
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Se avete la pelle sensibile e notate qualsiasi tipo di reazione successiva all'applicazione dell'estratto di cipolla, lavate con abbondante acqua fredda e sospendete il trattamento.
La cipolla è un alimento utilizzato in tutto il mondo, specialmente per realizzare i condimenti di numerosi piatti, dai più semplici ai più complessi. Non tutti sanno, però, che questa pianta ha moltissime proprietà benefiche per la salute e che, in particolare, può essere di grande aiuto per risolvere problemi relativi alla pelle e curare le cicatrici.
In questo articolo vi mostreremo come utilizzare la cipolla come rimedio efficace per curare i segni lasciati dalle cicatrici, da quelle chirurgiche alle tipiche (ma fastidiose) smagliature.
La cipolla agisce in modo molto efficace sulle cicatrici, aiutando a rigenerare la pelle rovinata. Per utilizzarla, la prima cosa da fare è trarre un estratto di cipolla e applicarlo sulle zone interessate. Questo estratto aiuta a migliorare la produzione di collagene nelle aree in cui si applica, migliorando notevolmente l’aspetto delle cicatrici.
L’estratto di cipolla è abbastanza efficace per tutte le cicatrici ipertrofiche e cheloidi (cicatrici causate da un intervento chirurgico o da una ferita su cui il tessuto in eccesso è diventato spesso e fibroso). Potrete apprezzare i risultati a partire dalle sei alle otto settimane dall’inizio del trattamento con estratto di cipolla.
Per preparare l’estratto avrete bisogno di:
Prima di tutto, mischiate il sale con il sapone, poi tagliate la cipolla in pezzettini molto piccoli cercando di fare in modo che abbiano tutti la stessa grandezza e metteteli in uno dei recipienti. Aggiungete alla cipolla il sale e il sapone, rigirando il tutto accuratamente.
Dopo di che, mettete a bagnomaria per circa quindici minuti, passati i quali dovrete procedere con un bagnomaria inverso, vale a dire con dell’acqua ghiacciata per cinque minuti, senza smettere di mescolare.
Alla fine frullate il tutto in un mixer per cinque secondi e colate l’estratto utilizzando un filtro per caffè (versatelo nel secondo recipiente che avevate preparato). Il liquido che risulterà dalla colatura è l’estratto di cipolla.
Per ottenere risultati migliori, l’estratto di cipolla dovrà essere applicato sulle parti da curare una volta al giorno, sia puro che mischiato con una crema idratante o con il latte detergente che usate di solito.
Leggete anche: Creme naturali per attenuare le cicatrici
Quando utilizzate questo prodotto dovete fare molta attenzione, perché se avete una pelle molto sensibile rischiate di irritarla e di scatenare una dermatite da contatto.
Per questo motivo è bene tenere monitorate le reazioni della pelle e sospendere subito il trattamento se notate degli arrossamenti o simili. Se fosse necessario, chiedete un consiglio al dermatologo il prima possibile.