Sapevate che la caduta dei capelli o la fragilità delle unghie, oltre a essere conseguenza dello stress o di una dieta carente, possono essere dovute ad una cattiva circolazione del sangue?
Questo tipo di disturbo tanto comune in estate, colpisce una grande percentuale della popolazione adulta.
Una cattiva circolazione porta con sé numerose conseguenze per la salute. Per questo motivo occorre prestare attenzione ai segnali che ci invia il nostro corpo, per cercare di intervenire il prima possibile.
Come capire se soffriamo di cattiva circolazione?
L’apparato circolatorio lavora costantemente per distribuire il sangue agli organi, attraverso le vene e le arterie. In questo modo vengono trasportate le sostanze nutritive e gli ormoni; viene, inoltre, regolato il pH.
Quando si soffre di disturbi circolatori, alcune parti del corpo non ricevono correttamente il sangue.
Abitudini come il fumo e la vita sedentaria, oppure alcune condizioni come la gravidanza e il sovrappeso, aumentano il rischio di soffrirne.
I principali segni di una cattiva circolazione sono:
Mani e piedi freddi
Quando il sangue arriva con difficoltà ai piedi e alle mani, questi si raffreddano, sia in inverno che in estate.
Macchie sulla pelle
Le variazioni cromatiche e le macchie su mani e piedi sono un altro segnale di cattiva circolazione.
Prestate attenzione ad eventuali macchie rosse o violacee su piedi o polpacci.
La pelle “scolorita” è un altro segno di scarso passaggio di sangue o di ossigeno attraverso le vene. Questo sintomo è noto come cianosi: le dita assumono un aspetto bluastro o scuro.
Gonfiore
Una scarsa circolazione sanguigna ha effetto sui reni e una delle conseguenze è il gonfiore di alcune parti del corpo.
Mani e piedi gonfi sono dovuti al tentativo del sistema circolatorio di ridurre il fluido e durante questo processo si creano degli edemi.
Formicolio o bruciore
L’intorpidimento degli arti è un altro segno da non trascurare.
Ciò accade quando i depositi grassi bloccano il flusso di sangue nelle arterie. Il formicolio è sinonimo di scarsa circolazione sanguigna.
Caduta dei capelli e unghie fragili
Spesso sono sintomo di altri problemi, come lo stress o una cattiva alimentazione, ma possono anche essere dovuti a un disturbo circolatorio.
In questo caso i capelli sono secchi e tendono a cadere a settori, le unghie si rompono facilmente o non crescono perché il corpo non riceve l’adeguata quantità di nutrienti nel cuoio capelluto, nelle mani o nei piedi.
Le valvole, che hanno il compito di impedire il reflusso del sangue, possono danneggiarsi. In questo caso la pressione aumenta e le vene si gonfiano e si torcono.
Le varici, che si concentrano sui polpacci e sulle caviglie, provocano bruciore o dolore pungente, soprattutto la sera, dopo una lunga giornata trascorsa in piedi o troppo seduti.
Il classico reticolo di capillari rotti è anch’esso legato a problemi circolatori. Meno grossi rispetto alle vene varicose, sono superficiali e di colore violaceo o bluastro.
Stanchezza
Quando le sostanze nutritive non vengono distribuite correttamente, ci sentiamo svogliati e senza forze. Il sangue circola più lentamente, così come il trasporto dell’ossigeno verso i muscoli e il cervello.
È normale quindi sentirci più stanchi, appesantiti e che le nostre attività comportino più fatica.
Digestione lenta
Se ancora diverse ore dopo i pasti (soprattutto se non abbondanti) accusiamo pesantezza di stomaco, la causa potrebbe essere la cattiva circolazione.
Lo stesso se soffriamo spesso di acidità, stitichezza o di gas intestinali. In particolare, se le evacuazioni sono meno regolari, potrebbe essere segno che il sangue non sta affluendo come deve verso l’intestino.
Cicatrizzazione lenta delle ferite
Quando la circolazione è difficoltosa, i globuli bianchi non vengono trasportati alla giusta velocità, quindi non svolgono bene il loro compito (tra gli altri, la cicatrizzazione delle ferite o dei tagli).
Infezioni e raffreddori
Se il flusso sanguigno rallenta, l’organismo non è in grado di individuare e combattere prontamente gli elementi patogeni. È più facile, in questo caso, contrarre malattie virali o batteriche.
Gli anticorpi sono più “lenti” e non proteggono come devono.
Disfunzione erettile
Un uomo che soffre di cattiva circolazione può andare incontro a disturbi sessuali, dal momento che il sangue non arriva correttamente agli organi riproduttori.
Angina pectoris
Il dolore oppressivo nel petto può derivare da molte cause. Una di queste è un ridotto flusso di sangue verso il cuore.
La sensazione di pesantezza o soffocamento è temporanea: va e viene senza preavviso.
Lo stomaco, tra le altre cose, ha la funzione di inviare lo stimolo della fame al cervello.
Se durante il giorno avete scarso appetito o provate svogliatezza nei confronti di qualunque cibo, forse la causa va ricercata negli organi dell’apparato digerente che non riescono a inviare il messaggio di appetito ai recettori.
Questo porta spesso ad una graduale perdita di peso.
Disturbi cognitivi
Quando il cervello non riceve la quantità di sangue necessaria, l’attività dei neuroni rallenta ed è possibile che le nostre attività quotidiane vengano rese difficili da disturbi della concentrazione, della memoria o dell’attenzione.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…