
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
In questo articolo vi parliamo della corretta alimentazione e stile di vita per rafforzare le ossa e contrastare l'osteoporosi.
Da giovani ci si preoccupa poco di eventuali malattie o problemi futuri. Ad esempio non si pensa a contrastare l’osteoporosi che è diventata una grande nemica dell’uomo e per questo è necessario trattarla con un certo anticipo.
Ci sono diversi modi di preservare la buona salute delle ossa. In questo articolo vi daremo alcuni pratici consigli per rafforzare le vostre ossa. Continuate a leggere per saperne di più!
Col passare del tempo, si è giunti alla conclusione che il latte e i suoi derivati non sono la principale fonte di calcio e, inoltre, come fa chi è intollerante al lattosio e non può mangiare questi prodotti? Oggi vi daremo alcuni suggerimenti per favorire la calcificazione continua delle ossa ed evitare possibili fratture.
Leggete anche: Gli alimenti non-latticini più ricchi di calcio
L’osteoporosi è legata alla riduzione della massa ossea con conseguente fragilità delle ossa. Le donne sono più propense a soffrire di osteoporosi, specialmente dopo la menopausa.
Per evitare che le ossa si indeboliscano, è importante consumare regolarmente alimenti che contengano vitamina B12, essenziale per preservare la massa ossea. Si raccomanda agli adulti il consumo di 0,001 grammi al giorno di vitamina B12. Arricchite la vostra dieta con pesce, carne, uova e latticini.
Il calcio è fondamentale per evitare osteoporosi e fratture. D’altra parte, anche la vitamina D è indispensabile per il corretto assorbimento del calcio e la sua buona distribuzione nelle ossa e nel sangue. La vitamina D è presente nell’olio di fegato di merluzzo, nel pesce azzurro, nel tuorlo d’uovo, nel fegato e nel burro ed è indispensabile per contrastare l’osteoporosi.
Bisogna includere nella dieta anche alimenti che apportino le giuste quantità di fosforo, infatti questo minerale ha un ruolo importante per quanto riguarda la formazione delle ossa e dei denti. Lo potete trovare nei seguenti alimenti: latticini, pesce, frutta secca, cereali integrali e legumi.
Anche il magnesio è una sostanza fondamentale per la salute delle ossa, lo trovate nei frutti di mare, nelle uova e nei cereali.
Il fluoro è un elemento che preserva la durezza e la stabilità della matrice minerale della struttura ossea. Le fonti principali di fluoro sono: l’acqua, il pesce, il tè nero e i frutti di mare. Infine, anche il silicio rientra nel gruppo dei componenti indispensabili per il rafforzamento delle ossa, lo si trova nell’acqua minerale, nel caffè, nel lievito di birra e negli alimenti ricchi di fibra come i cereali integrali.
Come potete vedere, una dieta sana è fondamentale per contrastare l’osteoporosi e conservare le buone condizioni e la forza delle ossa, ma non è sufficiente. Infatti bisogna completare l’alimentazione con delle posture corrette, una regolare attività fisica e il consumo dei prodotti adatti, soprattutto durante la gravidanza.
Tenete presente che la buona salute delle ossa è sinonimo di longevità, quindi una vita più lunga senza rischi di fratture o problemi legati all’età. Iniziate a pensare al benessere del vostro corpo fin da giovani, questo è molto importante perché con gli anni arrivano anche dolori e problemi di salute e il vostro corpo farà sempre più fatica ad assorbire i nutrienti necessari.