
Le verdure dovrebbero far parte di qualsiasi piano alimentare. Si consiglia di consumarle ogni giorno, poiché forniscono nutrienti essenziali per…
Eccovi una straordinaria ricetta per preparare in casa una birra allo zenzero per ridurre il dolore e le infiammazioni. non perdetela!
In tutto il mondo, lo zenzero è una delle spezie più usate in gastronomia ed in medicina. Le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche fanno dello zenzero un rimedio alternativo contro diverse patologie, poiché riduce il dolore e l’infiammazione dei tessuti dell’organismo. Inoltre, può essere usato per aromatizzare bevande, come la birra.
Anche se il suo aroma e il suo sapore particolari sono ciò che lo hanno reso famoso in cucina, i suoi usi principali hanno a che vedere con la salute, poiché lo zenzero è una fonte naturale di vitamine, minerali e sostanze antiossidanti essenziali. Tuttavia, una buona birra allo zenzero saprà stupirvi.
Oggi sappiamo che includerlo nelle diete è ottimo per la salute del cuore, i dolori muscolari e la prevenzione di molte malattie croniche causate dall’infiammazione.
Tutto ciò significa che il gingerolo, il costituente attivo dello zenzero, non solo dona quel sapore piccante, ma lo rende anche uno dei migliori antinfiammatori naturali.
Sfogliando il catalogo di rimedi a base di zenzero contro i dolori, è possibile trovare l’interessante ricetta di una birra antinfiammatoria che potrebbe essere tanto potente da curare l’artrite reumatoide e i problemi muscolari più gravi.
Si tratta di una bevanda fermentata le cui proprietà riducono il dolore e le infiammazioni, in modo da migliorare la salute di chi soffre di questi problemi.
Dato che contiene un gruppo di batteri sani, inoltre, fa bene anche al sistema digerente, perché regola la flora intestinale.
Vi consigliamo di leggere: 5 alimenti per riequilibrare la flora intestinale
Ingredienti
Procedimento
Il processo di fermentazione dipende dalla temperatura, dallo zucchero e dalla forza della coltura aggiunta.
Una volta pronta, la bevanda avrà un leggero odore di zenzero, unito al tipico aroma della fermentazione o del lievito.
Non lasciate riposare il liquido più a lungo del tempo consigliato, perché potrebbe fermentare troppo e provocare una mini esplosione.
Poiché è difficile trovare lo zenzero fermentato nei negozi, ecco i passi da seguire per poterlo preparare a casa in modo biologico e sicuro.
Ingredienti
Procedimento
Leggete anche: Sciroppo di zenzero, limone e miele per rafforzare il sistema immunitario
Se volete ridurre i dolori articolari e muscolari, potete bere la birra allo zenzero tutti i giorni o almeno tre volte a settimana.
Per iniziare, vi consigliamo una dose di mezzo bicchiere (100 ml), anche se poi potete aumentarla a 150 o a 200 ml, a seconda delle vostre necessità.
Nota: Dato che contiene una quantità significativa di zucchero, questa bevanda non è adatta a coloro che soffrono di diabete o che presentano elevati livelli di zucchero nel sangue.
Se pensate di poterne fare uso, vale la pena provare a prepararla in casa ed usarla come rimedio contro i dolori, per prevenire le malattie e per rafforzare le difese. Vedrete che risultati!