Sogniamo tutti una pelle perfetta ed esteticamente gradevole. Tuttavia, a mano a mano che passano gli anni, si formano dei segni che la rovinano, tra cui le smagliature, quasi sempre causa dello stiramento subito dalla pelle durante la gravidanza o in seguito a drastici cambiamenti di peso. Vediamo come usare l’olio di cocco per ridurre smagliature e cicatrici.
Cosa sono le smagliature?
Le smagliature sono degli inestetismi che si formano sulla pelle come conseguenza del suo stiramento. Fra le cause più comuni troviamo l’aumento o la perdita di peso oppure la gravidanza; ne conseguono degli “strappi” del derma.
Nonostante a livello estetico possano risultare sgradevoli, non rappresentano un problema di salute.
L’olio di cocco offre diverse applicazioni sia in cucina che in ambito estetico, essendo un ingrediente presente in un’ampia gamma di prodotti.
Sono stati provati anche i suoi effetti favorevoli persino nel trattamento dell’Alzheimer.
5 trattamenti all’olio di cocco per ridurre smagliature e cicatrici
L’applicazione di questo prodotto in ambito estetico è considerata particolarmente efficace, soprattutto nel trattamento delle smagliature.
A seguire vi descriviamo cinque rimedi naturali all’olio di cocco per ridurre smagliature e cicatrici.
1. Olio di cocco caldo
Grazie alla ricchezza di acidi grassi dell’olio di cocco, risulta un rimedio utile ed efficace per mantenere la pelle idratata ed elastica. Riduce la visibilità delle smagliature e, se utilizzato con molta costanza, riesce a farle scomparire dopo diverso tempo.
Ingredienti
2 cucchiai di olio di cocco (30 ml)
Cosa fare?
Riscaldate l’olio di cocco a bagnomaria.
Spegnete il fuoco e toglietelo dal fornello quando appare tiepido.
Lasciate riposare il tempo necessario in modo da non bruciarvi e applicatelo sulle smagliature. Si consiglia di farlo dopo la doccia.
Massaggiate circolarmente e ripetete tutti i giorni.
La quantità d’olio dipenderà dalla quantità di smagliature.
2. Olio di cocco naturale
Questo rimedio è molto simile a quello precedente, ma in questo caso non dobbiamo far altro che applicarlo senza riscaldamento previo; lasceremo che agisca con la stessa temperatura corporea della persona.
Ingredienti
2 cucchiai di olio di cocco (30 ml)
Cosa fare?
Dopo la doccia, si consiglia di lasciare la pelle umida per un migliore assorbimento dell’olio di cocco.
Versare un cucchiaio di olio di cocco sulle mani e sfregare affinché si sciolga e acquisisca una consistenza più liquida.
Applicare con movimenti circolari sulle smagliature che desideriamo eliminare e, soprattutto, sulle zone più propense alla loro comparsa (cosce, addome, punto vita o fianchi).
3. Aloe vera e olio di cocco
L’aloe vera è una pianta nota come fonte di vitamine e nutrienti. Insieme all’olio di cocco, otteniamo un rimedio efficace per ridurre gli inestetismi cutanei.
In un recipiente profondo, mescolate l’olio di cocco e l’aloe vera per cinque minuti circa o fino a ottenere una miscela omogenea e densa.
Aggiungete qualche goccia di olio d’oliva se lo reputate necessario.
Aggiungete un po’ di olio di rosa mosqueta e mescolate di nuovo.
Per applicarlo e utilizzarlo come trattamento per le smagliature, applicatelo direttamente sulla pelle dopo la doccia tramite massaggi circolari.
Lasciate agire per 15 minuti prima di vestirvi.
4. Olio di cocco e caffè
La consistenza grumosa e ruvida del caffèmigliora la circolazione e insieme all’olio di cocco favorisce l’idratazione. A lungo termine si ottiene una considerevole riduzione delle smagliature e delle cicatrici.
Ingredienti
½ bicchiere di caffè macinato (100 g)
3 cucchiai di olio di cocco (45 ml)
¼ bicchiere d’aloe vera (50 ml)
3 cucchiai d’acqua (45 ml)
Cosa fare?
In un recipiente mettete tutti gli ingredienti e mescolateli con un cucchiaio di legno fino a ottenere una miscela densa e omogenea.
Questo miscuglio sarà sufficiente per applicare il rimedio diverse volte, quindi potete coprirlo e conservalo in un luogo buio.
Dopo aver fatto la doccia, prendete la quantità necessaria e fate dei massaggi circolari per 5 minuti.
Lasciate agire per 30 minuti e sciacquate con abbondante acqua fredda.
La vitamina E è nota per le sue proprietà idratanti e per la sua azione anti-invecchiamento.
Applicate tutti i giorni questo trattamento all’olio di cocco per ridurre smagliature e cicatrici, in poco tempo noterete notevoli cambiamenti.
Ingredienti
2 cucchiai di olio di cocco (30 ml)
5 capsule di vitamina E
Cosa fare?
Riscaldate l’olio di cocco a bagnomaria.
Aprite le cinque capsule di vitamina E e aggiungetene il contenuto all’olio di cocco.
Applicate sulla pelle tramite massaggi circolari.
Lasciate agire per 10 minuti e sciacquate con abbondante acqua fredda.
Ripetete due o tre volte al giorno.
Questi cinque rimedi a base di cocco per ridurre smagliature e cicatrici sono molto efficaci. Tuttavia, a seconda della profondità, delle dimensioni e del tipo di pelle, potrebbe essere necessario ricorrere a trattamenti più specifici. Se è il vostro caso, avrete bisogno dell’aiuto di un dermatologo.
Nell’articolo di oggi scoprirete come combattere la ritenzione idrica con la frutta. Il metodo migliore per evitare questo disturbo è aumentare il consumo di alimenti sani e dalle proprietà diuretiche. Esistono vari farmaci e rimedi naturali contro la ritenzione idrica,…
Se avvertite spesso affaticamento alle gambe, non perdetevi questi 4 rimedi naturali per la cattiva circolazione sanguigna, vi saranno di grande aiuto. Grazie a essi, stimolerete il flusso sanguigno, allevierete il dolore e il disagio, contribuendo al vostro benessere. Molto…
La perdita del peso in eccesso comporta indubbiamente degli importanti benefici per la salute. Tuttavia, in alcuni casi, un dimagrimento troppo veloce è causa della pelle cadente. In questi casi, diventa necessario agire per rassodare la pelle. La flaccidità si…
Le unghie gialle sono un pessimo biglietto da visita in quanto ci fanno sembrare trascurati. Avere mani ben curate, con unghie pulite e sane è sinonimo di igiene e buone abitudini. Oggi vi spiegheremo come preparare in casa un ottimo…
La gastrite consiste nell’infiammazione o gonfiore del rivestimento dello stomaco ed è per questo una condizione molto fastidiosa e dolorosa. In alcuni casi, la gastrite è causata da infezioni, droghe, stress o è la risposta autoimmunitaria dell’organismo. Il trattamento della…
Dare sollievo alle gambe gonfie può essere necessario dopo aver realizzato uno sforzo fisico eccessivo, se si soffre di cattiva circolazione o di ritenzione dei liquidi. Quest’ultimo sintomo, che si riscontra soprattutto nelle donne, è descritto come una sensazione di…