti da piante, cortecce, erbe e fiori. Gli oli vengono inalati oppure versati nell’acqua quando si fa il bagno, con lo scopo di ottenere un miglioramento sia fisico che psicologico.
Se si vuole ottenere un effetto migliore, possono essere combinati con massaggi e altre tecniche terapeutiche. L’olfatto è uno dei sensi che vengono maggiormente coinvolti nel corso dell’aromaterapia, dal momento che le sensazioni del gusto traggono origine dall’olfatto.
Quando percepiamo un odore, le molecole aromatiche penetrano nelle cavità nasali, stimolando i nervi olfattivi. A loro volta, i nervi olfattivi mandano impulsi nervosi al sistema limbico e, a seconda del tipo di profumo, si verificheranno delle reazioni emotive.
Questi sono gli oli essenziali che vi aiuteranno a rilassarvi:
L’olio essenziale di lavanda è senz’altro uno degli oli migliori per calmare il sistema nervoso, soprattutto quando si tratta di abbassare la pressione arteriosa e la temperatura della pelle. Inoltre, una volta assorbito dall’organismo, i suoi principi attivi arrivano fino al cervello, donandogli una condizione di maggiore rilassamento.
In aggiunta, la lavanda aiuta a combattere l’insonnia, diminuisce gli stati d’ansia e la depressione. L’estratto di questa pianta stimola le vie nervose, modificando la nostra risposta emotiva in una varietà di situazioni.
E’ comunque importante tenere sotto controllo il suo utilizzo, in particolar modo per le persone che soffrono di allergie. Dal momento che i suoi effetti sono simili a quelli degli estrogeni, è necessario prendere delle misure preventive.
Leggete anche: Olio di lavanda: preparazione e usi
Lo yuzu è un agrume di colore giallo originario della parte orientale dell’Asia. Tra le sue principali proprietà ricordiamo quella di calmare il sistema nervoso centrale, dal momento che ha effetti rilassanti, ansiolitici e sedativi.
Per estrarre l’essenza dal frutto è necessario sottoporre la buccia a un processo di distillazione per corrente di vapore. Tramite questo procedimento si ottiene l’olio essenziale, ricco di limonene, gamma-terpinene e falandrene. Quando lo inaliamo, i nostri sensi vengono accarezzati da una sventagliata di aromi: fiori d’arancio, mandarino e arancia amara.
Questa sostanza viene estratta direttamente dalla pianta di vaniglia. Di solito questa pianta cresce in diverse zone del continente americano, soprattutto nella fascia tropicale. I suoi baccelli sono utilizzati soprattutto come aromatizzante, ma sono dotati anche di svariate proprietà.
Nel campo dell’aromaterapia, la vaniglia contribuisce a rivitalizzare il corpo e a canalizzare il carico emotivo. Allevia anche la depressione (gli stati d’ansia in particolare), e sortisce un effetto rilassante sul sistema nervoso. Inoltre, funge da olio balsamico efficace per la cura delle ferite e delle ulcere.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Come preparare un profumo naturale alla vaniglia
Il gelsomino è una pianta yang originaria della Cina. Il suo olio viene estratto da un arbusto dal quale germogliano grappoli di fiori bianchi o marroncini. Cresce in genere in climi tropicali o temperati, e se ne conoscono oltre 20 varietà. Il gelsomino aiuta a curare sia il corpo che la mente. Tra le sue proprietà terapeutiche, risaltano i suoi effetti:
L’essenza di gelsomino aiuta a migliorare l’umore. Ha un effetto calmante e riduce lo stress, e la sua inalazione dà una sensazione di calma e di pace.
Per quanto riguarda la bellezza, il gelsomino è dotato di proprietà astringenti che trovano opportuno impiego nella preparazione di creme. Aiuta inoltre a rilassare i muscoli e riduce i dolori e gli spasmi.
Questo olio deriva dalle foglie della pianta di menta, che è un ibrido tra la menta acquatica e la menta piperita. Grazie ai suoi effetti energetici controlla lo stress, riduce i disturbi nervosi e la fatica mentale.
Il suo elevato contenuto di mentolo la trasforma nel rimedio migliore contro gli spasmi addominali. Inoltre, grazie al suo effetto espettorante, aiuta a liberare il catarro che si accumula nelle vie respiratorie.
Riduce inoltre i dolori muscolari. Per quanto riguarda il suo uso nei prodotti di bellezza, possiede proprietà antisettiche e antimicrobiche che migliorano le condizioni della pelle e dei capelli.
Quale di questi oli vi ha convinto di più?